50 anni di Servizio civile, intervista a Maurizio Ambrosini
12 Dicembre Dic 2022 0002 11 dicembre 2022Mezzo secolo fa la legge che riconosceva l'obiezione di coscienza offrendo la possibilità di svolgere un servizio alternativo a quello miltare, allora obbligatorio. Nell'episodio 38 di VitaPodcast, l'intervista al sociologo della Statale di Milano che ha recentemente portato in libreria, per Il Mulino, una storia di questa esperienza
Mezzo secolo fa la legge che riconosceva l'obiezione di coscienza offrendo la possibilità di svolgere un servizio alternativo a quello miltare, allora obbligatorio. Nell'episodio 38 di VitaPodcast, l'intervista al sociologo della Statale di Milano che ha recentemente portato in libreria, per Il Mulino, una storia di questa esperienza
Il prossimo 15 dicembre ricorreranno i 50 anni dall'istituzione del Servizio civile in Italia. Quel giorno del 1972 fu infatti approvata la legge 772, che portava il nome del deputato democristiano Giovanni Marcora.
Una norma che consentiva agli obiettori di coscienza di evitare il carcere militare e di svolgere un servizio alternativo. Civile appunto.
Per ricordare questo mezzo secolo di storia, abbiamo intervistato il professor Maurizio Ambrosini, ordinario di Sociologia dell'Università di Milano che ha da poco dato alle stampe, con Anna Cossetta, il libro Il nuovo Servizio civile, edito dal Mulino.
L'intervista è di Luca Cereda.
Ascolta l'episodio su Spotify
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Legge di bilancio 7 Dicembre Dic 2022 1805 07 dicembre 2022 Servizio civile universale, ancora allarme per i fondi
La Conferenza nazionale enti per il servizio civile, CSVnet, il Forum nazionale servizio civile e la Rappresentanza nazionale dei volontari esprimono «forte preoccupazione per l’incertezza in cui versa il futuro del servizio civile in seguito alla notizia che i fondi previsti dalla Legge di stabilità per il servizio civile saranno pari a 111 milioni per il 2023, 150 per il 2024 e 150 per il 2025»
-
#GiornataPersoneConDisabilità 2 Dicembre Dic 2022 1430 02 dicembre 2022 Quando una persona con disabilità invecchia
Oggi spesso le persone con disabilità al compimento dei 65 anni vengono "collocate d'ufficio" nei servizi per anziani non autosufficienti: lo schema di disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza finalmente vieta espressamente la cessazione dei sostegni fin lì erogati. Il DDL invece non comprende che l’intervento domiciliare sia per una persona con disabilità che non autosufficiente non è “solo” un problema di integrazione sociosanitaria, ma di attivazione di processi di inclusione sociale. L'analisi di Anffas
-
Leggi e norme 2 Dicembre Dic 2022 1022 02 dicembre 2022 Vita indipendente, cosa cambia in Lombardia con la nuova legge
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una nuova legge per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Fu Ledha nel 2019 a sollecitarla. L'obiettivo? Che siano i servizi a a servire i desideri, le aspettative e gli obiettivi di vita delle persone con disabilità, non il contrario
-
Servizio civile universale 1 Dicembre Dic 2022 1224 01 dicembre 2022 Servizio civile, cambio al vertice del Dipartimento
Il nuovo capo dipartimento è Michele Sciscioli, che subentra a Marco De Giorgi. Soddisfazione della Cnesc per il prossimo avvio di 71.741 volontari
-
Campagne sociali 1 Dicembre Dic 2022 1132 01 dicembre 2022 Ten Calls, nuovo spot Armando Testa per Telefono Azzurro
La storica agenzia torna a firmare pro-bono una campagna per Telefono Azzurro, come aveva fatto in passato. Nel video, un uomo che fa jogging si imbatte in una richiesta di aiuto di un bambino. Caffo: «Ci auguriamo che questa campagna possa sensibilizzare istituzioni, aziende e società civile sull’urgenza di interventi specifici a sostegno dell’infanzia»
-
Anpas 28 Novembre Nov 2022 1637 28 novembre 2022 Pace, fragili e Servizio civile per le pubbliche assistenze a congresso
Nella 54ma assise nazionale della grande organizzazione di protezione civile molti i temi discussi, a cominciare dalla necessità di completare la riforma del Terzo settore e di finanziare adeguatamente il Servizio civile. Il saluto del presidente uscente Fabrizio Pregliasco e l'elezione dei delegati agli organismi nazionali per il prossimo quadriennio. Fra due settimane il Consiglio nazionale sceglierà il nuovo presidente
-
Servizio civile 28 Novembre Nov 2022 1458 28 novembre 2022 Cnesc, bene la previsione di 71.741 volontari
La Conferenza nazionale enti per il servizio civile è soddisfatta per il decreto che finanzia i programmi e progetti che utilizza i risparmi dei mancati avvii del bando 2021, accogliendo così le richieste della Consulta nazionale del Servizio civile. Dalla presidente Laura Milani anche «la richiesta al Governo di investire per il prossimo triennio almeno 500 milioni annui per garantire numeri adeguati, e perché si realizzi realmente quella programmazione prevista dal decreto 40 e che richiede stabilità e un respiro più ampio»
-
Giovani 25 Novembre Nov 2022 1100 25 novembre 2022 Servizio civile, pubblicati gli elenchi dei programmi finanziati
Online sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale il decreto che dispone il finanziamento di 567 programmi da realizzarsi in Italia e all’estero per un impiego complessivo di 71.741 volontari con fondi del Pnrr