Decreto legislativo
-
Lavoro 20 Aprile Apr 2020 1718 20 aprile 2020 Regolarizzazione lavoratori immigrati: ecco le proposte di miglioramento dell'articolato
Il Presidente emerito di INTERSOS e Policy Advisor di LINK 2007 suggerisce dove e come sia opportuno rendere migliore, più completo ed efficace il progetto di decreto, pur mantenendo il suo carattere di urgenza, al fine di potere rispondere alle giuste necessità che il Governo ha colto
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1317 13 marzo 2020 Coronavirus e Volontariato. Una riflessione da aprire
L’eccezionalità della situazione pone l’intero ordinamento giuridico davanti a questioni e dilemmi inediti e di non facile soluzione e interessa anche il volontariato. Il volontariato deve, a determinate condizioni, “ibridarsi” con i rapporti di lavoro? Ed è questa una norma che riconosce ciò che già avviene (silenziosamente), oppure una norma che libera una possibilità sino ad oggi preclusa? L’incompatibilità è una sorta di paratia mobile, destinata a saltare in momenti di emergenza, o è tratto distintivo dell’identità dei volontari in Italia? Discutiamone
-
Leggi e norme 6 Marzo Mar 2020 1619 06 marzo 2020 Controllo sugli enti del terzo settore, no a influenze dominanti
In una nota del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si approfondiscono le modalità con cui pubblica amministrazione e enti esclusi possano acquisire eccessivo potere negli Ets. Per le imprese sociali l’attenzione è sull’elezione del presidente
-
Politica 20 Febbraio Feb 2020 1022 20 febbraio 2020 Cooperazione, povertà, disabilità: tutte le novità del Milleproroghe
La Camera si esprimerà oggi, con voto di fiducia, sul decreto Milleproroghe. Qui alcuni degli emendamenti che sono stati inseriti
-
Leggi e Norme 11 Febbraio Feb 2020 1614 11 febbraio 2020 Base sociale degli enti di Terzo settore, si esprime il ministero
In una nota si ribadiscono i limiti per associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato che vogliano associare altri Ets o soggetti senza scopo di lucro. Via libera alle imprese, sia singole che associate, anche in forma di controllo
-
Anffas 30 Gennaio Gen 2020 1240 30 gennaio 2020 35 sportelli territoriali per far partire il Dopo di Noi
Anffas lancia il progetto “Liberi di scegliere... dove e con chi vivere”. Gli sportelli faranno la progettazione individualizzata per il concreto accesso alle misure previste dalla legge 112/16, che si è rivelata un punto critico nell'attuazione. Speziale: «la legge da sola, in assenza di adeguati strumenti e modelli da seguire, non è sufficiente a garantire le adeguate risposte attese, con conseguenti discriminazioni»
-
Migranti 14 Gennaio Gen 2020 1336 14 gennaio 2020 Una settimana di incontri per far conoscere il tutore volontario
Parte da Cavenago Brianza (Monza-Brianza) il 17 gennaio la prima “Settimana del tutore volontario”, un ciclo nazionale di seminari. L’obiettivo è quello di accrescere la conoscenza e l'interesse verso questa innovativa figura, introdotta dalla legge 47/2017
-
Welfare 20 Dicembre Dic 2019 1521 20 dicembre 2019 Integrazione socio-sanitaria: davvero è ancora tempo di invocarla?
L'integrazione socio-sanitaria, come obiettivo, è l'esito di una riflessione avviata 30 anni fa. Eppure oggi non è ancora realizzata, altrove è realizzata in maniera stravagante o ha prodotto difficoltà. E allora, ha ancora senso chiederla? Non è ormai obsolescente pensare a “categorie” di servizi e di prestazioni e non a “percorsi” che si fondino su un ben-essere raggiungibile e possibile del cittadino? La riflessione dell'avvocato Marcellino
-
Volontariato 12 Dicembre Dic 2019 1035 12 dicembre 2019 Servizio civile: tra mercato e nostalgia “è possibile una terza strada”
In un documento di CSVnet i valori le indicazioni affinché i nuovi progetti permettano ai giovani di vivere “un’esperienza davvero significativa”. Oltre un racconto che la riduce spesso a un mero percorso formativo per acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro
-
Formazione 11 Dicembre Dic 2019 1357 11 dicembre 2019 Formazione Professionale e Politiche Attive per il lavoro: ingenti risorse investite ma scarsa visione
Le risorse complessive impiegate nel 2018 sono 2,4 miliardi di euro, di cui quasi 1,3 miliardi per le Politiche Formative e 1,1 miliardi per le Politiche Attive del Lavoro (PAL). Il 65% delle risorse per la formazione sostiene l’attività ordinamentale ovvero IeFP, IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e l’alta specializzazione tecnica offerta dalle Fondazioni ITS. Importante la formazione duale