Arte e beni culturali
-
Ebbene 13 Gennaio Gen 2020 1902 13 gennaio 2020 "Palla al Centro: periferie in movimento", a Canicattì un modello che parte dal basso
Domani, martedì 14 gennaio, l’Istituto Walden, Centro di Prossimità di Fondazione Ebbene, presenterà a Canicattì nell'Agrigentino il progetto di riqualificazione urbana. Ad animare il campetto di via Inghilterra i "ragazzi del quartiere" che tra arte, cultura e un cineforum doneranno nuova vita a un luogo che appartiene alla collettività
-
Letteratura 11 Dicembre Dic 2019 1717 11 dicembre 2019 Tokarczuk: «Non abbiamo narrazioni pronte non solo per il futuro, ma anche per l’ora»
L’importanza delle parole e della tenerezza in letteratura e nel racconto del mondo. La tenerezza è l’arte di personificare, condividere i sentimenti e quindi scoprire infinite somiglianze. Ecco alcuni passaggi del discorso tenuto in Svezia dalla scrittrice polacca Olga Tokarczuk, Nobel per la Letteratura del 2018, pronunciato ieri
-
Fumetti 6 Novembre Nov 2019 1236 06 novembre 2019 “Francamente me ne infischio!” per un nuovo immaginario di corpi e sensualità
Seconda edizione del concorso Sensuability & Comics che avrà come tema sessualità disabilità e cinema e vedrà anche quest’anno la partecipazione del maestro del fumetto erotico Milo Manara, di Fabio Magnasciutti, Frida Castelli, Luca Enoch e tanti altri artisti. Un progetto che mira ad abbattere gli stereotipi su sessualità e disabilità. C'è tempo fino al 15 gennaio 2020
-
Cultura 8 Ottobre Ott 2019 2325 08 ottobre 2019 Non togliete quel crocefisso
Oltre 30 anni fa Natalia Ginzburg, ebrea atea, scrisse per L'Unità un articolo sul crocefisso che merita, oggi, di essere riletto
-
Migranti 12 Agosto Ago 2019 1229 12 agosto 2019 Il neonato aggrappato a uno zerbino che galleggia nel Mediterraneo per scuotere le coscienze
Welcome(?) è il titolo dell'installazione artistica di Federico Clapis realizzata per Mediterranea. L'equipaggio della piattaforma della società civile lo lancerà in mare per poi recuperarlo e metterlo all'asta. L'opera mira a sensibilizzare la collettività sulla necessità di salvare i migranti che ogni giorno a quel mare affidano la propria vita e il sogno di essere "accolti"
-
Migranti 7 Maggio Mag 2019 1934 07 maggio 2019 Quel relitto al cuore della Biennale
Per idea di un artista svizzero il barcone affondato con oltre 700 migranti nel 2015 è diventato un’installazione a Venezia. Un segno emozionante e potente. Al quale però manca qualcosa...
-
Progetti 29 Aprile Apr 2019 1440 29 aprile 2019 La democrazia in un gioco, il progetto di ActionAid al salone del libro
Tutti potranno essere protagonisti di un grande manifesto digitale a fumetti sulle sfide della democrazia, l’appuntamento a Torino dal 9 al 13 maggio
-
Parigi 16 Aprile Apr 2019 1549 16 aprile 2019 Incendio a Notre-Dame de Paris: gli aggiornamenti
Se la guglia è crollata e il tetto è stato distrutto, la struttura della cattedrale è stata salvata e le principali opere d'arte sono state salvate. La colletta nazionale lanciata ieri sera alle 12 di oggi aveva già superato i 600 milioni di euro
-
Fondazione CRC 10 Aprile Apr 2019 0852 10 aprile 2019 Quando distruggere è creare: "Frammenti" di comunità a Monticello d'Alba
Venerdì 5 aprile, nello splendido contesto di Monticello d'Alba, grazie al bando "Distruzione" della Fondazione CRC è stato inaugurato il complesso monumentale dell'artista piemontese Valerio Berruti. Un'opera di land art che richiama fortemente al senso del "bene comune" che, per trasformare un muro di contenimento in cemento armato, «mette in dialogo con la natura e la comunità»
-
Bilanci 27 Marzo Mar 2019 1716 27 marzo 2019 Fondazione CRT, avanzo di 92 milioni di euro nel 2018
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio 2018: avanzo di 92 milioni di euro (+8%), patrimonio netto superiore a 2,2 miliardi di euro (+32 milioni sul 2017), posizione finanziaria netta a 254 milioni di euro, 80 milioni di euro a sostegno del territorio