Censimento del non profit, più attenzione al fundraising
di
Davide Moro*
22MarzoMar2022103322 marzo 2022
...
È in corso il nuovo Censimento Permanente delle Istituzioni non profit. Il questionario dedica maggiore attenzione e interesse per il fundraising questionario definito in un percorso di confronto con i principali stakeholder tra cui Assif con il Tavolo della Ricerca
Nel prossimo futuro quindi avremo a disposizione dati molto più precisi e capillari per comprendere più a fondo come gli enti non profit vivono il fundraising. Ad esempio, nell’analisi delle entrate ora vengono divise quelle derivanti da attività commerciali connesse all’attività istituzionale da quelle finalizzate alla raccolta fondi, oppure il peso degli strumenti di sussidiarietà fiscale (come il 5 per mille) rispetto alle altre fonti. Sarà inoltre possibile comprendere con maggior dettaglio i principali mercati del fundraising e le modalità con cui vengono sollecitate e attivate le donazioni.
Infine due ulteriori novità importanti: l’inserimento esplicito della figura del fundraiser, anche se aggregato ad altre professioni della stessa categoria, sia come figura di livello strategico che di livello tecnico e la considerazione della raccolta fondi tra i possibili ambiti di sviluppo delle competenze che l’ente sta o vorrebbe potenziare.
Grazie alle rilevazioni più frequenti e a una maggiore profondità tematica, questa nuova evoluzione rappresenta per i fundraiser una preziosa opportunità di accesso a informazioni sempre più precise e tempestive in grado di meglio supportare le attività di pianificazione strategica della sostenibilità a lungo termine.
*Davide Moro è delegato alla ricerca di Assif, associazione che riunisce 300 soci che contribuiscono a raccogliere oltre 600 milioni di euro all’anno e entrano in relazione con più di 10 milioni di donatori