Cambiamento climatico e surriscaldamento: basta un video di un minuto per capire
29 Ottobre Ott 2018 1124 29 ottobre 2018L'evoluzione delle temperature sul nostro pianeta in un video della NASA. Un minuto per capire cosa è accaduto dal 1880 a oggi
Il mutamento climatico condiziona la nostra vita. Determina migrazioni, devastazioni, cambi repentini e radicali di scenario non solo ambientale, ma sociale e politico. In questo video della Nasa, in un solo minuto si spiega che cosa è accaduto al nostro pianeta negli ultimi 130 anni.
Secondo molti ricercatori, l'aumento globale delle temperature e la conseguente siccità sono state fra le concause del conflitto in siriano. Di certo i conflitti futuri saranno sempre più legati al clima e al controllo delle risorse idriche.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Conflitti 25 Luglio Lug 2018 1616 25 luglio 2018 Caldo e guerra: il caso Siria non ci ha insegnato nulla
Esiste un legame tra mutamento climatico e guerra? Di certo siccità, desertificazione e surriscaldamento possono aggravare situazioni socio-politiche al limite, portandole al collasso
-
Idee 12 Marzo Mar 2018 0956 12 marzo 2018 L'uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo
La parola del futuro non potrà in nessun modo coincidere con il vecchio schema del passato, ovvero con il modello feudale del capitalismo di rapina di questi ultimi anni. È giunto il tempo di una parola nuova, rinnovata e rinnovante. Ecco i libri che ci aiutano a fare il punto della questione
-
IntervistaSalvatore Veca 21 Aprile Apr 2016 1627 21 aprile 2016 «L'ingiustizia si vince con la dignità e la bellezza»
La bellezza - spiega Salvatore Veca, che abbiamo intervistato - "è uno dei modi di rispondere nei confronti della connessione delle cose e della congruenza delle cose". Proprio quando questa connessione viene lacerata, depredata, sottoposta a una sistematica "cultura" dello scarto avvertiamo con maggiore urgenza la sua forza.
-
Intervista Earth #Overshoot Day 8 Agosto Ago 2016 1500 08 agosto 2016 A che ora è la fine del mondo? Oggi la terra ha esaurito tutte le risorse del 2016
Apocalisse climatica, catastrofe ambientale, terrorismo, crisi economica, emergenza umanitaria: non c'è fenomeno che non venga letto attraverso la metafora della fine. Ma, osserva il filosofo Andrea Tagliapietra, per la prima volta l'uomo si confronta con qualcosa che non è solo un'immagine, ma la concreta possibilità della fine di tutte le cose o di un loro nuovo, più radicale inizio