Immigrazione
-
Diritti 6 Febbraio Feb 2023 1530 06 febbraio 2023 L’invisibile strage dei senza dimora, 393 morti nel 2022
Il drammatico Report sui senza dimora morti lo scorso anno curato dalla fio.PSD. Si muore tutto l’anno, non soltanto in inverno. Cristina Avonto: «Garantire l’accesso a casa, cure e reinserimento sociale»
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2023 0930 03 febbraio 2023 Morire lontani da casa, i costi dei rimpatri che non tutti possono sostenere
Ibrahim Sowe è un giovane gambiano morto nel ghetto di Borgo Mezzanone. La famiglia non può permettersi il costo del rimpatrio della salma, per questo è stata organizzata una raccolta fondi. L’Anolf Puglia lancia proposte e suggerimenti per dare risposte ai tanti casi simili di migranti morti in Italia le cui famiglie non avevano i soldi per provvedere al trasporto del corpo
-
Immigrazione 2 Febbraio Feb 2023 1046 02 febbraio 2023 Memorandum d'intesa Italia-Libia, ActionAid: «Il Parlamento vigili sui fondi»
L’Osservatorio sulla spesa esterna in migrazione dell’Italia dell'associazione che difende i diritti dell'uomo, calcola che negli ultimi anni l’Italia (con il sostegno economico dell’Ue) ha destinato oltre 124 milioni di euro per la fornitura di mezzi, macchinari e corsi di formazione. Tuttavia, tra il 2017 e la fine del 2022 centomila persone sono state intercettate e riportate in Libia, spesso subendo torture e violenze. E, dal 2016 ad oggi, 14mila migranti sono morti o dispersi nel Mediterraneo centrale
-
Migranti 1 Febbraio Feb 2023 1706 01 febbraio 2023 Papa in Congo, Don Bosco 2000: «Gestire i flussi migratori pensando alle cause»
In occasione del viaggio del Pontefice, il presidente dell’associazione, Agostino Sella, invita a riflettere sul colonialismo economico in atto nel continente che si ripercuote sulle persone costrette ad abbandonare le proprie terre: «I fondi investiti per la cooperazione internazionale in Africa sono al minimo storico»
-
Ucraina 31 Gennaio Gen 2023 1913 31 gennaio 2023 Ucraina, Valerio Valenti è il nuovo Commissario delegato per i minori non accompagnati
La figura è nata a marzo per gestire l'accoglienza dei tanti minori provenienti dall'Ucraina, spesso senza i genitori. Il compito era stato affidato a Francesca Ferrandino, allora Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. In quel ruolo, dal 9 gennaio, c'è Valenti che oggi assume quindi anche le vesti di commissario delegato
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Cooperazione 26 Gennaio Gen 2023 0900 26 gennaio 2023 Immigrazioni e asilo, le istituzioni ascoltino la società civile
«La politica», scrive Nino Sergi, presidente emerito dell'organizzazione umanitaria Intersos, e policy advisor di Link2007, «non ha saputo guardare la realtà dell’immigrazione per quella che è e che sarà, dandosi gli strumenti necessari per governarla al meglio. Solo il confronto, desiderato, vero, aperto anche allo scontro delle idee e proposte ma attento alle ragioni altrui, può contribuire a delineare una rinnovata politica per un governo dell’immigrazione che sia al tempo stesso giusto, solidale, sicuro, efficace e vantaggioso per l’Italia»
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2023 0720 24 gennaio 2023 Al confine, si fermano anche i diritti
Dopo la prima assoluta domenica 22 gennaio al Teatro Miela di Trieste, esce nelle sale italiane il documentario "Trieste è bella di notte", di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, che tratta il tema delle riammissioni informali, pratica di respingimento che subiscono i migranti dopo essere giunti su suolo italiano lungo la rotta balcanica
-
Comitato editoriale 18 Gennaio Gen 2023 1758 18 gennaio 2023 Terzo settore, viceministro Bellucci: «Una stagione di dialogo»
La viceministro al Lavoro e alle Politiche sociali, con delega al Terzo settore, ha incontrato la comunità di VITA, fatta di 76 organizzazioni del non profit italiano. Sul tavolo tanti temi: dal disegno di legge sulla riforma della non autosufficienza alle questioni fiscali, dal Reddito di cittadinanza all’immigrazione e ai minori stranieri non accompagnati. Domande e risposte e la promessa di prossimi incontri
-
Cooperazione internazionale 17 Gennaio Gen 2023 1437 17 gennaio 2023 Dall’Ucraina al Mozambico per costruire comunità
Marco Calvetto, neo presidente di Ipsia Acli l’ong dell’associazione cristiana lavoratori racconta la sfida di «rimettere al centro il valore dell’agire a livello internazionale». Dai Balcani, con l’intervento a Lipa lungo la rotta balcanica, all’Africa e all’Ucraina i progetti e le iniziative di cooperazione senza dimenticare la promozione del volontariato con la tradizionale attività dei campi estivi dedicati ai giovani