-
Personaggi 9 Settembre Set 2022 1310 09 settembre 2022 -
Mondo 7 Settembre Set 2022 1350 07 settembre 2022 Tories e interetnici
Per la prima volta nella storia del Regno Unito nessuna delle grandi cariche di Stato è ricoperta da un uomo bianco. Se la prima ministro è infatti Liuz Tuss, le sue scelte hanno portato al governo più multietnico della lunga storia britannica. Di origini del Ghana il Ministro del Tesoro/Cancelliere dello Scacchiere, della Sierra Leone la mamma del nuovo ministro degli Esteri, primo nero nell'incarico, agli interni va invece una figlia di indiani e una giovane 42enne di origini nigeriane deciderà il commercio estero di Londra. Una scelta molto chiara e che dovrebbe sfatare i pregiudizi sui conservatori
-
Religioni 26 Luglio Lug 2022 0202 26 luglio 2022 Il Papa agli indigeni canadesi: "Vi chiedo perdono"
Un viaggio difficile ma che voleva fare a tutti i costi, quello iniziato ieri dal Papa in Canada e che proseguirà sino al 29 luglio prossimo. Un "pellegrinaggio della penitenza" per chiedere perdono per il male fatto alle popolazioni native dai missionari cattolici. Francesco ha avuto il coraggio e l’umiltà di accogliere l'appello dei popoli originari, oltre mezzo milione dei quali oggi si identificano come cattolici
-
Vita Inchieste 20 Luglio Lug 2022 0937 20 luglio 2022 Mediterraneo, Balcani, America Latina: i profughi che non vediamo
Quante sono le Lesbo, le Lampedusa, le frontiere di terra dai Balcani fino al Messico che non conosciamo? Dati certi non esistono, camminiamo tra le stime, per lo più al ribasso. Alla fine del 2021 le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani erano 89,3 milioni. Da allora, l’invasione russa dell’Ucraina – che ha causato uno degli esodi forzati di più ampia portata e quello in più rapida espansione dalla Seconda Guerra Mondiale – e altre emergenze, dall’Africa all’Afghanistan ad altre aree del mondo, hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni
-
Regno Unito 19 Luglio Lug 2022 1418 19 luglio 2022 Kemi Badenoch, il volto nuovo dei Tory
La 42enne di origine nigeriana è l'astro nascente "anti-woke" nella corsa alla leadership del partito. Oggi sapremo se ce l’avrà fatta a rimanere tra i tre candidati in lizza per succedere a Boris Johnson alla guida dei conservatori britannici ma, anche se non ci riuscisse, il futuro le sorride e per i sondaggi è la preferita degli elettori di centro-destra. Cattolica, di colore, donna, Kemi è nata povera e a Lagos non aveva né luce né acqua in casa. A Londra ha lavorato in un fast food per mantenersi agli studi e adesso sogna di diventare la prima Margaret Thatcher black d'Inghilterra
-
Mondo 18 Luglio Lug 2022 1217 18 luglio 2022 Emigrazione record da una Cuba sempre più in crisi
L'ultimo problema sono interminabili blackout che hanno portato negli ultimi giorni la popolazione in strada a protestare a Pinar del Rio e all'Avana. Al di là delle ideologie, la realtà è che oggi, anche a causa della pandemia che ha fatto crollare il settore del turismo, fondamentale per l’economia cubana, la gente dell'isola è esasperata. Ad un anno dalle proteste dell'11 luglio 2021, Papa Francesco esprime tutta la sua solidarietà mentre aumentano gli esodi e la repressione del governo del presidente Díaz-Canel
-
Mondo 11 Luglio Lug 2022 1841 11 luglio 2022 Colombia, Petro promette la rivoluzione sociale
Il prossimo 20 luglio sarà presentato un primo pacchetto di disegni di legge per affrontare i problemi della fame, della povertà e implementare l'agenda per la pace. Il secondo, con le proposte di riforma agraria, politica e tributaria, sarà reso pubblico il 7 agosto, il giorno dell'insediamento del nuovo presidente, Gustavo Petro, il primo di sinistra e tradizionalmente vicino ai movimenti sociali. Se anche solo la metà di questi progetti sociali saranno implementati per la Colombia sarà un sogno che diventa realtà
-
Ambiente 29 Giugno Giu 2022 1149 29 giugno 2022 Il disastro di Bolsonaro in Amazzonia
L'Amazzonia e gli indigeni sono sotto attacco in Brasile. Venerdì scorso è stato ucciso dalla polizia militare Vitor Guarani Kaiowá, 42enne indios che lottava per recuperare le terre ancestrali della sua etnia. È solo l'ultimo crimine in un paese che sembra avere lasciato a se stessa l'Amazzonia, sempre più controllata da criminali e narcos. Un quadro molto allarmante che è tornato all'attenzione del mondo dopo il duplice omicidio di Dom Phillips e Bruno Pereira che per difendere la foresta e le popolazioni che la abitano hanno perso la vita. Quali le vere responsabilità del presidente del Brasile? Tante, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento
-
IntervistaPer Espen Stoknes 24 Giugno Giu 2022 2344 24 giugno 2022 "Se non si cambia il sistema, il collasso globale è garantito"
Per Espen Stoknes, classe 1967, dirige a Oslo il Master of Management, è membro del Club di Roma ed è l'economista che più ne sa al mondo di economia sostenibile. Il suo ultimo libro, pubblicato da Franco Angeli, è la sua risposta ai ragazzi di oggi che sono depressi, arrabbiati e frustrati con gli adulti. E che almeno prima del Covid scendevano in strada e chiedevano un cambiamento dei sistemi. Vita lo ha intervistato qui in esclusiva e il suo messaggio è chiaro: o si cambia registro (e si può fare benissimo) o il mondo è destinato al collasso, sociale e naturale