Europa
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative
-
Pacificatori 1 Febbraio Feb 2023 1551 01 febbraio 2023 Perché vado a Brovary in Ucraina?
Il 3 febbraio arriveranno a Brovary insieme alla nostra piccola delegazione Mean le strutture del primo “Peace Village”: una struttura coperta, bella e autoriscaldata progettata dall’architetto Mario Cucinella che ha prestato gratuitamente la sua opera di ingegno ed ha chiamato a raccolta una squadra di imprese amiche che hanno donato tutti i materiali utili alla realizzazione. Spero così che le istituzioni europee possano vedere i Peace Village e immaginare strade nuove di pacificazione che vadano oltre alla resistenza armata
-
Inquinamento 30 Gennaio Gen 2023 1510 30 gennaio 2023 Smog, 1 città italiana su 3 nel 2022 ha superato i limiti giornalieri di PM10
Maglia nera per Torino, seguita da Milano, Asti, Modena, Padova e Venezia. I dati del nuovo report “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” di Legambiente
-
Editoria 30 Gennaio Gen 2023 1255 30 gennaio 2023 Libri, meno romanzi e saggi. Massa (Arci): «Ripartiamo dalle comunità»
Abbiamo chiesto al presidente dell'Arci, Walter Massa, di commentare il recente Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia nel 2022, realizzato dall’Associazione italiana editori (Aie). Che evidenzia un calo di acquisti nei romanzi e nei saggi. «Continuiamo a credere che si debba ripartire dalle comunità», spiega, per questo nei nostri circoli investiamo risorse, che derivano soprattutto dall’autofinanziamento, affinché la cultura sia fruibile da tutti e accessibile a tutti»
-
Medio Oriente 27 Gennaio Gen 2023 2133 27 gennaio 2023 Torna ad essere drammatico il conflitto israelo-palestinese
Qualcuno a Bruxelles è in grado di spiegare perché in base al diritto internazionale l'occupazione russa dell'Ucraina è cattiva mentre quella israeliana dei territori palestinesi merita un trattamento di riguardo? Non è così difficile capire la ragione perché i paesi arabi sulla guerra in Ucraina mantengono, purtroppo, un approccio neutro…… Occorre un briciolo di coraggio e un rigurgito di coerenza in Europa
-
Ambiente 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Ecoreati: la Sardegna e le piaghe di incendi e abusi edilizi
Presentato a Cagliari il Rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente, con un focus dedicato in particolare all'Isola: seconda regione in Italia (dopo il Lazio) per i reati commessi ai danni del patrimonio culturale, nona nella classifica generale dell’illegalità ambientale con 1.387 reati complessivi
-
Shoah 27 Gennaio Gen 2023 1234 27 gennaio 2023 Giornata della memoria, Don Bosco 2000: «Non annoiamoci, ricordiamo»
Le parole di Liliana Segre sul rischio di dare per scontate occasioni importanti come quella del 27 gennaio non solo devono scuotere le coscienze ma anche farci aprire gli occhi sulle vittime del nostro tempo. Lo ribadisce con forza l'associazione con la voce del suo presidente Agostino Sella
-
Africa 26 Gennaio Gen 2023 1230 26 gennaio 2023 Congo, il viaggio del Papa faccia luce sugli orrori del Paese
107 associazioni italiane della società civile hanno lanciato un appello, in vista della visita di Papa Francesco in Congo, per spiegare cosa sta succedendo nel "cuore di tenebra" dell’Africa e per riportare l'attenzione su una guerra che sta devastando il Paese da oltre 30 anni
-
Sostenibilità 26 Gennaio Gen 2023 1046 26 gennaio 2023 Tecnologie green, l'Italia tra i primi cinque Paesi in Europa
Presentata a Roma una ricerca del Centro ricerche “Enrico Fermi”, nel corso di un evento organizzato con l'Istituto di economia della Scuola superiore “Sant’Anna” e il Forum disuguaglianze e diversità. Tra il 1990 e il 2010, le energie rinnovabili sono cresciute del 400%, i veicoli elettrici o ibridi del 350%, l’efficienza energetica negli edifici del 140%. La competitività del nostro Paese emerge anche dal numero e dalla qualità dei brevetti depositati in questo ambito
-
Ong 26 Gennaio Gen 2023 1030 26 gennaio 2023 Pronti a ripartire per salvare vite nel Mediterraneo: il diario a bordo della Sea Eye
La giornalista e fotografa Martina Morini terrà una corrispondenza dalla nave umanitaria salpata dal porto spagnolo di Burriana: «La maggior parte dei miei compagni di viaggio non si sono mai incontrati prima ma condivideremo nelle prossime settimane spazi estremamente ristretti ed emozioni talmente forti che li legheranno per il resto della vita»