
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Ambiente 24 Ottobre Ott 2022 1147 24 ottobre 2022 Casa Netural, l'hub del networking rurale compie 10 anni
Dieci anni fa nasceva in una piccola casa nei Sassi di Matera il primo spazio di coworking rurale e coliving in Italia, oggi una piattaforma che aggrega tantissimi innovatori. Il giorno del compleanno di Casa Netural incontriamo il suo ideatore e co-founder, Andrea Paoletti
-
Arte 22 Ottobre Ott 2022 1629 22 ottobre 2022 Portare l’arte nelle periferie per sperimentare culture meridiane
Animare la costa sud di Palermo, portando le arti performative nei territori dove il teatro, la danza e la musica fanno fatica a fare ingresso. Si connota come occasione per sperimentare culture meridiane transgenerazionali il "Prima Onda Fest", progetto finanziato dal MiC - Ministero della Cultura con il contributo di un mosaico di associazioni che lavora per creare comunità
-
Ambiente 22 Ottobre Ott 2022 1210 22 ottobre 2022 Alluvioni, da una start up un dispositivo per prevenire l'evento
Si chiama Rainapp Srl ed è una delle tre start up innovative a vocazione sociale attualmente presenti in Sardegna. Laura e Omar hanno inventato un sistema modulare che si installa nelle caditoie e in tutte le opere della rete di drenaggio, per tutelare l’ambiente, l’ecosistema e anche le persone dal rischio idraulico
-
Società 20 Ottobre Ott 2022 1301 20 ottobre 2022 Sanità e welfare in crisi, a Cagliari una grande mobilitazione
Agci Solidarietà, Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali hanno dato la loro adesione alla manifestazione “Curiamo la Sardegna”, organizzata da Cgil, Cisl e Uil per richiamare l'attenzione di istituzioni e cittadini sulla situazione della sanità e dei servizi di welfare. Una crisi aggravata prima dalla pandemia e poi dal caro energia, che rischia di paralizzare l'attività delle strutture residenziali per anziani, minori, disabili e persone con dipendenze
-
Calabria 19 Ottobre Ott 2022 1741 19 ottobre 2022 Gioco d’azzardo, troppi i miliardi che parlano di allarme sociale
Parte dal Coordinamento regionale "Mettiamoci in gioco" che riunisce numerose realtà del territorio il grido di allarme su un fenomeno come il gioco d'azzardo che muove cifre da capogiro. Urgente, per le associazioni, un' audizione per parlare con la politica regionale delle forme di contrasto da adottare
-
Memoria 18 Ottobre Ott 2022 0936 18 ottobre 2022 Il Villaggio dei Ferrovieri nel quale diceva messa il Beato Pino Puglisi
A Roccapalumba i resti del "Borgo dei Ferrovieri" racconta di vite interrotte contro la volontà delle famiglie che avevano costruito il loro percorso di vita tra le palazzine, i viali alberati e la chiesa che aveva come vice parroco il Beato Pino Puglisi. Un luogo senza tempo, terza tappa di questo viaggio che, grazie agli scatti del fotografo Alessandro Montemagno, ci riconsegna una memoria che ci fa scoprire angoli di Sicilia che non fanno parte dei percorsi turistici
-
Abitare 18 Ottobre Ott 2022 0930 18 ottobre 2022 Matera, il Social Housing per riscoprire vicinato e comunità
Il “Social Housing - Città dei Sassi” ha previsto la realizzazione di un complesso residenziale di 115 appartamenti, a prezzi calmierati, dedicati a famiglie numerose, anziani, giovani coppie e studenti fuori sede. Obiettivo: favorire l’abitare sociale ed il senso di comunità
-
Napoli 17 Ottobre Ott 2022 1301 17 ottobre 2022 Scampia, la Vela che diventa Università
Una delle Vele di Scampia è diventata una sede dell'Università Federico II di Napoli. Dopo anni di lavori, qui saranno trasferiti alcuni corsi di laurea della Scuola di Medicina e chirurgia dell'ateneo. 48 aule, 7 piani, di cui 4 dedicati alla didattica, 1 ai laboratori e 2 all'area clinica. «Questo progetto», ha dichiarato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, «è stato fortemente voluto. Abbiamo accelerato la conclusione perché crediamo possa avere un impatto positivo sia per il quartiere che per l'intera area Nord della città, cambiando la narrazione negativa di questi luoghi»
-
Energia 17 Ottobre Ott 2022 1030 17 ottobre 2022 Sardegna, approvata la legge sulle comunità energetiche
Il Consiglio regionale dell'Isola ha previsto 14 milioni di euro da spalmare negli anni 2023 e 2024: una parte andrà al reddito energetico, che consentirà alle famiglie sarde di potersi dotare, nelle proprie abitazioni, di impianti alimentati con fonti rinnovabili