-
Brasile 3 Novembre Nov 2022 0405 03 novembre 2022 -
Ambiente 27 Ottobre Ott 2022 1108 27 ottobre 2022 Stop Bolsonaro per salvare l'Amazzonia
In Brasile si vota domenica e la scelta sarà decisiva per il futuro del pianeta a detta di società civile e ong sentite da Vita.it. Ma anche secondo la rivista scientifica Nature, che ha fatto un endorsement senza precedenti dell'ex sindacalista Lula perché, se dovesse riconfermarsi l'attuale presidente, sarebbe un disastro: "Gli elettori hanno una preziosa opportunità per iniziare a ricostruire ciò che lui ha demolito mentre, se ottiene altri quattro anni, il danno potrebbe essere irreparabile"
-
Attualità 14 Ottobre Ott 2022 1341 14 ottobre 2022 Haiti è nel caos: l'appello dell'ONU
Le forniture di acqua e carburante sono bloccate, da mesi le scuole sono chiuse e, non bastasse, è tornato il colera, che ha ricominciato a mietere vittime innocenti, soprattutto bambini. Gli Stati Uniti stanno valutando l'appello del primo ministro Henry, che vuole l'invio di una "forza armata internazionale" che lo aiuti ad uscire dal dramma. Il Washington Post è a favore ma i precedenti Usa (e dei Caschi Blu) nell'isola caraibica non fanno ben sperare.
-
Migranti 14 Ottobre Ott 2022 1108 14 ottobre 2022 Biden chiude le porte ai migranti venezuelani
Da ieri gli Stati Uniti hanno cominciato ad espellere in Messico migliaia di disperati in fuga dal regime di Caracas usando il cosiddetto Titolo 42, una misura sanitaria introdotta dal suo predecessore Trump durante la pandemia. La contraddizione è che solo qualche settimana fa il presidente statunitense aveva dato per conclusa l'emergenza Covid-19. Lo sdegno di Amnesty International e di altre ong
-
Nobel per la Pace 7 Ottobre Ott 2022 1454 07 ottobre 2022 Le ultime parole di Ales Bialiatski
Vita ha rintracciato due rari interventi del nuovo Nobel per la Pace, su un giornale norvegese ed uno croato dell'estate di due anni fa. Quando il 60enne attivista bielorusso era ancora in libertà e sperava che le imponenti manifestazioni contro l'ennesima frode elettorale del presidente de facto Alexander Lukashenko, al sesto mandato consecutivo, riuscissero ad attirare l'attenzione del mondo e a liberare il suo paese dalla tirannia
-
Elezioni 30 Settembre Set 2022 1506 30 settembre 2022 Il Brasile che va al voto ha fame di progetti per i poveri
A due giorni da un'elezione presidenziale cruciale, Lula propone il ritorno alle politiche economiche di 12 anni fa ed è in testa a tutti i sondaggi mentre Bolsonaro scommette sulla continuità e nega che ci siano poveri che chiedono l'elemosina fuori dalle panetterie. A spiccare, però, è la vaghezza dei programmi di entrambi e gli insulti, pesantissimi, che si scambiano ormai ogni giorno. Intanto la fame aumenta, con 125 milioni di persone per cui mangiare è un problema.
-
Sostenibilità 15 Settembre Set 2022 1143 15 settembre 2022 Patagonia: chapeau monsieur Chouinard
L’83enne industriale ha ceduto la sua azienda di abbigliamento sportivo che da decenni è un modello in tema di sostenibilità ambientale. Trasferita la proprietà, valutata in circa 3 miliardi di euro, a un trust appositamente creato e a un'organizzazione non profit. "Speriamo che la mia scelta influenzi una nuova forma di capitalismo che non finisca con pochi ricchi e un mucchio di poveri" ha dichiarato al New York Times il miliardario
-
Migranti 14 Settembre Set 2022 1151 14 settembre 2022 Sos Venezuela: più profughi in fuga che da Ucraina e Siria
Sono oramai 6,81 milioni, più di quelli che scappano dalle guerre a Kiev e Damasco. La denuncia è dell'Onu che sottolinea come quello venezuelano, oramai ignorato dal mondo che dona sempre meno per loro, sia un vero dramma dimenticato. VITA ha fatto il punto con Fabrizio Pellicelli, presidente di Avsi Brasil, nonché responsabile di tutta l’America latina per conto dell’ong italiana Avsi che con l'Unhcr sta facendo di tutto per garantire a questi migranti disperati un futuro dignitoso in Brasile ed Ecuador
-
Storie 10 Settembre Set 2022 2023 10 settembre 2022 Ahmed, il migrante che sognava l’Italia
La storia di questo giovane marocchino ha commosso il Sudamerica mentre in da noi è passata inosservata, forse perché i media sono troppo occupati con le baruffe chiozzotte della politica. Ahmed Bel Miloudi lo scorso aprile avrebbe compiuto 27 anni ma purtroppo è scomparso nel 2020: il container in cui si era nascosto in Serbia è stato infatti spedito in Paraguay. Dopo due anni, è stato sepolto dalla sua famiglia vicino a Casablanca. VITA vi racconta questa storia toccante, perché non si dimentichino i tanti che come Ahmed muoiono sognando di arrivare in Europa