Genitori
-
Educazione 3 Febbraio Feb 2023 1246 03 febbraio 2023 Comunità educanti, inizia la “fase due”
Dal lavoro di rete al lavoro di comunità: è questo il passaggio da fare oggi nelle comunità educanti secondo don Stefano Mondin, salesiano che opera nel quartiere più multietnico di Torino. "Barriera oggi" è uno dei 152 progetti selezionati da Con i Bambini con un bando da 14,5 milioni di euro che mette al centro il prendersi cura di chi cura, perché l’impatto lo fanno i progetti ma anche i soggetti. Marco Rossi-Doria, il presidente: «Ma l'infrastrutturazione sociale non nasce per autopoiesi»
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2023 0930 03 febbraio 2023 Morire lontani da casa, i costi dei rimpatri che non tutti possono sostenere
Ibrahim Sowe è un giovane gambiano morto nel ghetto di Borgo Mezzanone. La famiglia non può permettersi il costo del rimpatrio della salma, per questo è stata organizzata una raccolta fondi. L’Anolf Puglia lancia proposte e suggerimenti per dare risposte ai tanti casi simili di migranti morti in Italia le cui famiglie non avevano i soldi per provvedere al trasporto del corpo
-
Memoria 2 Febbraio Feb 2023 0907 02 febbraio 2023 Costanza e Vullo, custodi di una storia della quale Messina Denaro non può appropriarsi
«Lo Stato? Si è dimenticato di noi, cancellando in parte la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, della cui eredità eravamo testimoni anche noi». Per Giuseppe Costanza e Antonio Vullo, i due autisti sopravvissuti alle stragi di Capaci e via D’Amelio, l’arresto di Matteo Messina Denaro è sicuramente un successo, ma il sacrificio dei due magistrati non sarà stato vano solo se deciderà di parlare
-
Fondazione Don Gnocchi 1 Febbraio Feb 2023 1705 01 febbraio 2023 Interland4All, il gioco in realtà aumentata pensato per i bambini con fragilità cognitive
Un’attenzione speciale ai ragazzi fragili contraddistingue la seconda edizione di "Vivi Internet, al meglio", un programma formativo di Fondazione Mondo Digitale con il supporto di Google.org per sostenere l'utilizzo consapevole di Internet nei più giovani. La Fondazione Don Gnocchi ha messo a punto “Interland4All”, gioco in realtà aumentata adatto anche a chi ha disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento o deficit di pragmatica del linguaggio
-
Diritti 1 Febbraio Feb 2023 1506 01 febbraio 2023 Cittadinanzattiva, mai più bambini in carcere
Oggi l’organizzazione è in audizione alla Camera. Per porre fine a quella che viene definita “una barbarie” «Sia approvata con urgenza la proposta di legge Serracchiani. Un impegno comune di istituzioni e organizzazioni civiche per liberare i bambini dalla detenzione e restituire dignità alle loro vite», commenta Laura Liberto coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva
-
Leggi e norme 1 Febbraio Feb 2023 1442 01 febbraio 2023 Non c'è nessun diritto dei nonni
La Cassazione ha stabilito che nessun giudice può costringere un minore a frequentare i nonni. Cristina Maggia (Aimmf): «I bambini devono poter avere relazioni con i nonni e gli altri familiari se questi rapporti sono utili e produttivi di benessere per il bambino stesso. Se non è così, non c’è un diritto del nonno a mantenere un rapporto con i nipoti»
-
Dislessia 1 Febbraio Feb 2023 0804 01 febbraio 2023 Andrea Delogu: «Da dislessica non distinguevo "mamma" da "mucca" ma oggi volo a Sanremo»
«Trent’anni fa la mia dislessia non esisteva. Cioè io ero dislessica ma non si sapeva», racconta Andrea Delogu, che tra qualche giorno condurrà Prima Festival, a Sanremo. «La scuola non mi ha aiutata molto. Ho imparato tutto dalla Tv. E oggi, per condurre, ho i miei escamotage: non chiedetemi di leggere il gobbo»
-
Ucraina 31 Gennaio Gen 2023 1913 31 gennaio 2023 Ucraina, Valerio Valenti è il nuovo Commissario delegato per i minori non accompagnati
La figura è nata a marzo per gestire l'accoglienza dei tanti minori provenienti dall'Ucraina, spesso senza i genitori. Il compito era stato affidato a Francesca Ferrandino, allora Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. In quel ruolo, dal 9 gennaio, c'è Valenti che oggi assume quindi anche le vesti di commissario delegato
-
Generazioni 31 Gennaio Gen 2023 1743 31 gennaio 2023 Noi adulti sbugiardati cosa sappiamo dire ai nostri ragazzi?
La direzione di senso della società disuguale è stata già smentita da 3 milioni di Neet italiani, giovani che hanno deciso di non collaborare. Ora la domanda è a noi, noi che un tempo non troppo lontano eravamo in lotta con il nostro mondo adulto: cosa ne faremo di questo dissenso?. Una riflessione a partire dalla serie di Netflix basata sul romanzo di Elena Ferrante "La vita bugiarda degli adulti"
-
Emergenza scuola 31 Gennaio Gen 2023 0930 31 gennaio 2023 La scuola non può essere un posteggio “sotto zero” per i nostri bambini
Decidere di investire nella scuola aumentando la quota di Pil a essa destinata per fare in modo che sia il vero motore del paese. Senza questa volontà e senza scaricare sui dirigenti scolastici responsabilità che non attengono loro, i casi di ipotermia che nei giorni scorsi hanno portato in ospedale una bambina e una studentessa universitaria di Palermo continueranno a essere consuetudine. Lo denunciano il CIDI e Cittadinanzattiva