Editoriali
-
Morning Future 13 Gennaio Gen 2023 1431 13 gennaio 2023 Giornalisti senza giornali… ma con una newsletter
Niente carta stampata, né magazine online, ma newsletter attraverso cui comunicare ad una community selezionata. È questa una nuova tendenza nel mondo dell’informazione. Qui raccontiamo i segreti di tre professionisti di successo
-
Editoriali 27 Dicembre Dic 2022 1521 27 dicembre 2022 Contro la marea montante della tristezza riscopriamo la stella del desiderio
Un articolo di David Brooks sul New York Times di qualche settimana fa titolava così “La marea montante della tristezza mondiale”, considerazioni corroborate da molti dati. È evidente che alla marea della tristezza non basta opporre la retorica delle buone notizie o proporne una quota obbligatoria, occorre una medicina più tosta, decisiva. Occorre mettersi a riscoprire il desiderio, come vocazione, come mancanza e perciò spinta a non accontentarsi mai. Un augurio per il 2023
-
Editoria 24 Novembre Nov 2022 1829 24 novembre 2022 Vita a Sud, Stati generali a Cagliari tra bilanci e programmazione
Al Teatro Dante gestito dalla Fondazione Domus de Luna si sono incontrati per il secondo anno consecutivo (nel 2021 a Napoli) i responsabili degli hub che sostengono il progetto nel Mezzogiorno e la redazione giornalistica, guidata dal direttore Stefano Arduini e dal fondatore di Vita non profit Riccardo Bonacina. Il bilancio degli ultimi dodici mesi e le prospettive per il 2023. Sempre con una grande attenzione al sociale
-
Editoriali 2 Agosto Ago 2022 0942 02 agosto 2022 Alika perdonaci
Perdonaci perché nessuno “di noi”, nessuno di coloro che la storia accidentalmente interpone tra un violento ed un violato , come già accadde con Willy e tanti altri, da più valore all’importanza che può avere un “corpo presente”. Abbiamo dimenticato che una mano fisicamente presente può essere determinante per ridurre il danno, per far terminare l’aggressione.
-
ESG 4 Aprile Apr 2022 2018 04 aprile 2022 Care Aziende, la sostenibilità è un percorso non un discorso
Con "Social Path", Dynamo Academy e VITA fianco a fianco per accompagnare le imprese che vogliono migliorare il proprio impatto sociale
-
Editoriali 17 Marzo Mar 2022 1059 17 marzo 2022 Ucraina. Tra umano e disumano: andare oltre l’afasia
Non pare esserci dubbio che l’invasione dell’Ucraina confine d’Europa acceleri la formazione di un capitalismo politico europeo, con tanto di stanziamenti di bilancio per il riarmo, che accelererà il divenire di un’Europa dall’alto. La guerra, dopo la pandemia, ci impone la continuità allo stato di emergenza e di eccezione. Non pieghiamoci: la guerra con il suo immunizzarci nella logica binaria amico-nemico si può fermare solo ricostruendo forme di convivenza
-
Bari 11 Gennaio Gen 2022 0900 11 gennaio 2022 “Lettori alla Pari”, il progetto dove la lettura è un viaggio inclusivo
Edizioni La Meridiana, attraverso il progetto "Lettori alla Pari", sta provando a coinvolgere editori, autori, docenti di sostegno, illustratori, biblioteche, librai, educatori, insegnanti di tutta Italia per connetterli in una rete capace di raccontare e condividere tutte quelle esperienze che applicano il diritto alla lettura per le persone con disabilità e difficoltà cognitive o linguistiche
-
#Cooperandare 26 Novembre Nov 2021 1301 26 novembre 2021 La profonda crisi di fiducia? Serve un big bang comunicativo
Secondo l’indagine di Ipsos presentata al V Congresso Nazionale di Legacoopsociali il 64 per cento degli italiani non si fida più di nessuno e il 70 per cento vuole più cooperazione nell’economia. Come uscirne? «Serve un big bang comunicativo», sottolinea il gruppo nazionale Comunicazione Legacoopsociali
-
Editoriali 2 Agosto Ago 2021 0935 02 agosto 2021 La CSR è il suo Impatto sociale
Altro che scorciatoia per “rifarsi un'immagine”: la Corporate Social Responsibility è una cosa seria, che non garantisce “solo” virtuose ricadute etiche, ma fatturato: a patto che sia gestita come un vero e proprio asset aziendale
-
Editoriali 27 Maggio Mag 2021 1427 27 maggio 2021 Mottarone: macché massimizzazione dei profitti, è degrado umano
La vicenda di Gigi Nerini, titolare delle Ferrovie Mottarone, e dei suoi due dipendenti a me pare ascrivibile piuttosto ad un progressivo degrado dell’umano, a un’interruzione della catena intergenerazionale dell’educazione umana. Dietro ogni norma, dietro ogni tecnica, c’è un uomo che compie scelte in base al suo libero arbitrio, per questo educare la libertà è l'urgenza più grande a cui siamo chiamati