Salute
Approvato il Piano nazionale malattie rare
Il provvedimento colma un ritardo di ben 11 mesi rispetto a quanto previsto dalla normativa. Cittadinanzattiva: «Bene, ma il ritardo pesa. Adesso vigileremo sull’attuazione»

La Conferenza stato-regioni ha approvato il Piano nazionale malattie rare 2023-2026. L’obiettivo è quello di garantire una migliore presa in carico dei pazienti. In proposito, il coordinamento delle associazioni dei malati cronici e rari di Cittadinanzattiva, in una nota, esprime soddisfazione per il risultato, in quanto il Piano interviene negli ambiti di prevenzione primaria, diagnosi, percorsi assistenziali, trattamenti farmacologici e non farmacologici, ricerca, formazione, informazione, registri e nel monitoraggio della rete nazionale delle malattie rare.
Occorre ricordare, precisa la stessa Cittadinanzattiva, che l’approvazione del piano arriva con ritardo di ben 11 mesi rispetto a quanto previsto dal Testo unico sulle malattie rare (legge n. 175, in vigore dal 12 dicembre 2021): la scadenza era infatti fissata per giugno 2022, in base all’articolo 9 che prevede che ogni tre anni venga approvato il Piano nazionale per le malattie rare con gli obiettivi e gli interventi pertinenti in tale ambito.
Il Coordinamento delle associazioni dei malati cronici e rari Cittadinanzattiva vigilerà affinché vengano messe in atto tutte le azioni utili e necessarie per dare concreta attuazione a quanto previsto nel Piano su tutto il territorio nazionale e in tempi rapidi.
Foto di National Cancer Institute su Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.