Cooperative Sociali
-
Cattive pratiche 17 Marzo Mar 2023 1010 17 marzo 2023 Toscana, se l'amministrazione condivisa esiste solo sulla carta
J'accuse della cooperazione impegnata nei servizi sociali e di welfare. Malgrado le norme regionali promuovano la collaborazione fra pubblica amministrazione e Terzo settore grazie agli istituti della coprogrammazione e coprogettazione, le prassi continuano a ignorare le innovazioni volute dal legislatore
-
Rigenerazione urbana 14 Marzo Mar 2023 0930 14 marzo 2023 “Alle Serre”, l’agricultura che genera inclusione sociale
Con la piantumazione dei primi 40 alberi, ha preso il via il progetto promosso dalla cooperativa Zorba di Terlizzi, in partenariato con edizioni la meridiana, che punta a dare vita ad un’oasi polifunzionale immersa nella natura che connette socialità e cultura
-
Mafia 13 Marzo Mar 2023 1149 13 marzo 2023 Il riuso sociale dei beni confiscati funziona grazie al Terzo Settore
È la fitta rete delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali che costituisce il “popolo della legalità”, protagonista della restituzione alla collettività dei beni confiscati ai mafiosi alla collettività. In occasione del 27° anniversario della legge 109 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, l’associazione antimafia Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati con la ricerca “Raccontiamo il bene”
-
Innovazione sociale 8 Marzo Mar 2023 1620 08 marzo 2023 Parità di genere, in Basilicata la prima certificazione va a Città Essenziale
All'interno di questo consorzio di cooperative sociali, le donne raggiungono la quota del 91%. Non è soltanto un fattore numerico a fare la differenza, bensì l’attuazione di una serie di politiche interne capaci di garantire anche l’equità salariale e supportare la genitorialità e l’avanzamento di carriera delle donne
-
Editoria 1 Marzo Mar 2023 1728 01 marzo 2023 La Puglia riparte dal sociale che genera cultura, servizi e lavoro
La presentazione del Focus book “Puglia. Il sociale bifronte”, seconda pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare. Una regione a doppia velocità, dove emerge l’importanza di far incontrare innovazione e povertà
-
Focus book 22 Febbraio Feb 2023 1625 22 febbraio 2023 Puglia, il sociale bifronte: una regione tra modernità e povertà
Sarà presentato a Bari mercoledì 1 marzo, alle ore 10.30, il book "Puglia. Il sociale bifronte", la serie di inchieste su sociale e Terzo settore "Geografie Meridiane", edite da Vita, nell'ambito del progetto "Vita a Sud". Anche il secondo numero della pubblicazione digitale sarà scaricabile gratuitamente dal nostro sito
-
Focus book 15 Febbraio Feb 2023 1652 15 febbraio 2023 Puglia. Il sociale bifronte. A Bari il secondo numero di “Geografie Meridiane”
Fa tappa in Puglia la serie di inchieste su sociale e Terzo settore "Geografie Meridiane", edite da Vita, nell'ambito del progetto "Vita a Sud". Il secondo numero della pubblicazione digitale sarà scaricabile gratuitamente dal nostro sito e verrà presentata a Bari in un evento pubblico mercoledì 1 marzo alle ore 10.30 intitolato "Puglia. Il sociale bifronte"
-
Focus 10 Febbraio Feb 2023 1549 10 febbraio 2023 Welfare di comunità la nuova bussola è impact oriented
Il report "Cooperazione sociale e promozione di un welfare di comunità orientato all’impatto" di Aiccon ragiona sull’iniziativa promossa dal Consorzio Sir che ha coinvolto tre cooperative e un consorzio. Lo studio da un lato ha definito metodologie e strumenti utili ad orientare e valutare l’impatto sociale generato dalle attività e dai servizi di welfare comunitario realizzate dalle cooperative selezionate; dall’altro ha puntato a coinvolgere e "capacitare" le risorse umane delle quattro organizzazioni partecipanti.
-
Occupazione 6 Febbraio Feb 2023 1550 06 febbraio 2023 La “Legge Marcora”: esempio di politica attiva per il lavoro
Il dilemma cui si trova di fronte la politica è sempre lo stesso: da una parte ci sono i costi che la collettività deve assumersi per attuare le necessarie politiche assistenziali; dall’altra l’opportunità di concentrare le risorse pubbliche nella rigenerazione della base produttiva, nel sostegno allo sviluppo. La Legge Marcora risolve il dilemma in modo originale e innovativo scommettendo, prima di tutto, sulla responsabilità dei lavoratori interessati dalle crisi industriali in atto. Una lezione valida ancora oggi
-
Bandi 31 Gennaio Gen 2023 1247 31 gennaio 2023 Accordo sindacati-cooperative sociali per contrastare il massimo ribasso
Siglato un Avviso comune che riguarda il contratto del settore sociosanitario, assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo: interessa 10mila cooperative sociali che danno lavoro a oltre 400mila lavoratori. Tre proposte concrete per migliorare il Codice dei contratti e garantire qualità e professionalità in un comparto fondamentale per la nostra società