-
Intelligenza artificiale 17 Gennaio Gen 2023 0730 17 gennaio 2023 Addomesticare l'algoritmo per non finire addomesticati
Paolo Benanti, francescano, teologo, grande teorico dell'algoretica, ossia dell'etica applicata all'universo digitale, racconta come le grandi religioni abramitiche si siano mobilitate per chiedere che, quella dell'Ai applicata al vivere, sia una crescita e non una deriva. E ricorda come nessuna tecnologia sia neutrale di per sé
-
Attivismo 16 Gennaio Gen 2023 1100 16 gennaio 2023 Iran, radiografia del movimento italiano contro il regime
Ad affollare i cortei nelle piazze italiane ci sono associazioni di iraniani della diaspora, tra cui famiglie, giovani studenti, attivisti. Ma anche italiani di origine iraniana, e associazioni per i diritti umani. E poi partiti politici, singoli interessati, osservatori contro la pena di morte e sindacati. Non un movimento unico e organizzato, dunque, ma tante realtà che stanno facendo sentire la propria voce, a livello cittadino e nazionale
-
Adozioni internazionali 11 Gennaio Gen 2023 0600 11 gennaio 2023 Adozioni in Cina: da tre anni non possiamo portare a casa la nostra Qing Yue
Sono trenta le coppie italiane con in mano la "pergamena verde” inviata da Pechino, cioè l’abbinamento con un bambino. Il Covid però ha bloccato tutto e dopo tre anni, la Cina resta uno dei pochi paesi al mondo in cui adottare è impossibile. Queste famiglie ora scendono in piazza. La testimonianza di Monia e Daniele
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1517 06 gennaio 2023 Gianluca Vialli e il sogno di vincere la Sla
Era il 2003 quando i due calciatori Gianluca Vialli e Massimo Mauro diedero vita a una fondazione che porta i loro nomi, con l’obiettivo di finanziare la ricerca sulla SLA e sul cancro. In questi anni hanno sempre supportato la crescita dei Centri NeMO, poli di eccellenza per la cura della SLA e delle altre malattie neuromuscolari: il grazie di Alberto Fontana
-
Migranti 3 Gennaio Gen 2023 1638 03 gennaio 2023 Il sindaco di Lampedusa: «Non sono le ong il problema»
Il decreto legge che detta nuove regole sul salvataggio in mare da parte delle ong è da oggi in vigore. Ma per Filippo Mannino, primo cittadino dell'isola a 120 Km dalle coste africane, non è questa la strada giusta: il vero nodo è la gestione dell'accoglienza, su cui l'Europa ha grandi responsabilità, ma anche il nostro Governo non mantiene la promesse
-
Diritti negati 22 Dicembre Dic 2022 1650 22 dicembre 2022 Laila Basim: «Vi racconto la disperazione delle studentesse afghane»
Nuova stretta del regime talebano: via le ragazze delle università. Siamo tornati a intervistare l'attivista che a Kabul partecipa al movimento di protesta delle donne. Racconta la rabbia di tante giovani, il dissenso di molti docenti (30 si sono dimessi nell'ateneo della capitale) e preannuncia una manifestazione nei prossimi giorni
-
Inchieste 22 Dicembre Dic 2022 1044 22 dicembre 2022 Politica e università hanno tradito Basaglia
Secondo lo psichiatra Vito D'Anza la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano, studiato e copiato in tutto il mondo. Molte strutture, nonostante la Legge 180 e le diverse norme regionali, praticano ancora oggi attività di contenzione, sia fisica che farmacologica. Per invertire questa tendenza serve una mobilitazione collettiva, che coinvolga non solo il mondo medico, ma anche quello politico e culturale. Continua l'inchiesta di VITA nel mondo della psichiatria italiana
-
Webinar 19 Dicembre Dic 2022 1658 19 dicembre 2022 Esg, facciamo i conti con la esse corta
Genera ancora dibattito il numero di Ottobre di VITA, dedicato alla debolezza delle attività sociali in rapporto a quelle ambientali e di governance nei nuovi criteri di responsabilità di impresa. In collaborazione con Croce Rossa Italiana, la tematica è stata al centro di colloquio fra esperti, responsabili csr e dirigenti del non profit. Guarda i lavori
-
ActionAid 2 Dicembre Dic 2022 1131 02 dicembre 2022 Al via Foo[d]tures, il contest sul rapporto tra cibo e territorio
ActionAid e IED – Istituto Europeo di Design, in collaborazione con il Comune di Milano, lanciano Foo[d]tures, open call for youth-led sustainable visions, una challenge dedicata ai giovani creativi dai 18 ai 35 anni che vivono in Italia, Paesi Bassi, Romania, Bulgaria, Polonia, Belgio, Svezia, Spagna, Slovenia, Grecia, Ungheria, Brasile, Croazia, Regno Unito, Portogallo e Francia. L'obiettivo di Food[d]tures è attivare pratiche virtuose che permettano di generare connessioni tra i giovani e le comunità, comprese quelle più vulnerabili
-
Società 2 Dicembre Dic 2022 0844 02 dicembre 2022 Dopo Rebellin, 5 strumenti per la sicurezza di chi pedala
Dopo l’investimento mortale del ciclista Davide Rebellin, Paolo Pinzuti -ceo di Bikenomist- suggerisce 5 strumenti per interrompere la strage quotidiana. Tra queste: impostare a 30 km/h la velocità sulle strade urbane (come in Spagna); imporre sanzioni proporzionali al reddito (come in Svizzera); presumere la colpevolezza del mezzo più pesante (come in Danimarca). Intanto la legge di bilancio 2023 azzera i fondi per le ciclabili urbane, scatenando la protesta di Clean Cities, FIAB, Kyoto Club e Legambiente