Istat
-
Banco Alimentare 26 Ottobre Ott 2022 1828 26 ottobre 2022 Tra lotta allo spreco e sostegno alla povertà in tempo di crisi
Per Banco Alimentare che oggi a Milano ha riunito intorno a un tavolo, in occasione del convegno The Reunion, esponenti dei ministeri del Lavoro e dell’Agricoltura, delle associazioni di categoria del settore agroalimentare e del Terzo settore: «Servono nuove sinergie tra istituzioni, non profit e aziende per far fronte alle crescenti richieste di aiuto»
-
Progetti 17 Ottobre Ott 2022 1447 17 ottobre 2022 Obiettivo lavoro: Flank motivator al fianco dei neet
È finanziato da Erasmus+ grazie ad una partnership dell’associazione Increase di Torino con il National Business Development Network di Sofia (Bulgaria) il progetto prevede la formazione di motivatori che affianchino i giovani aiutandoli all'ingresso nel mondo del lavoro. L'iniziativa è stata al centro di un incontro al Circolo dei Lettori di Torino
-
Ricerche 17 Ottobre Ott 2022 1414 17 ottobre 2022 Il lavoro povero? È soprattutto femminile
La disparità retributiva e previdenziale tra uomini e donne è stata indagata dall’Area lavoro delle Acli in collaborazione con il Coordinamento Donne Acli. Nella fascia d’età tra i 30 e 39 anni, il 14,5% delle lavoratrici si trova in povertà assoluta rispetto al 6,8% degli uomini. Tutti I risultati dell’indagine “Lavorare dis/pari ricerca su disparità salariale e di genere” saranno presentati mercoledì 19 ottobre a Roma nel corso di un incontro
-
Società 17 Ottobre Ott 2022 1135 17 ottobre 2022 Reddito di cittadinanza, le proposte di Alleanza contro la povertà
I dati Istat aggiornati al 2021 dicono che in Italia il 9,4% della popolazione, pari a 5,6 milioni di persone, vive in povertà assoluta. Una situazione estremamente preoccupante che pone il nostro Paese agli ultimi posti in Europa. L'Associazione chiede a Governo e Parlamento un nuovo approccio al problema
-
Rapporti 14 Ottobre Ott 2022 1328 14 ottobre 2022 Terzo settore, 363mila istituzioni e 870mila dipendenti
Nella nota statistica odierna dell'Istat, presentata alle Giornate dell'Economia civile a Bertinoro (Forlì), la fotografia del non profit italiano alla fine del 2020. L'associazione è la forma giuridica preferita. Cresce il Sud ma 57 dipendenti su 100 stanno al Nord, contro i 20 nel Mezzogiorno. Alla fine del primo anno di pandemia, un lieve ma significativo incremento di organizzazioni
-
Economia civile 14 Ottobre Ott 2022 1247 14 ottobre 2022 Covid-19, bilancio amaro per il Terzo settore
A Bertinoro, dove Aiccon organizza le Giornate dell'Economia civile 2022, presentati i dati Istat. Fra gli enti assoggettati a Iva - un quarto degli oltre 360mila registrati - più della metà ha perso oltre il 20% del fatturato nel 2020, primo anno di pandemia
-
Caro energia 13 Ottobre Ott 2022 1052 13 ottobre 2022 Cna, proposta alla Regione sarda per salvare imprese e lavoratori
In Sardegna sono presenti 13.556 unità immobiliari ad uso industriale, con uno spazio potenziale per ospitare impianti fotovoltaici pari a 5,1 milioni di metri quadrati. Si arriverebbe a 643 MW di potenza installabile, il 64% del totale attualmente presente nella regione (1.000 MW, fonte Gse). Le stime dell'Associazione artigiana parlano di un 13,6% delle Pmi isolane a rischio chiusura
-
Elezioni 2022 26 Settembre Set 2022 1225 26 settembre 2022 De Palo: «La priorità adesso è fare squadra per famiglie e natalità»
Il presidente del Forum Famiglie: «Un premier non è mai uguale al leader di partito che ha fatto la campagna elettorale, mettiamo alla prova chi ha vinto e giudichiamolo su questo. Servono interventi urgenti per le famiglie e per la natalità: subito più risorse per l'assegno unico e scelte che in dieci anni ci portino a 500mila nuovi nati. Senza questo, crolla il paese. La delega alla famiglia? Sarebbe un atto di coraggio darla al ministro per l'Economia»
-
Economia Civile 23 Settembre Set 2022 1408 23 settembre 2022 Il riconoscersi al centro delle Giornate di Bertinoro
Dopo due anni di assenza tornano in presenza “Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile”, il tradizionale appuntamento di Aiccon, giunto alla XXII edizione. Attesi circa 200 partecipanti che dialogheranno insieme agli oltre 40 relatori il 14 e 15 ottobre
-
AiBi 21 Settembre Set 2022 1040 21 settembre 2022 Cento neonati abbandonati ogni giorni in Marocco: cosa aspettiamo a introdurre la kafala?
La richiesta di AiBi alla politica: seguire l'esempio del Belgio, che recentemente ha stretto un accordo bilaterale con il paese nordafricano per la realizzazione di questa accoglienza diversa dall'adozione