Caritas
-
Emergenze 28 Marzo Mar 2023 1646 2 ore fa Madina e Elnaz: «A noi donne afghane hanno strappato tutto»
Madina Hassani e Elnaz Mahandes sono due giovani donne afghane scappate dal Paese nell’agosto del 2021 dopo la prese di Kabul da parte dei talebani. Oggi sono rifugiate e attiviste in Italia. «I talebani vogliono far tacere le donne, siamo la generazione che è "solo viva", ci è stato strappato tutto», hanno raccontato oggi durante l’incontro di restituzione del progetto #Avvenireperdonneafghane. «Ci vogliono invisibili e sole. Ma noi dobbiamo far sentire la nostra voce». Una voce che passa, prima di tutto, dall’istruzione
-
Persone 21 Marzo Mar 2023 1415 21 marzo 2023 Citto Maselli: «Rifiuto la povertà come condizione fatale»
È scomparso oggi a Roma all'età di 92 anni il documentarista assistente di Antonioni e Visconti. Riproponiamo un'intervista pubblicata in occasione dell'uscita di "Civico 0". Opera dedicata ai senza fissa dimora: «credo che, stancamente, molti di noi si siano adeguati all'esistente. Praticare una politica basata sulla tolleranza e l'accoglienza non sono parole vuote. Tolleranza ed accoglienza che non sono esattamente caritas e pietas, ma c'entrano molto con questi due concetti»
-
Emergenze 8 Marzo Mar 2023 1741 08 marzo 2023 Terremoto Siria, i finanziamenti sono insufficienti
Le organizzazioni umanitarie che sostengono le popolazioni più vulnerabili in Siria, sono allarmate per la mancanza di finanziamenti adeguati assegnati alla risposta umanitaria a seguito del disastro del 6 febbraio. Secondo le Nazioni Unite, infatti, sono 8,8 milioni le persone colpite dal disastro nella sola Siria e le sovvenzioni sono state ben al di sotto delle crescenti necessità delle persone
-
Immigrazione 7 Marzo Mar 2023 1057 07 marzo 2023 Ventimiglia, il buco nero di chi migra via terra
Ventimiglia è uno dei confini attraversati da chi arriva dalla Rotta Balcanica o dalla Rotta del Mediterraneo Orientale, dove la scorsa settimana si è verificato il secondo naufragio più grave nelle acque italiane dopo quello di Lampedusa del 2013: la strage di Crotone. Qui i valichi di frontiera sono stati militarizzati da parte del governo francese per fermare i flussi migratori: lo scorso anno sono state respinte 30mila persone
-
Progetti 7 Marzo Mar 2023 1018 07 marzo 2023 Famiglie, uscire dal sovraindebitamento
Inclusione finanziaria e accompagnamento per la gestione di situazione di forte indebitamento: è il progetto "Riparto" di Movimento consumatori e Acli. Il 9 marzo al Cnel saranno presentati i risultati della prima fase di applicazione grazie a una rete di 27 sportelli in 17 regioni. Presente la viceministro del Welfare con delega al Terzo settore, Maria Teresa Bellucci
-
Fondazioni 3 Marzo Mar 2023 1248 03 marzo 2023 “Energia in comune” un fondo da 500 mila euro per 1000 famiglie in difficoltà
Presentato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano un progetto che coinvolge tutte le principali istituzioni e realtà del territorio con partner nazionale il Banco dell’energia. Due, dunque, gli obiettivi di “Energia in comune”: da un lato supportare economicamente le famiglie in difficoltà di Piacenza e dintorni che saranno individuate attraverso la Caritas e i servizi sociali dei Comuni della provincia, dall’altro fornire loro un percorso di educazione e consapevolezza dei consumi con figure professionali formate appositamente, i Tutor per l’Energia Domestica (TED).
-
#Terremoto 3 Marzo Mar 2023 1110 03 marzo 2023 A un mese dal devastante terremoto in Turchia e Siria, la rete Caritas potenzia gli aiuti
È trascorso quasi un mese dal devastante terremoto che ha sconvolto la Turchia centro-meridionale e la Siria settentrionale, ma l’emergenza umanitaria resta acutissima, nonostante l’onda dell’attenzione mediatica sia ormai scemata. L'impegno di Caritas
-
La voce delle associazioni 26 Febbraio Feb 2023 1459 26 febbraio 2023 Migranti, fino a quando resteremo indifferenti?
Ennesima strage nel Mediterraneo di fronte alle coste calabresi. Potrebbero essere oltre cento le vittime, tra cui ci sarebbero anche diversi bambini. Save The Children: non possiamo non domandarci, con indignazione, quando queste morti smetteranno di essere numeri e ci sarà un reale impegno per evitarle. Mentre le Acli chiedono al governo italiano di ritirare il "decreto Ong" e all'Ue un vertice permanente che doti l'Unione di una strategia di accoglienza. Caritas Italiana: si devono organizzare vie sicure che evitino i pericoli dei viaggi per mare
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 0702 23 febbraio 2023 Ucraina, il soccorso delle imprese
Uno spaccato della mobilitazione delle aziende per il Paese invaso un anno fa: grandi banche, come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm; big delle risorse umane, come The Adecco Group; gruppi energetici come Enel, Edison e Hera; società di trasporti, come Flixbus e Dhl. Non solo profit: nel gruppo, anche la piattaforma di pagamento PagoPa (Mef) e la Coop con i propri soci. Beneficiari: Unhcr, associazioni, ong, Caritas. Dal numero di VITA in edicola e nello store
-
Società 16 Febbraio Feb 2023 1506 16 febbraio 2023 Casa di Nazareth, a Iglesias la "chiave" che spalanca l'orizzonte
Una realtà che ha sedi in varie regioni d'Italia e che aiuta le persone con fragilità, in particolare gli adolescenti. Le restrizioni della pandemia hanno colpito soprattutto questa generazione di giovanissimi, disabituati alla socialità. Molti di loro hanno problemi psichiatrici. Due progetti, finanziati dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione di Sardegna, hanno permesso di avviare sei bottegjhe esperienziali e creative che stanno dando grandi frutti