Persone
-
StoriaPersone 14 Gennaio Gen 2023 1740 14 gennaio 2023 -
Diritti 10 Settembre Set 2021 1137 10 settembre 2021 Padri in pena: un percorso di sostegno alla genitorialità in carcere
I padri detenuti si sentono totalmente delegittimati, sono convinti di non avere un posto. Per un padre, il carcere è un serio pericolo per gli scopi della sua esistenza, per la sua autostima. Un progetto sostenuto dalla Fondazione Casillo getta luce su questo tema di grande rilevanza sociale
-
StoriaSocial Innovation 9 Giugno Giu 2021 1059 09 giugno 2021 Social InnovationUna CasaPaese a Cicala: un progetto di vita per le persone con demenza
In provincia di Catanzaro dal 2018 c'è un borgo unico al mondo. I mille abitanti hanno scelto di votarsi all’accoglienza delle persone affette da Alzheimer e altre patologie simili. Il progetto di ospitalità diffusa ha ridisegnato il paese come fosse una "casa" per i pazienti e le loro famiglie
-
14 Aprile Apr 2021 1037 14 aprile 2021 Social InnovationLa portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara
-
Progetti 9 Dicembre Dic 2020 1051 09 dicembre 2020 Camper Evviva: una casa che viaggia con madri e figli
A ispirare Daniela Romano e Antonella Ingrosso, operatrici della comunità Balbis della Cooperativa Il faro di Brindisi, la storia di una madre, vittima di violenza e dei suoi figli. L'idea: trasformare il camper in uno strumento educativo «Vorremmo diventasse anche un centro di ascolto itinerante, un mezzo attraverso cui raccogliere indumenti usati e distribuirli a chi ne ha necessità, un mezzo che dia l'opportunità di viaggiare a chi non ha mai potuto farlo»
-
Adolescenti 18 Novembre Nov 2020 1440 18 novembre 2020 C’è sempre una chiave: la lezione di Antonella che oggi non c'è più
La depressione ha portato via Antonella quando aveva 13 anni. Mamma Angela e papà Domenico nel 2018 hanno fondato l’associazione Anto Paninabella, il cui nome trae ispirazione dall’account su cui la figlia ha scritto la sua ultima lettera. Oggi lavorano coi giovani per farli riflettere sul valore delle proprie emozioni, sulla ricchezza della diversità, sull’empatia e su quanto essere forti non significhi essere invincibili, ma avere l’umiltà di riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto quando ci si sente a pezzi. Un impegno che è diventato un libro. Nel nome di Antonella
-
Cultura 6 Luglio Lug 2020 0939 06 luglio 2020 The Human Library: libri viventi per abbattere i pregiudizi
I libri sono le persone narranti, l’ascolto e l’incontro si traducono nel prestito, l’ascoltatore è il lettore, il catalogo è costituito da un abstract e da un titolo che sintetizza l’argomento della storia e il mediatore tra catalogo e lettori è il bibliotecario. Un viaggio nelle Biblioteche Viventi italiane
-
Cultura 26 Giugno Giu 2020 1126 26 giugno 2020 I Dimezzati. Storie di uomini e donne a metà
L’ultimo libro di CTRL books, collana editoriale che nasce nella redazione di CTRL Magazine, raccoglie tredici storie di confusione, di disorientamento, di mancanza, di attesa accompagnate 40 fotografie dell'Archivio Quasi Perduto raccolte all'ospedale psichiatrico San Niccolò dell’Università degli Studi di Siena tra il 1818 e il 1999
-
IntervistaDaniele Aristarco 18 Giugno Giu 2020 1800 18 giugno 2020 Migranti, quello che insegnano i bambini (e gli adulti non imparano)
«Il mio è stato un viaggio nelle scuole, nei centri di prima accoglienza, nelle associazioni culturali, ragionando con i nuovi e i vecchi italiani su come sta cambiando il nostro Paese e su che cos’è questa migrazione, facendomi portavoce delle storie dei ragazzi che difficilmente ottengono ascolto». Dialogo con l'autore di “Io vengo da. Corale di voci straniere”