Assistenza
-
Famiglia 27 Gennaio Gen 2023 1849 22 ore fa Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
-
Leggi e norme 27 Gennaio Gen 2023 1646 27 gennaio 2023 Riforma della non autosufficienza: testo bollinato, si parte dal Senato
Lo ha comunicato oggi il viceministro Maria Teresa Bellucci, incontrando le 57 organizzazioni del Patto per la non autosufficienza
-
Welfare 27 Gennaio Gen 2023 1121 27 gennaio 2023 Anziani, Acli: «Ddl assistenza diventi priorità di Governo e Parlamento»
Il vicepresidente aclista Antonio Russo esprime la soddisfazione delle Associazioni cristiane per l'approvazione e per il fatto che il provvedimento abbia sostanzialmente raccolto il lavoro svolto dal "Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza", di cui anche le Acli erano parte. Si richiedono, però, sostegni a breve per i caregiver, stralciati dal nuovo testo e oggetto di un provvedimento a sé
-
#LavoroSociale 26 Gennaio Gen 2023 1810 26 gennaio 2023 Quali luoghi per rispondere alle solitudini del nostro tempo?
Famiglie strette, vite più lunghe e più sole con la famiglia che si chiude nel proprio guscio e perde i legami con il contesto territoriale: nelle nostre città c'è sempre più bisogno di luoghi fisici reali di condivisione
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1639 25 gennaio 2023 Quando nasce un bambino: sì al bebè in stanza, no alla condivisione del letto
Il recente tragico episodio di morte neonatale all'ospedale Pertini di Roma è l’occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nei reparti di maternità in Italia e fare chiarezza tra tante pericolose dicerie. Sì al rooming-in (il bebè nella stanza della madre), no alla condivisione del letto. A chiarirlo sono la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) e l’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi)
-
#Regionali2023 25 Gennaio Gen 2023 1417 25 gennaio 2023 Moratti: porterò il Terzo settore nelle Case di Comunità
Intervista alla candidata del Terzo Polo alle elezioni in Lombardia: «Il lavoro sociale va valorizzato ma è necessario anche un approccio culturale diverso. Lavoriamo spesso a compartimenti stagni, nella sanità, nel sociale, nell’impresa. Quello di cui abbiamo bisogno ora è di integrare questi ambiti e queste esperienze, anche utilizzando modelli innnovativi come quello del social business così come definito da Muhammad Yunus»
-
Salute pubblica 25 Gennaio Gen 2023 1111 25 gennaio 2023 Incontro Regione-Aic, novità in arrivo per 8.000 celiaci sardi
Il neo assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, ha incontrato la presidente e la vicepresidente della sezione sarda dell'Associazione italiana celiachia per fare il punto sui ritardi e le inadempienze dell'amministrazione regionale nei confronti di migliaia di pazienti. La digitalizzazione dei buoni spesa ancora non viene applicata nell'Isola, ma si va verso una soluzione in tempi brevi
-
Aism 25 Gennaio Gen 2023 0850 25 gennaio 2023 Ad Aism tre lasciti solidali ogni mese. Ecco come fare testamento
Dal 23 al 29 gennaio Aism dedicata una settimana di incontri sul territorio e un incontro di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva. Nell’ultimo anno Aism haregistrato una media di 3 successioni aperte ogni mese
-
Disturbi del comportamento alimentare 24 Gennaio Gen 2023 1142 24 gennaio 2023 Realtà virtuale e intelligenza artificiale per curare anoressia e bulimia
Il progetto ‘Arcadia VR’, nato dalla partnership fra l'Irib Cnr di Messina, l’Università Cattolica di Milano e aziende private, permetterà di diagnosticare, valutare e trattare i disturbi alimentari, in particolare l’anoressia e la bulimia nervosa. In più, consentirà di misurare l’impatto che il disturbo ha all’interno del contesto familiare e sui caregiver
-
Società 24 Gennaio Gen 2023 1138 24 gennaio 2023 Forum Terzo settore: «Ddl Anziani ok, ma servono più risorse»
Roberto Speziale, coordinatore della Consulta welfare del Forum esalta i punti forti del disegno di legge ma ricorda anche che «bisogna definire i Livelli essenziali di prestazione sociale», un passaggio fondamentale e urgente considerato il dibattito sulla cosiddetta autonomia differenziata