Non profit

ISRAELE. Confermata visita del Papa a maggio

La notizia nel messaggio di Natale del Patriarca Latino di Gerusalemme, mons. Fouad Twal, diffuso oggi a Gerusalemme

di Save the Children Italia Onlus

«La prossima visita, a maggio, di Benedetto XVI in Terra Santa sia un’opportunita’ di armonia tra i popoli, un’occasione per togliere le barriere, risolvere i problemi, alleviare le sofferenze e rinsaldare i rapporti, di modo che tutti i popoli della regione godano di sicurezza e pace». E’ quanto ha affermato nel suo messaggio di Natale il Patriarca Latino di Gerusalemme, mons. Fouad Twal, diffuso oggi a Gerusalemme. In tal modo il Patriarca ha di fatto confermato in via ufficiale il progetto del prossimo viaggio del Pontefice in Terra Santa. Tuttavia i dettagli del programma non sono ancora stati resi noti, anche se sembra probabile che Benedetto XVI faccia almeno tre tappe: Giordania, Gerusalemme e Betlemme. Sempre che la situazione generale lo consenta. Il Patriarca ha poi fortemente criticato l’occupazione israeliana dei territori palestinesi.

«Stiamo aspettando la manifestazione della grazia del Signore – ha affermato il Patriarca Twal nel messaggio natalizio – che mettera’ fine all’occupazione e all’ingiustizia, liberandoci da quelle paure, difficolta’ e divisioni interne che affliggono questa terra. Aspettiamo l’alba di una nuova era nella quale sorgera’ il sole di pace e giustizia». «Natale e’ ritornato – scrive Twal – e ci ritrova piu’ portati alla speranza, per i recenti incontri internazionali, ai piu’ alti livelli, tra responsabili religiosi e anche tra diversi promotori di pace. C’e’ stato un vero salto di qualita’, basato su una sincera volonta’ di progredire nella pace, nel dialogo e nell’accettazione dell’altro, e si e’ presa una certa distanza dagli atteggiamenti di intransigenza, dai pregiudizi e dalle accuse d’infedelta’. Possa la grazia di Natale accompagnare i leader che hanno intrapreso queste iniziative di pace, benedire i loro sforzi e coronarli di successo».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.