Azzardo, i 50 milioni del Fondo 2015? Ancora inutilizzati
9 Giugno Giu 2016 1738 09 giugno 2016Mentre al ministero guidato da Beatrice Lorenzin non sembrano curarsene, dalla regione Toscana arriva una prima risposta alle nostre domande: «Quelle risorse sono finite nel riparto indistinto del Fondo Sanità». In questo modo però salta l'obbligo di rendicontazione e sarà molto complicato tracciare l'effettivo utilizzo delle risorse
Mentre al ministero guidato da Beatrice Lorenzin non sembrano curarsene, dalla regione Toscana arriva una prima risposta alle nostre domande: «Quelle risorse sono finite nel riparto indistinto del Fondo Sanità». In questo modo però salta l'obbligo di rendicontazione e sarà molto complicato tracciare l'effettivo utilizzo delle risorse
Che fine hanno fatto i 50 milioni di euro previsti dalla legge di Stabilità dello scorso anno? A fronte dell’assordante e perdurante silenzio del ministero della Salute (nel sito degli open data del ministero la ricerca con la parola chiave “azzardo” produce 0 risultati, e così anche per “ludopatie”, sic…) una prima risposta arriva dalla regione Toscana grazie al responsabile della “Prevenzione e cura delle condotte di abuso e delle dipendenze” Arcangelo Alfano.
«I fondi sono arrivati alle regioni lo scorso dicembre e sono stati distribuiti in base al riparto previsto per il fondo sanitario», spiega Alfano. I 50 milioni così «sono confluiti nella quota indistinta del Fondo, che non è soggetta a rendicontazione». «Rendicontazione che però», precisa Alfano, «può comunque essere richiesta dal Ministero in quando il contrasto al gioco problematico è un adempimento legato ai Lea (Livelli essenziali di assistenza)». Di fatto però la scelta di non dare un vincolo al budget contro l’azzardo determina un altissimo rischio di dispersione. Ancora Alfano: «Noi qui in Toscana con i fondi che ci spettavano, poco più di 3 milioni di euro, abbiamo preferito costituire un fondo ad hoc per il contrasto dell’azzardo».
«In un secondo momento», continua il funzionario della Regione, «le risorse saranno trasferite alle aziende sanitario sul territorio e da lì impegnati in progetti concreti». Nella maggior parte delle altre Regioni invece «si è scelta una strada diversa, ovvero quella di assegnare i fondi direttamente alle aziende» così facendo però sarà difficile «riuscire a capire esattamente come saranno impegnati quei fondi». Di fronte a questa altissima probabilità ad oggi comunque è già praticamente una certezza che ad un anno e mezzo dalla stanziamento, le risorse del fondo siano ancora impantanate nei labirinti amministrativi delle varie regioni.
«Tenete comunque presente», conclude Alfano, «che stiamo parlando di una goccia nel mare. Solo qui in Toscana abbiamo in carico quasi 1.400 persone, per farvi fronte abbiamo dovuto aggiungere molte altre risorse a quelle che ci arrivano dal fondo indistinto».
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
No Slot 8 Giugno Giu 2016 1858 08 giugno 2016 Osservatorio azzardo. Tar: "Il Ministero della Salute chiarisca su Federserd"
Altra tegola sull'Osservatorio per il contrasto del gioco d'azzardo: il Tar del Lazio chiede al Ministero della Salute di chiarire le ragioni dell'inclusione di Federserd. Esiste un conflitto di interesse?
-
No Slot 7 Giugno Giu 2016 1054 07 giugno 2016 Bergamo, la buona politica contro l'azzardo: votato all'unanimità il regolamento No Slot
Senza steccati e senza barriere, il consiglio comunale di Bergamo ha approvato ieri sera all'unanimità un regolamento per il contrasto del gioco d'azzardo che limita fortemente la vendita di tutti i prodotti - Gratta e Vinci compresi - in tre fasce orarie considerate particolarmente critiche.
-
No Slot 6 Giugno Giu 2016 1815 06 giugno 2016 Pubblicità e azzardo: un binomio che non fa onore all'Italia
Occorre stabilire un divieto di pubblicità all'azzardo in qualunque sua forma: dalla carta stampata alla radio, dalla televisione a internet, dalla cartellonistica alle sponsorizzazioni su tutti i mezzi pubblici. Per una volta, il nostro Paese sia di esempio e si impegni per estenderlo a tutta la Unione Europea
-
6 Giugno Giu 2016 1814 06 giugno 2016 Azzardo e territori. A Bergamo, Gori presenta il suo modello di intervento
Il Consiglio Comunale di Bergamo adotta una misura che vieta la vendita di ogni forma di azzardo legale il mattino dalle 7.30 alle 9.30, a metà giornata dalle 12 alle 14 e la sera dalle 19 alle 21. Un provvedimento che può diventare un modello di intervento sul territorio.
-
No Slot 6 Giugno Giu 2016 1216 06 giugno 2016 Azzardo, le domande a cui il ministero non può (o non vuole) rispondere
La legge di Stabilità dello scorso anno aveva stanziato 50 milioni l'anno per i soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico. Come sono stati utilizzati questi fondi? E cosa ne è stato del milione di euro destinato alla sperimentazione di un software per analizzare e controllare i comportamenti problematici legati al gambling? E ancora: come è possibile che in pochi mesi al Ministero risulti un incremento degli utenti dei servizi di oltre il 90%? Tutte le domande a cui fino ad oggi il dicastero guidato da Beatrice Lorenzin non dà risposta. Per quale ragione?
-
No Slot 30 Maggio Mag 2016 1741 30 maggio 2016 Anzaldi: "Azzardo in Rai? Subito un'interrogazione parlamentare"
Durante la partita della nazionale italiana contro la Scozia alcune inquadrature di cartelloni di società di scommesse sollevano dubbi. "Se è stato fatto in buona fede è grave. Se ci fosse malafede sarebbe gravissimo", osserva il segretario della Commissione di Vigilanza Rai Michele Anzaldi. "Mi chiedo come l'azienda del servizio pubblico, che ha migliaia di dipendenti, non si sia ancora dotata di un ufficio ad hoc per prevenire casi come questo e sul caso sollevato da Vita presenterò a breve una interrogazione parlamentare".
-
No Slot 30 Maggio Mag 2016 1351 30 maggio 2016 M5S: "A Reggio Emilia un regolamento No Slot come quello di Bergamo"
A Reggio Emilia il M5S lancia una sfida importante: voterà "sì" alla delibera comunale no slot e presenterà una proposta sul modello di quella che l'amministrazione Bergamo si appresta ad approvare. Ecco l'esempio di un'Italia che cambia. "In questa lotta non ci siano divisioni, ma coesione. Chiediamo però un dibattito pubblico con il sindaco Vecchi: chi vuol agire contro l'azzardo si smarchi da chi, a Roma, lavora invece per favorire i soliti noti".
-
No Slot 30 Maggio Mag 2016 1328 30 maggio 2016 Azzardo e spot: dopo Italia-Scozia la Rai chiarisca
Durante la partita Italia-Scozia, giocatasi a Malta, la regia della Rai indugia più volte su alcuni cartelloni pubblicitari legati a una società di scommesse. Perché? Remigio Del Grosso (CNU-Agcom): "Non vogliamo una Rai che fa cassa sulla disperazione. Le basti il canone televisivo, ora versato da tutti i contribuenti".
-
No Slot 28 Maggio Mag 2016 1541 28 maggio 2016 Ferdinando Scianna: "Si tratta di vincere la partita vera, quella della vita"
Inaugurata oggi a Pistoia "In gioco", la personale del grande fotografo siciliano. Dentro la mostra, un'installazione sul tema della corruzione del gioco e la piaga della patologia legata all'azzardo di massa. Scianna: "Ad aiutarmi in questo viaggio negli inferi dell'azzardo sono stati gli amici del movimento No Slot, che con la loro opera di sensibilizzazione ci aiutano a capire e ad agire"
-
#Dialoghi2016 26 Maggio Mag 2016 1540 26 maggio 2016 Ferdinando Scianna: dal paradiso del gioco all'inferno dell'azzardo
Inaugura domani a Pistoia la personale "In gioco" del grande fotografo. Un viaggio nel paradiso del divertimento e del gioco e una discesa nei suoi inferi. Il maestro siciliano affronta il tema della corruzione del gioco e, con un'installazione "no slot" di grande impatto, provoca lo sguardo. Quello sguardo che si nega a una realtà che tanti, troppi non sanno, non vogliono o, forse, semplicemente, non riescono più a vedere: l'azzardo di massa.
-
No Slot 25 Maggio Mag 2016 1457 25 maggio 2016 I numeri e la mappa dell'azzardo in Italia
Nel 2015 il consumo in giochi degli italiani è stato di 88,2miliardi di euro. Metà di questo consumo va in macchinette. La regione che detiene il primato del consumo complessivo in azzardo è la Lombardia con 14miliardi, seguita dal Lazio con 7 e dalla Campania con 6. Sono oggi 420mila le slot machine attive in Italia in 83mila locali generalisti - bar, tabaccherie, persino lavanderie a gettoni - a cui si aggiungono circa 52mila vlt presenti in "locali dedicati". La mappa dell'azzardo legale italiano.
-
No Slot 26 Maggio Mag 2016 1347 26 maggio 2016 Gori: "Bergamo è contro l'azzardo, tra poche ore in Giunta la limitazione degli orari di gioco"
Bergamo varerà nei prossimi giorni un regolamento fortemente innovativo che vieta la vendita di qualsiasi tipologia di gioco nelle fasce orarie più critiche. Lo ha annunciato poco fa il sindaco Giorgio Gori, intervenendo al Convegno di Anap-Confartigianato svoltosi al Teatro Sociale. Nel 2015, sono stati spesi più di 200milioni di euro in azzardo legale: una situazione insostenibile, per una città di 120mila abitanti.
-
No Slot 22 Maggio Mag 2016 1600 22 maggio 2016 Pubblicità e azzardo: che fine ha fatto il decreto per attuare il divieto in tv?
La Legge di Stabilità 2016 vieta dalle 7 alle 22 qualsiasi spot dell'azzardo sulle televisioni commerciali di natura generalista. Peccato che il decreto attuativo previsto per rendere effettiva la norma e stabilire le relative sanzioni non sia ancora arrivato. Dove si sarà insabbiato? Siamo al solite.
-
Chiesa 17 Maggio Mag 2016 1000 17 maggio 2016 L'agenda politica di Bagnasco: Migranti, occupazione, famiglia e gioco d'azzardo
La relazione del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, ha aperto stamattina la seconda giornata di lavori della 69ª Assemblea Generale. Nel suo discorso enucleati i punti di una vera e propria agenda politica: l’Europa e i migranti, l’occupazione, la famiglia e il gioco d’azzardo
-
No Slot 10 Maggio Mag 2016 1750 10 maggio 2016 Azzardo Italia: gioco delle tre carte del Governo o guerra di tutti contro tutti?
"Ridurremo del 30% le slot sul territorio" afferma in ogni occasione utile il sottosegretario Baretta, che aggiunge: "porteremo il parco macchine da 340mila a 260mila". Nel frattempo le macchinette presenti sul territorio sono diventate 418.200 e rimarranno tali per tutto il 2017. Una circolare inviata nei giorni scorsi dai Monopoli ai Concessionari di Stato fa scoppiare un caso
-
No Slot 9 Maggio Mag 2016 1056 09 maggio 2016 Azzardo: Il Tar dà ragione al Comune di Verbania
Mentre infuria la polemica sul numero di slot che la Legge di Stabilità avrebbe dovuto ridurre, ma probabilmente non verranno ridotte i comuni non si fermano. E il Tar dà ragione ai loro interventi. Succede da ultimo a Verbania, con un importante provvedimento che apre la strada a nuove norme NoSlot
-
No Slot 5 Maggio Mag 2016 1257 05 maggio 2016 Azzardo: verso il rinvio della discussione in Conferenza Stato-Regioni
Nessun documento è arrivato in Conferenza Unificata, segno che qualcosa non va nell'ipotesi di riordino dei giochi avanzata dal Mef. In sostanza, si rinvia a data da destinarsi (e tutta da capire) la questione. Nel frattempo, gli enti locali continuano a chiedere i dati.