-
Emergenze 7 Febbraio Feb 2023 1413 07 febbraio 2023 -
Profughi 4 Agosto Ago 2022 1621 04 agosto 2022 Appello per gli sfollati del campo al Rukban: situazione disumana
Oltre 10mila civili, di cui la metà sono bambini e il resto prevalentemente donne, si trovano intrappolati da anni in un fazzoletto di terra in una zona ostile. La gravissima crisi idrica e l’insufficienza degli aiuti umanitari stanno minacciando l’incolumità di queste persone, colpite dalla malnutrizione e dalla mancanza di cure mediche
-
Civitanova Marche 30 Luglio Lug 2022 1718 30 luglio 2022 Alika: chiediamoci come onorare la sua umanità, non come vendicare la sua morte
Come reagire alla terribile aggressione subita da Alika Ogorchukwu? Bisogna fare attenzione all’accusare di razzismo un’intera città e un’intera regione per colpa di pochi; non sarebbe tanto diverso dall’accusare di violenza un intero gruppo etnico o religioso per i crimini di una minoranza. È un atteggiamento distruttivo che non porta da nessuna parte. Bisogna fermare questa narrazione, che finirà inevitabilmente per rafforzare le barricate del “noi” contro “loro”, dei “bianchi” contro i “neri”, degli Italiani contro gli stranieri
-
Emergenze 22 Luglio Lug 2022 1551 22 luglio 2022 Siria, un'altra strage russa
Bombardamento di un quartiere residenziale a Jisr al-Shughur, nord Ovest di Idlib: sette civili morti fra cui cinque bambini. Dall’inizio dell’anno, secondo Syrian Network for Human Rights, le vittime civili sono state oltre 586, di cui 115 piccoli
-
Mondo 21 Luglio Lug 2022 1246 21 luglio 2022 Vertice Iran, Russia, Turchia: si parla di Siria, senza la Siria
La Siria al centro del vertice trilaterale Iran, Russia, Turchia. Erdogan e Putin si sono trovati nella Repubblica islamica per partecipare con il presidente iraniano Ebrahim Raisi alla conferenza sulla Siria. Nessun rappresentante della Siria, né del governo, né dell’opposizione, è stato coinvolto
-
Rifugiati 12 Luglio Lug 2022 1422 12 luglio 2022 Siria, un milione di profughi a rischio dopo niet russo all'Onu
Mosca nei giorni scorsi si è opposta al rinnovo, per un anno, del passaggio di aiuti dalla Turchia all'area di Idilib e del nord-ovest dove si trovano oltre quattro milioni di persone. Una su quattro a rischio fame secondo Syrian Response Coordinators. Il Consiglio di sicurezza Onu si è giù riunito lunedì. Ipotesi: una proroga di nove mesi. Nel 2021 circa 10mila camion di aiuti umanitari sono passati da Bab al-Hawa
-
Persone 7 Luglio Lug 2022 1648 07 luglio 2022 Una commissione di inchiesta per chiedere verità sul destino di padre Paolo Dall’Oglio
Era il 29 luglio del 2013 quando padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita romano fondatore della comunità di Deir Mar Musa, in Siria, spariva nel nulla al suo rientro nel Paese mediorientale, dopo l’espulsione voluta dalle autorità siriane. Nove anni dopo la sorella Francesca e il fratello Giovanni Dall’Oglio hanno scritto alle massime autorità italiane per chiedere l’istituzione di una commissione di inchiesta che faccia luce sul destino del religioso
-
Siria 19 Aprile Apr 2022 2019 19 aprile 2022 Osama: «I miei sette anni nelle carceri siriane»
Arrestato a sedici anni perché partecipava a una manifestazione antigovernativa, Osama ha subito torture, maltrattamenti, minacce nella famigerata prigione di Sednaya. Nel suo futuro, ora dopo sette anni di carcere e la fuga, vede la difesa dei diritti dei detenuti politici
-
Emergenze 30 Settembre Set 2021 1257 30 settembre 2021 Afghanistan, che futuro per i civili?
La società civile, infatti, con i suoi intellettuali, artisti, lavoratori di ogni settore, politici, difensori dei diritti umani, è minacciata nella sua stessa incolumità dall’orrore delle milizie armate. Gli Afghani e le Afghane cresciuti negli ultimi vent’anni, che nonostante lo stato permanente di instabilità e insicurezza del Paese sono riusciti a vivere una certa apertura, oggi non si arrendono. Ma chi li aiuterà? Il G20 dedicato all'Afghanistan del prossimo 12 ottobre basterà?