Bioagricoltura sociale
-
Italian Social Tour 6 Luglio Lug 2022 0930 06 luglio 2022 Le fattorie sociali che producono benessere a persone e comunità
Da Nord a Sud Italia, viaggio tra dieci fattorie sociali che svolgono una funzione rigenerativa importante nei loro territori, perché attraverso l’attività agricola promuovono il reinserimento lavorativo e sociale di persone in fragilità e producono beni e servizi. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al tema delle fattori sociali è stato dedicato un intero capitolo
-
Agricoltura sociale 2 Luglio Lug 2022 0930 02 luglio 2022 L'antimafia sociale che costruisce inclusione e benessere
Nasce dalla sinergia tra la cooperativa "Energ - etica" e il Comune di Misterbianco, in provincia di Catania, la Fattoria Sociale “Orti del Mediterraneo” per l'inclusione socio-lavorativa di giovani autistici. Ora l'ultimo step con l'inaugurazione del nuovo edificio, dotato dalla "Rete delle Fattorie Sociali Sicilia" degli arredi anche per l'appartamento che verrà utilzzato per il "Dopo di Noi".
-
Vita inchieste 13 Aprile Apr 2022 1630 13 aprile 2022 Ecco lo zucchero "bee friendly"
La più grande cooperativa per la coltivazione e la lavorazione della barbabietola ruoterà le coltivazioni alternando piante care alle api. Un accordo fra gli agricoltori di Conap e la Coprob di Minerbio (Bo)
-
Agricoltura sociale 20 Settembre Set 2021 0846 20 settembre 2021 La legalità parla la lingua della biodiversità
Una "Summer School" nel Bosco di Troina, nel cuore del Parco dei Nebrodi, promossa dalla Rete Fattorie Sociali di Sicilia per formare agronomi forestali nel campo della biodiversità. I boschi diventano in tal modo luoghi della legalità, dell’educazione ambientale e dell’inclusione sociale, finalmente sottratti alla criminalità mafiosa e ridati in mano alla comunità
-
Ambiente 3 Maggio Mag 2021 1821 03 maggio 2021 Bioagricoltura sociale: eletto il nuovo direttivo di BioAS
L'associazione nazionale di Bioagricoltura sociale è presente in undici regioni italiane e ha all’attivo cinque sezioni regionali, in Lombardia, Lazio, Sicilia, Puglia e Sardegna. Le nuove nuove sfide: la costruzione di un nuovo welfare, rigenerativo e di comunità; la scelta di sostenere il disegno di legge sui budget di salute. L'opzione del biologico e dell'agro-ecologia diventano oggi i contenuti per promuovere un'economia sociale e trasformativa
-
Educazione 30 Marzo Mar 2021 1825 30 marzo 2021 La farmacia delle api, il libro dove l’alveare diventa laboratorio didattico
In un prezioso volume i testi di Giuseppe Scudero con i disegni di Giulia Bella ci portano alla ricerca dell’Apillola, brevettata da un’anziana, ma operosa Ape Regina. La pubblicazione rientra in una delle attività del progetto Orti del Mediterraneo a Misterbianco
-
Beni confiscati 18 Marzo Mar 2021 1745 18 marzo 2021 XFarm, l’azienda agricola ecologica e sociale che fa onore al Salento
Cinquanta ettari di terreni sottratti alle mafie locali, affidati alla cooperativa sociale “Qualcosa di Diverso”. Tanti progetti che generano lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema. Con l'Orto Comune, i sostenitori partecipano alla pianificazione delle colture e coprono le spese di investimento e gestione della produzione attraverso il pre-acquisto del raccolto stagionale
-
Imprese sociali 12 Marzo Mar 2021 1229 12 marzo 2021 La tecnologia e un modo nuovo di coltivare il grano
In Sardegna si producono fertilizzanti organici dalle carcasse animali, da sempre considerate inquinanti. L'intuizione nata in laboratorio e il progetto che dà lavoro a giovani laureati ma anche alle fasce più fragili. Un esempio di economia circolare che sta aprendo nuovi fronti in agricoltura. L'impegno di Caritas e Lavoro Insieme
-
Eventi 8 Febbraio Feb 2021 1816 08 febbraio 2021 EnerNETMob, una rete di trasporto sostenibile nel sistema agro-alimentare
Se ne parlerà sabato sei febbraio alle 16,30 sulla piattaforma Zoom. Interverranno: Antonino Galati (Docente Università di Palermo e Responsabile Scientifico Progetto EnerNETMob); Salvatore Cacciola (Presidente Rete Fattorie Sociali Sicilia, partner del Progetto EnerNETMob); Agata Lipari Galvagno (Coordinatrice Biodistretto “Valle del Simeto); David Mascali (Presidente del Presidio partecipativo del Patto del fiume Simeto)