Euro
-
Rapporto 28 Marzo Mar 2023 1324 6 ore fa Disuguaglianze e povertà. Per Fondazione Cariplo i più colpiti sono i bambini
Sono 3 i milioni di bambini a rischio povertà in Italia: quali rischi per la loro crescita? Quanto le disuguaglianze influenzano sui più piccoli? Moltissimo, secondo il nuovo rapporto di Fondazione Cariplo. Giovanni Fosti, presidente Fondazione Cariplo: «Dal nostro osservatorio emerge un quadro dove la disuguaglianza è una ferita per il singolo, ma anche per la comunità, in termini di sviluppo e in termini di prospettiva per il futuro. Per questo riteniamo sia cruciale porre la disuguaglianza come tema chiave e indagare il fenomeno nella sua complessità, comprendendolo in modo trasversale e condiviso»
-
Bandi 28 Marzo Mar 2023 1301 7 ore fa Ecco i primi 23 progetti selezionati dal Fondo per la Repubblica Digitale
Pubblicati i risultati dei bandi Futura e Onlife, i primi due bandi del Fondo Repubblica Digitale, destinati a donne e Neet. Distribuiti circa 13 milioni di euro. Le proposte progettuali erano più di 300. Impatto e scalabilità i due criteri guida, con l'obiettivo di consegnare al Paese indicazioni di policy. Parte del finanziamento verrà erogato in base al reale impatto occupazionale per i partecipanti, secondo meccanismi di pay-for-performance. L'elenco in allegato
-
Povertà 28 Marzo Mar 2023 0929 10 ore fa Presentazione del primo "Rapporto Disuguaglianze" di Fondazione Cariplo
Fondazione Cariplo dispone di un osservatorio privilegiato sulle dinamiche che riguardano le povertà in Italia, perché è in costante relazione con i territori e soprattutto con i soggetti di Terzo settore che vivono da vicino i bisogni delle persone. Nasce da questo il suo primo "Rapporto Disuguaglianze" presentato oggi a Milano e in streaming
-
Immigrazione 27 Marzo Mar 2023 1736 27 marzo 2023 I politici di ieri e di oggi che non aiutano né la Tunisia né l’Italia
Leggere frasi come “la Tunisia rischia il collasso”, “aiutiamo la Tunisia”, “la crisi spinge i barconi” e varianti simili ci riportano indietro di qualche anno, ad analoghi allarmi. Ma cosa è stato fatto in sette anni dal 2016, quando la rivolta di Kasserine ha infiammato le città dell’interno e i quartieri popolari di Tunisi rivendicando lavoro, fine della precarietà, delle discriminazioni, delle disuguaglianze, dei privilegi, della corruzione, degli abusi? . Negli ultimi 10 anni il tasso di disoccupazione è rimasto elevato al 15-20%, e nelle regioni periferiche al 30%, con tassi molto superiori per i giovani
-
Salute pubblica 25 Marzo Mar 2023 1020 25 marzo 2023 Vaccini, gli Stati hanno investito il doppio delle imprese farmaceutiche
Uno studio condotto da tre ricercatori italiani su richiesta del Parlamento europeo ribalta la narrazione sentita negli ultimi tre anni: per i nove vaccini esaminati dalla ricerca, si stima che le imprese hanno realizzato investimenti complessivi per 16 miliardi di euro, a fronte dei 30 miliardi provenienti dai governi. Addirittura, in buona parte erogati prima che i farmaci venissero autorizzati
-
Emilia Romagna 24 Marzo Mar 2023 1812 24 marzo 2023 Le cooperative sociali? Tantissime con i bilanci in rosso
Le centrali cooperative regionali Agci Imprese Sociali, Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali chiedono alla Regione Emilia Romagna urgenti adeguamenti tariffari per i servizi rivolti alla non autosufficienza e alla salute mentale. Da poco è stato avviato un percorso di riforma dell’accreditamento, «ma non possiamo attendere l’esito dei lavori. Gli aumenti dei costi sono insostenibili, va evitata la chiusura dei servizi»
-
Salute 24 Marzo Mar 2023 1757 24 marzo 2023 Attività all'aria aperta, in Italia aumentano cammini e camminatori
I dati raccolti dalla sesta edizione di “Italia, Paese di Cammini”, il dossier di Terre di mezzo Editore, conferma la tendenza registrata nel post pandemia. Le donne sono prevalenti. Oltre tremila persone hanno risposto a un questionario online. Il 70% degli appassionati è alla ricerca di un benessere mentale ed emotivo. Importanti ricadute economiche per i territori attraversati
-
Nomine 24 Marzo Mar 2023 1727 24 marzo 2023 Antonio Russo eletto portavoce dell’Alleanza contro la povertà
Antonio Russo, vicepresidente delle Acli, è stato eletto nuovo portavoce nazionale dell’Alleanza. Cresce l’attesa per la nuova misura di contrasto alla povertà: «Non azzardiamo oggi un giudizio compiuto sul nuovo approdo legislativo», ha affermato Russo. «Ma di fronte ad un Paese in cui crescono le fratture sociali e la povertà, agire sulla sola leva della riduzione dei costi, potrebbe presto dimostrarsi un errore strategico»
-
Economia sociale 24 Marzo Mar 2023 1647 24 marzo 2023 Inclusione finanziaria, ancora ai margini donne e Mezzogiorno
Gruppo Banca Etica, Carlo Borgomeo & Associati e Rete italiana di microfinanza e inclusione finanziaria hanno presentato oggi a Roma, alla presenza della viceministra per il Lavoro e le politiche sociali Maria Teresa Bellucci, un rapporto che fa un quadro della situazione economica e finanziaria nel nostro Paese, offrendo anche le proposte per l’inclusione economica e sociale. L’accesso ai servizi finanziari è una delle principali modalità per affrontare la povertà e le diseguaglianze
-
Aree interne 24 Marzo Mar 2023 1639 24 marzo 2023 Serena, Elisa, Iolanda e Leonarda, le startupper dell'Appennino
Fondazione Garrone premia a Milano le vincitrici del Campus ReStartApp 2022 svoltosi in Irpinia: cosmesi naturale, latteria biologica, casette di legno e accoglienza dei lavoratori da remoto i progetti scelti. La direttrice generale Francesca Campora: «Quasi la metà delle imprese che abbiamo contribuito a far nascere con le nostre iniziative di incubazione sono condotte da giovani donne»