-
Analisi 6 Aprile Apr 2022 1307 06 aprile 2022 -
Bambini 12 Gennaio Gen 2022 1200 12 gennaio 2022 Covid-19, in Perù 100mila orfani
Ong e associazioni italiane si prendono cura di molti minori del Paese andino cui la pandemia ha tolto la famiglia. In campo e a distanza. Ecco le loro voci
-
Focus 7 Gennaio Gen 2022 1513 07 gennaio 2022 Migranti, 2021 anno orribile in Messico
Il presidente López Obrador ha rilanciato il programma per fermare i flussi verso gli Usa, con militari e polizia. A farne le spese guatemaltechi, honduregni, haitiani: i più poveri del Latinoamerica, in viaggio verso i loro sogni di riscatto. Oltre 250mila imprigionati. La denuncia di ong e Chiesa messicana
-
Bilanci 31 Dicembre Dic 2021 0901 31 dicembre 2021 Quali sono stati i leader più sociali dell'anno?
Con papa Francesco, primo per distacco fra fuori classifica, fra i Top Social Leader 2021 meritano una menzione particolare i presidenti dell'Uruguay e del Ghana. Ecco perché
-
America Latina 20 Dicembre Dic 2021 1819 20 dicembre 2021 Cile, Boric sarà davvero un leader sociale?
Le premesse ci sono, ma il neopresidente dovrà dimostrare di aver messo davvero nel cassetto le simpatie per il Venezuela di Maduro per lasciare spazio a un'agenda inclusiva a favore dei poveri ed una sacrosanta riforma della sanità che oggi di fatto è quasi solo privata. «La difesa dei diritti umani, un'equa distribuzione della ricchezza, investimenti nella salute e nell’educazione, la fine alla discriminazione e alla violenza contro le donne e più spazio ai popoli indigeni saranno le mie priorità», ha dichiarato subito dopo la vittoria
-
IntervistaJosé Graziano da Silva 14 Dicembre Dic 2021 1100 14 dicembre 2021 «Brasile: c’è cibo in abbondanza, ma la gente non ha i soldi per comprarlo»
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima la fame c’era perché non c’era cibo a sufficienza», dice. «Oggi la situazione è completamente capovolta. C’è cibo in abbondanza, addirittura lo si getta. Eppure in tanti in Brasile fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena»
-
Esteri 19 Novembre Nov 2021 1804 19 novembre 2021 Venezuela, perché il Paese coi salari più bassi al mondo diserterà le urne
La popolazione è sfinita, i 26 milioni di abitanti tentano di sopravvivere dovendo convivere con l’inflazione più alta al mondo, il 3000% l’anno, ed i salari più miseri del pianeta, pari a tre euro al mese. Ma anche se per la prima volta l'opposizione a Maduro parteciperà alla contesa elettorale, saranno tantissimi i venezuelani che domenica per le amministrative rimarranno a casa
-
Ambiente 16 Novembre Nov 2021 1928 16 novembre 2021 Atacama, la discarica della moda usa e getta
In Cile questo patrimonio dell'Unesco è diventato una nuova vittima del "fast fashion". Ogni anno 60mila tonnellate di vestiti invenduti entrano nella zona franca del porto di Iquique e da qui dal momento che le discariche locali non accettano questi prodotti per la presenza di sostanze inquinanti, in modo clandestino, nell'area desertica nel silenzio generale. Ora dopo un reportage di Aljazeera il bubbone è scoppiato
-
Inchiesta 8 Novembre Nov 2021 1109 08 novembre 2021 Usa, giovani e middle class: scende la fiducia nel non profit
I dati dell’ultimo sondaggio dell'Independent Sector, che fornisce pareri e consulenza al Congresso degli Stati Uniti, rivelano che la Generazione Z si fida molto meno rispetto ai loro genitori e nonni degli enti del Terzo settore. Dello stesso avviso, anche coloro che percepiscono un reddito inferiore a 35mila dollari annui. Ma intanto le donazioni crescono, grazie ai super ricchi