Mondo

Iraq: le attività di Coopi a fianco delle donne di Abu Ghraib

Ha l'obiettivo di ricostruire il tessuto sociale della comunità e favorire l’integrazione con le famiglie di sfollati provenienti da Falluja

di Redazione

Sebbene la violenza degli attentati di questi giorni in Iraq non conosca tregua, COOPI ? Cooperazione Internazionale fa sapere che proseguono ad Abu Ghraib le attività di formazione e sostegno economico alle donne vulnerabili e di promozione delle corrette pratiche igienico-sanitarie, con l?obiettivo di ricostruire il tessuto sociale della comunità e favorire l?integrazione con le famiglie di sfollati provenienti da Falluja.

La nota dell’organizzazione ricorda che circa un anno fa, in collaborazione con OIM (Organization for Migration) e una ong irachena locale, COOPI iniziava i lavori di ristrutturazione dell?attuale Centro di Formazione per le Donne ad Abu Ghraib che, oltre a offrire sostegno alle donne sfollate dalla città di Falluja, ha avviato corsi di alfabetizzazione, computer, cucina e sartoria per 240 donne della comunità e per i bambini ospitati nell?asilo del Centro.

La seconda fase del progetto, partita a marzo, ha previsto campagne di prevenzione e trattamento delle malattie infettive (in particolare dissenteria e colera), lezioni su come gestire la gravidanza e prendersi cura del proprio bambino per le future mamme, e lezioni di igiene personale sia per gli adulti che per i più piccoli.

Le attività di promozione sanitaria sono avvenute in collaborazione con dottori e dentisti dei centri di salute locali, e complessivamente hanno coinvolto circa 1.490 persone, anche all?esterno del Centro di Formazione.
Alcune donne hanno inoltre partecipato a corsi per la gestione di attività commerciali, e all?interno del Centro è stata avviata una vendita dei prodotti di cucina e sartoria, in un?ottica di sviluppo e autofinanziamento delle attività, anche se il clima di insicurezza non permette di programmare a lungo termine.

?Per garantire la continuità dei progetti e la sicurezza degli operatori locali e stranieri, da mesi abbiamo ritenuto opportuno ridurre la visibilità del nostro intervento nel paese?, spiega Valeria Boatti, coordinatrice dei progetti di COOPI in Iraq che segue gli interventi dall?ufficio di Amman, in Giordania. ?Attualmente i nostri operatori di stanza in Iraq hanno difficoltà anche a muoversi, per via della crisi petrolifera che attraversa il Paese e della conseguente mancanza di carburante.?

COOPI-Cooperazione Internazionale opera in Iraq dall?aprile 2003, dove ha iniziato intervenendo a Baghdad nei settori della riabilitazione idrica e assistenza medica.
Nei governatorati di Wassit e Najaf e nella città di Talafar ha portato a termine nel 2006 la distribuzione di cibo e kit medici alle famiglie sfollate delle zone, attivando anche delle cliniche mobili per fronteggiare l?emergenza sanitaria.
Nel governatorato di Ninewa continua a monitorare la situazione per verificare le condizioni delle persone in fuga dagli scontri.

Per una completa presentazione dei progetti di COOPI in corso in Iraq:

www.coopi.org/it/cosafacciamo/paesi.php?id=47

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it