Genitori
-
Dislessia 1 Febbraio Feb 2023 0804 01 febbraio 2023 Andrea Delogu: «Da dislessica non distinguevo "mamma" da "mucca" ma oggi volo a Sanremo»
«Trent’anni fa la mia dislessia non esisteva. Cioè io ero dislessica ma non si sapeva», racconta Andrea Delogu, che tra qualche giorno condurrà Prima Festival, a Sanremo. «La scuola non mi ha aiutata molto. Ho imparato tutto dalla Tv. E oggi, per condurre, ho i miei escamotage: non chiedetemi di leggere il gobbo»
-
Ucraina 31 Gennaio Gen 2023 1913 31 gennaio 2023 Ucraina, Valerio Valenti è il nuovo Commissario delegato per i minori non accompagnati
La figura è nata a marzo per gestire l'accoglienza dei tanti minori provenienti dall'Ucraina, spesso senza i genitori. Il compito era stato affidato a Francesca Ferrandino, allora Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. In quel ruolo, dal 9 gennaio, c'è Valenti che oggi assume quindi anche le vesti di commissario delegato
-
Generazioni 31 Gennaio Gen 2023 1743 31 gennaio 2023 Noi adulti sbugiardati cosa sappiamo dire ai nostri ragazzi?
La direzione di senso della società disuguale è stata già smentita da 3 milioni di Neet italiani, giovani che hanno deciso di non collaborare. Ora la domanda è a noi, noi che un tempo non troppo lontano eravamo in lotta con il nostro mondo adulto: cosa ne faremo di questo dissenso?. Una riflessione a partire dalla serie di Netflix basata sul romanzo di Elena Ferrante "La vita bugiarda degli adulti"
-
Emergenza scuola 31 Gennaio Gen 2023 0930 31 gennaio 2023 La scuola non può essere un posteggio “sotto zero” per i nostri bambini
Decidere di investire nella scuola aumentando la quota di Pil a essa destinata per fare in modo che sia il vero motore del paese. Senza questa volontà e senza scaricare sui dirigenti scolastici responsabilità che non attengono loro, i casi di ipotermia che nei giorni scorsi hanno portato in ospedale una bambina e una studentessa universitaria di Palermo continueranno a essere consuetudine. Lo denunciano il CIDI e Cittadinanzattiva
-
Inchiesta 30 Gennaio Gen 2023 1712 30 gennaio 2023 «Se cade Trieste cadiamo tutti»: la paura di chi vive una malattia mentale
Matteo Furlan (nome di fantasia) è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le idee ben chiare su quello che sta succedendo alla psichiatria in Italia: carenza di fondi e personale rischiano di ridurre i servizi offerti a chi si trova in condizione di maggiore fragilità e bisogno d'aiuto
-
Famiglia 30 Gennaio Gen 2023 1153 30 gennaio 2023 Adozioni internazionali ferme a quota 565
Nel 2022 le adozioni internazionali concluse sono state due in più del 2021. Una immobilità legata al fatto che diversi paesi storicamente importanti sono ancora a zero adozioni: Bielorussia, Cina ed Etiopia. Difficoltà, ovviamente, in Ucraina e Federazione Russa. Le coppie in attesa sono più di 2.400. AiBi: «Basta con i decreti di idoneità vincolati»
-
Famiglia 27 Gennaio Gen 2023 1849 27 gennaio 2023 Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
-
Cinema 26 Gennaio Gen 2023 1150 26 gennaio 2023 Caro Sorrentino, l'entusiasmo immotivato in educazione ci vuole sempre
Dafne Guida, presidente della cooperativa sociale Stripes, commenta la clip virale di Paolo Sorrentino. «Chi lavora in educazione sa che un po’ di entusiasmo immotivato ci vuole sempre. Crederci ancora e sempre… è l’unica strada. In questo momento storico ricostruire entusiasmo è una sfida cruciale». E sui genitori che si fanno in quattro per tenere corsi a scuola: «Più facile mettersi a disposizione per fare palinsesti di attività, meno per analizzare insieme le dinamiche della classe»
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1639 25 gennaio 2023 Quando nasce un bambino: sì al bebè in stanza, no alla condivisione del letto
Il recente tragico episodio di morte neonatale all'ospedale Pertini di Roma è l’occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nei reparti di maternità in Italia e fare chiarezza tra tante pericolose dicerie. Sì al rooming-in (il bebè nella stanza della madre), no alla condivisione del letto. A chiarirlo sono la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) e l’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi)
-
Giovani 25 Gennaio Gen 2023 0930 25 gennaio 2023 Misericordie: «Numeri in calo, il servizio civile va ripensato»
Le Misericordie, la più antica organizzazione di volontariato italiana, anche quest'anno - come lo scorso - fatica a coprire i posti di servizio civile che mette a disposizione. Ilaria Signori, la responsabile del servizio civile: «Per invertire la tendenza bisogna offrire un compenso più alto, intercettare i Neet, i giovani residenti in Italia, ma di nazionalità straniera e pensare ad un modo in cui l’aver fatto il servizio civile possa valere alcuni punti nei concorsi pubblici»