Greenpeace
-
Focus 23 Maggio Mag 2023 1457 23 maggio 2023 Clima, le prime 21 compagnie fossili mondiali ci costano 209 miliardi di dollari l'anno
Chi paga per i danni causati dalla crisi climatica? È questa la domanda che ha ispirato uno studio rivoluzionario appena pubblicato sulla rivista One Earth. A Saudi Aramco e a Exxon, ad esempio, sarebbero attribuite responsabilità annuali per circa 43 e 18 miliardi di dollari di danni rispettivamente. Alla russa Gazprom oltre 20 miliardi di dollari. Poi Shell (16,3 miliardi di dollari), BP (14,5 miliardi di dollari), Chevron (12,8 miliardi di dollari), Total Energies (9,4 miliardi di dollari)
-
Inquinamento 22 Maggio Mag 2023 0817 22 maggio 2023 Pfas, veleni da cui l'individuo non può difendersi
Di questi «contaminanti eterni» si torna a parlare dopo il rapporto di Greenpeace, che ha visionato le analisi delle acque potabili in Lombardia. Intanto, si accumulano evidenze della loro pericolosità per la salute. Annamaria Colao, presidente degli endocrinologi italiani: «Impossibile non entrare in contatto con aria, acqua e terra già contaminate: bisogna evitare la dispersione nell'ambiente. Servono controlli feroci»
-
Appelli 16 Maggio Mag 2023 1916 16 maggio 2023 Siccità, perché le dighe non sono una soluzione
L'ambientalismo italiano coeso contro l'annuncio di politiche governative che mirano a risolvere la crisi idrica con nuovi invasi. Dal Wwf a Greenpeace, dalla Lipu all'Associazione canoa canadese: «Siccità e alluvioni richiedono soluzioni integrate e basate sulla natura», scrivono, «la crisi climatica e quella idrica vanno affrontate subito e in maniera realmente efficace»
-
VITA Inchieste - Ecoattivismo 11 Maggio Mag 2023 0900 11 maggio 2023 In difesa della natura ma da sempre
Come risponde il mondo ambientalista storico alle nuove forme di disobbedienza civile di Ultima generazione? Lo abbiamo chiesto ai rappresentanti di cinque associazioni storiche di protezione ambientale: Greenpeace, Legambiente, Wwf Italia, Fondo per l'ambiente italiano - Fai e Club alpino italiano - Cai. Ciascuna, a suo modo, mette in atto strategie per incanalare il protagonismo giovanile in modo costruttivo...
-
Brasile 4 Febbraio Feb 2023 1549 04 febbraio 2023 L'affondamento della nave Sao Paulo è un crimine ambientale
La Marina del paese del samba ieri ha compiuto un grave crimine ambientale in mare, a 349,5 km dalla costa, ai margini della Zona Economica Esclusiva, anche se "la Francia è complice di questo disastro deciso e assunto dal Brasile, il cui crimine è quasi perfetto", ha denunciato poco fa l'ong transalpina Robin des Bois. 9,6 tonnellate di amianto e oltre 644 tonnellate di inchiostro e altri materiali pericolosi sono adesso nel Santuario delle balene dell'Atlantico meridionale, a 5.000 metri di profondità. Vani gli appelli delle ong di mezzo mondo in questa che è una tragedia annunciata
-
Sicurezza 2 Dicembre Dic 2022 1140 02 dicembre 2022 Ciclisti: ecco chi difende i loro diritti
Dopo la tragica scomparsa del campione di ciclismo Davide Rebellin, si parla di nuovo con una certa enfasi della sicurezza nelle strade italiane. Alcune realtà promuovono l'utilizzo delle due ruote nella mobilità cittadina, altre vanno oltre e tutelano i diritti degli amanti della pedalata che si trovano coinvolti in un incidente. Una mappa
-
Trasparanza 30 Novembre Nov 2022 1200 30 novembre 2022 Pnrr, la società civile chiede trasparenza
Pubblichiamo la lettera aperta di 45 soggetti e reti della società civile al presidente del consiglio Giorgia Meloni e al ministro con delega al Pnrr Raffale Fitto: «Mentre la seconda relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano ci informa che sono stati caricati 73.000 progetti per un valore complessivo di oltre 65 miliardi di euro, il report pubblico di Italia Domani ne elenca appena 5.000»
-
Cop27 Clima 17 Novembre Nov 2022 0940 17 novembre 2022 WWF: «Finalmente la biodiversità protagonista della Cop27»
Due importanti annunci in materia di biodiversità ed energia alla Cop27, la conferenza mondiale sul clima e l'ambiente indetta dalla Nazioni Unite, di Sharm El-Sheikh hanno visto in prima fila, con altri importanti alleati, il WWF
-
Ambiente 15 Settembre Set 2022 1141 15 settembre 2022 Dall'Europa stop ai prodotti provenienti dalla deforestazione
L'Europarlamento approva la risoluzione sul divieto di commercializzare prodotti provenienti da terreni deforestati e che causano la riduzione della biodiversità. Inclusi anche cuoio e pellame
-
Ambiente 12 Settembre Set 2022 0900 12 settembre 2022 Ambientalisti, «I bonus-auto dello Stato non devono supportare tecnologie da abbandonare»
Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’aria e Transport & Environment hanno deciso di ricorrere al TAR contro gli incentivi ai motori a combustione