
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Editoria 25 Novembre Nov 2022 1728 25 novembre 2022 Sardegna, occorre la volontà politica per far decollare il welfare
La presentazione del Focus book “Sardegna, il sociale isolato”, prima pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare nell'Isola. Una terra che affronta una crisi complessa e acuta, nonostante una legge lungimirante che, da tanti anni, ha introdotto il sistema integrato di assistenza che oggi molte regioni vorrebbero copiare. Intanto si estendono sia il malessere che le iniziative di protesta, che stanno compattando le forze in campo: sindacati confederali, centrali cooperative e altre organizzazioni di rappresentanza. Prima che sia troppo tardi
-
Editoria 24 Novembre Nov 2022 1829 24 novembre 2022 Vita a Sud, Stati generali a Cagliari tra bilanci e programmazione
Al Teatro Dante gestito dalla Fondazione Domus de Luna si sono incontrati per il secondo anno consecutivo (nel 2021 a Napoli) i responsabili degli hub che sostengono il progetto nel Mezzogiorno e la redazione giornalistica, guidata dal direttore Stefano Arduini e dal fondatore di Vita non profit Riccardo Bonacina. Il bilancio degli ultimi dodici mesi e le prospettive per il 2023. Sempre con una grande attenzione al sociale
-
Inclusione sociale 24 Novembre Nov 2022 0920 24 novembre 2022 Il bosco di Biccari che cura le fragilità con la “Terapia Forestale”
“Forest Care” è il progetto che prevede la nascita nel bosco di Biccari della prima “Stazione di Terapia Forestale” in Italia, un hub socio-sanitario che punta ad aumentare l’offerta dei servizi educativi, formativi e socio-sanitari per le fasce più svantaggiate, in particolare per ragazzi affetti dal disturbo dell’autismo
-
Emergenza 23 Novembre Nov 2022 2345 23 novembre 2022 Sardegna, la protesta: riforma del welfare o scendiamo in piazza
Acris, Agci Solidarietà, Anffas, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali e Uneba hanno inviato una lettera aperta al presidente della Regione Sardegna, agli assessori competenti e a tutti i consiglieri regionali di maggioranza e opposizione. Si dicono pronte a coinvolgere migliaia di persone, compresi gli assistiti e i loro familiari. Una battaglia che riguarda tutti, ormai, e non solo una parte della popolazione sarda. Le tariffe non vengono adeguate da undici anni
-
Editoria 23 Novembre Nov 2022 2300 23 novembre 2022 “Geografie Meridiane” salpa dalla Sardegna
È scaricabile gratuitamente il primo volume di Geografie Meridiane, la collana sull'innovazione sociale e l'economia civile del Mezzogiorno lanciata da VITA nell'ambito del progetto "Vita a Sud". Focus sulla Sardegna ("Sardegna, il sociale isolato" è il titolo della pubblicazione) proprio nei giorni in cui il welfare dell'Isola sta vivendo una crisi profondissima. Il libro, di cui potete leggere in anteprima l'editoriale del direttore, sarà presentato a Cagliari in un evento pubblico la mattina del giorno 25 novembre
-
Teatro sociale 22 Novembre Nov 2022 0930 22 novembre 2022 Mamadou porta in scena il “Racconto personale” del suo viaggio
Con il suo monologo teatrale dal titolo “Racconto personale”, Mamadou Diakité porta in scena con la Bottega degli Apocrifi la sua storia, il viaggio che dalla Costa d’Avorio lo ha portato in Italia. Come per tanti migranti che hanno attraversato deserto, Libia e Mare Mediterraneo, anche il suo è stato un percorso durissimo. Per questo, ha deciso di scriverci un testo e di portarlo in teatro
-
Premi 21 Novembre Nov 2022 0916 21 novembre 2022 Il Rione Sanità entra in Europa e l’Europa entra nel Rione Sanità
Rione Sanità ha celebrato il Premio per il Patrimonio Culturale più prestigioso d’Europa, l’European Heritage Award – Europa Nostra Award 2022, vinto dalla cooperativa La Paranza nella categoria “Campioni del Patrimonio”. I Premi Europei per il patrimonio culturale, istituiti dalla Commissione Europea nel 2002 e finanziati dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, sono gestiti da Europa Nostra, la voce europea della società civile che rappresenta a tutti gli effetti la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1239 18 novembre 2022 Happy Village, con il bando Coopstartup rinasce un paese
Il bando nazionale promosso da Legacoop e Coopfond, giunto alla seconda edizione, promuove lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali. Tra i progetti più interessanti del 2021, quello presentato dalla Cooperativa di comunità di Fluminimaggiore, la prima costituita in Sardegna. Si punta a recuperare le case abbandonate del centro storico, frenare lo spopolamento e creare occupazione ed economia circolare
-
Focus book 16 Novembre Nov 2022 1245 16 novembre 2022 Sardegna, il sociale isolato
Parte dalla Sardegna la serie di inchieste su sociale e Terzo settore ("Geografie Meridiane") edite da Vita nell'ambito del progetto "Vita a Sud". La pubblicazione digitale sarà scaricabile gratuitamente dal nostro sito e verrà presentata a Cagliari in un evento pubblico il 25 novembre alle ore 10 intitolato "Welfare anno zero. Come ripartire"