Ecologia
-
Social innovation 1 Novembre Nov 2019 1030 01 novembre 2019 Archistar? No, archigreen
Transizione energetica, design dei comportamenti, rigenerazione urbana, economia circolare: la sfida ecologica trova un alleato nei grandi studi di architettura
-
Social innovation 25 Ottobre Ott 2019 1700 25 ottobre 2019 Salvare il pianeta (e lo stipendio): i migliori mestieri “green” del futuro
L’ondata ambientalista coinvolge anche il mercato del lavoro: dal programmatore al tecnico di pannelli solari ecco quali mestieri saranno i più richiesti e meglio pagati
-
Sostenibilità 23 Ottobre Ott 2019 1705 23 ottobre 2019 Con Fratello Sole le non profit saranno più green
L’efficienza energetica degli immobili del Terzo settore è stata al centro dell’incontro promosso insieme ad Enea. «Sviluppiamo pre analisi fiscali, verifiche tecniche e sociali. L’analisi delle detrazioni fiscali è uno dei problemi dirimenti: ne studiamo la fattibilità e i flussi del sostegno finanziario che altrimenti il Terzo settore non è in grado di intercettare. Infine seguiamo la realizzazione dell’intervento misurando il suo impatto», ha sottolineato il presidente di Fratello Sole Fabio Gerosa
-
#SinodoAmazzonia 17 Ottobre Ott 2019 1115 17 ottobre 2019 Carlin Petrini: «La condivisione del cibo è in grado di costruire rapporti positivi con gli altri esseri umani»
L'intervento del fondatore di Slow food al Sinodo dedicato all'Amazzonia: «un’umanità che cresce e che ha bisogno di cibo non può permettere che questo bene comune venga sfruttato da pochi e non messo liberamente a disposizione dei tanti»
-
Mondo 11 Ottobre Ott 2019 1634 11 ottobre 2019 Un Sinodo per le tante Amazzonie e per il peccato di ecocidio
L'audacia prudente del Sinodo sull'Amazzonia, che è molto più del “sinodo green” che ci stanno spacciando: è l’icona di una ecologia integrale, in cui il grido del mondo è il grido del povero e viceversa. Con un nuovo peccato che affiora alla consapevolezza dei credenti: l’ecocidio. Intervista a suor Alessandra Smerilli
-
Il sinodo 8 Ottobre Ott 2019 1919 08 ottobre 2019 Il volto amazzonico della Chiesa
L'indice proposto dal cardinale Claudio Hummes, relatore generale dell'appuntamento: a) la Chiesa in uscita in Amazzonia e i suoi nuovi cammini; b) Il volto amazzonico della chiesa: inculturazione e interculturalità in ambito missionario-ecclesiale; c) La ministerialità nella chiesa in Amazzonia: presbiterato, diaconato, ministeri, il ruolo della donna; d) L’azione della Chiesa nel prendersi cura della Casa Comune: l’ascolto della Terra e dei poveri; ecologia integrale ambientale, economica, sociale e culturale; e) La Chiesa amazzonica nella realtà urbana; f) La questione dell’acqua
-
Missioni Don Bosco 4 Ottobre Ott 2019 1416 04 ottobre 2019 Amazzonia: un Sinodo per ridare speranza ai giovani
Ecologia e presenza della Chiesa. Queste la ragioni principali del Sinodo sull'Amazzonia che si sta per aprire. Monsignor Reyes (salesiano): «Sarà un’occasione per riflettere su come attualizzare il nostro lavoro missionario»
-
Allarmi 30 Agosto Ago 2019 1049 30 agosto 2019 Deforestazione: emergenza silenziosa. Il dossier Caritas
A ridosso della Giornata nazionale per la custodia del creato che si celebra domenica 1 settembre e in vista del Sinodo del prossimo ottobre, Caritas Italiana pubblica un documento con un focus sull’Amazzonia, il polmone della terra da difendere e salvaguardare. E annuncia la propria scelta di disinvestimento dai combustibili fossili
-
Dossier 17 Luglio Lug 2019 1103 17 luglio 2019 Caritas: «I vertici internazionali servono veramente ai poveri?»
Alla vigilia della conclusione dell’High level political forum (Hlpf) di New York sullo sviluppo sostenibile, Caritas Italiana pubblica un Dossier in cui analizza l’Agenda 2030 alla luce della dottrina sociale della Chiesa
-
Scomparse 4 Luglio Lug 2019 2111 04 luglio 2019 Addio a Giorgio Nebbia, padre dell'ecologia economico-sociale
Se ne va uno dei fondatori dell'ambientalismo italiano, autore di studi e battaglie che hanno segnato il nostro tempo