Cristianesimo
-
Idee 24 Dicembre Dic 2022 1326 24 dicembre 2022 L'avventura del Natale nel corpo fragile degli ucraini
"C’è tanto da fare per potersi augurare un vero Buon Natale reciprocamente, ma prima di tutto c’è da ricercare quell’incontro. Siamo chiamati a guardare Kiev come nuova Betlemme, siamo chiamati a metterci fisicamente in cammino". La riflessione del portavoce del Mean (Movimento europeo di azione non violenta)
-
Editoriali 20 Dicembre Dic 2022 1110 20 dicembre 2022 Un Natale sulle orme di Maria
Appena avuto notizia dall’Angelo che Elisabetta, sua parente, era incinta, racconta il Vangelo di Luca, “Maria si alzò e andò in fretta”. L’Incarnazione del Dio che si fa uomo ha come effetto primo questa spinta a muoversi, subito, in fretta, in aiuto a chi ha più bisogno. Senza misure preventive, senza calcoli, generosamente. Pensavo a quel mettersi in strada di Maria in queste settimana di raccolta promossa da Mean per l’emergenza inverno della popolazione ucraina
-
Arte 9 Novembre Nov 2022 1642 09 novembre 2022 San Casciano dei Bagni, la scoperta del secolo che ci riconnette al passato
Una scoperta di una tale eccezionalità, quella che ha fatto emergere dal fango, a San Casciano dei Bagni, 24 statue di bronzo dalla fattura di rara bellezza. Uno scavo che passerà alla storia anche in virtù del contesto del ritrovamento, un santuario che è stato chiuso nel V secolo custodendo e preservando quanto conteneva. Per l'archeologo e presidente dell'Ana, l'Associazione nazionale degli archeologi, un momento di una tale eccezionalità che non si può ancora comprendere. Per Anna Capra, presidente dell'Archeoclub Sicilia, fondamentale il supporto che arriva dal mondo del volontariato
-
Anniversari 15 Ottobre Ott 2022 1352 15 ottobre 2022 Giussani e il sociale che «c’entra con le stelle»
I cento anni del fondatore di Comunione e liberazione. A Roma, in migliaia in udienza da Papa Francesco. Un educatore dal cui insegnamento sono nate molte realtà di accoglienza, aiuto, istruzione
-
Religioni 26 Luglio Lug 2022 0202 26 luglio 2022 Il Papa agli indigeni canadesi: "Vi chiedo perdono"
Un viaggio difficile ma che voleva fare a tutti i costi, quello iniziato ieri dal Papa in Canada e che proseguirà sino al 29 luglio prossimo. Un "pellegrinaggio della penitenza" per chiedere perdono per il male fatto alle popolazioni native dai missionari cattolici. Francesco ha avuto il coraggio e l’umiltà di accogliere l'appello dei popoli originari, oltre mezzo milione dei quali oggi si identificano come cattolici
-
Chiesa cattolica 24 Maggio Mag 2022 1601 24 maggio 2022 Cei, nomina Zuppi. Don Colmegna: «Vedo Martini che gioisce»
«Questa scelta del Papa indica una via molto importante: l'essere pacificatori. È un tema centrale a tutti i livelli, non sarà più come prima, c’è un cambio di civiltà. Il tema della non violenza non come un motivo di pacifismo astratto, ma un tema coraggioso, capace di trovare le sue radici nel vangelo, nel linguaggio delle beatitudini: questa è la testimonianza»
-
Pasqua 16 Aprile Apr 2022 0948 16 aprile 2022 Il Papa e i volti vivi del Vangelo
Qualcosa di nuovo e imprevisto in tv: su RaiUno la sera di Pasqua va in onda un programma originale che racconta i personaggi incontrati da Gesù attraverso le parole di Francesco e le immagini spesso inedite e sorprendenti di opere scovate nel patrimonio vaticano. E ci sarà anche Roberto Benigni
-
Francesco in tv 8 Febbraio Feb 2022 1117 08 febbraio 2022 La lezione del Papa: toccare il dolore dell'altro
Nel parlare da Fabio Fazio della sofferenza inutile dei fanciulli si fa chiave di lettura di un cristianesimo sofferente, mai sbandierato come risposta, sempre aperto e lacerato nella domanda, sempre pronto ad accogliere l’inquietudine dell’altro. Una riflessione filosofica
-
Rapporti 20 Gennaio Gen 2022 1409 20 gennaio 2022 Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo
L'Afghanistan è oggi il Paese più pericoloso al mondo per i cristiani, seguito da Corea del Nord, Somalia, Libia, Yemen, Eritrea, Nigeria, Pakistan, Iran, India e Arabia Saudita, solo per citare i primi dieci Paesi. È l'analisi della "World Watch List" 2022, rapporto sui 50 Stati dove i cristiani subiscono persecuzioni, curato dall'organizzazione Porte Aperte/Open Doors per il periodo primo ottobre 2020 - 30 settembre 2021, presentata ieri alla Camera dei deputati
-
Anteprima magazine 20 Gennaio Gen 2022 0913 20 gennaio 2022 La teoria del dono in 5 grandi classici: per capire l’economia di domani
Sul magazine di gennaio, l'economista e scrittore Luigino Bruni propone un'antologia di letture indispensabili per riscoprire la natura del dono. Scrive: «Ogni tanto, è bene tornare al dono, alla sua grammatica e alla sua semantica, per impararle di nuovo, per non dimenticarle in un tempo come il nostro dove il prezzo e il contratto stanno occupando tutti gli spazi del vivere»