Kyoto
-
Sicurezza 2 Dicembre Dic 2022 1140 02 dicembre 2022 Ciclisti: ecco chi difende i loro diritti
Dopo la tragica scomparsa del campione di ciclismo Davide Rebellin, si parla di nuovo con una certa enfasi della sicurezza nelle strade italiane. Alcune realtà promuovono l'utilizzo delle due ruote nella mobilità cittadina, altre vanno oltre e tutelano i diritti degli amanti della pedalata che si trovano coinvolti in un incidente. Una mappa
-
Società 2 Dicembre Dic 2022 0844 02 dicembre 2022 Dopo Rebellin, 5 strumenti per la sicurezza di chi pedala
Dopo l’investimento mortale del ciclista Davide Rebellin, Paolo Pinzuti -ceo di Bikenomist- suggerisce 5 strumenti per interrompere la strage quotidiana. Tra queste: impostare a 30 km/h la velocità sulle strade urbane (come in Spagna); imporre sanzioni proporzionali al reddito (come in Svizzera); presumere la colpevolezza del mezzo più pesante (come in Danimarca). Intanto la legge di bilancio 2023 azzera i fondi per le ciclabili urbane, scatenando la protesta di Clean Cities, FIAB, Kyoto Club e Legambiente
-
Energia 19 Ottobre Ott 2022 1419 19 ottobre 2022 Cavalese, il paese teleriscaldato con gli scarti del legno
In Val di Fiemme nel “distretto delle rinnovabili” i boschi portano calore grazie al primo impianto a biomassa, nato nel 1999. Un progetto lungimirante che risparmia agli abitanti l’aumento delle bollette di gas ed elettricità
-
Ambiente 12 Settembre Set 2022 0900 12 settembre 2022 Ambientalisti, «I bonus-auto dello Stato non devono supportare tecnologie da abbandonare»
Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’aria e Transport & Environment hanno deciso di ricorrere al TAR contro gli incentivi ai motori a combustione
-
Turismo sociale 29 Giugno Giu 2022 1117 29 giugno 2022 L’Estate nei borghi è sociale, e accelera la transizione ecologica
I Borghi Bandiera arancione del Touring Club Italiano sono sinonimo di centri storici e culturali valorizzati in ogni aspetto. Non cartoline, ma paesi vissuti e riqualificati, gestiti spesso dai giovani e che grazie al progetto BeComE, guideranno la transizione ecologica dell’Italia attivando comunità energetiche
-
Idee 6 Ottobre Ott 2020 1348 06 ottobre 2020 Digital Humanities. Penrose: «diffidate dell'artificiale, non dell'intelligenza»
Roger Penrose, insignito oggi del Premio Nobel per la Fisica, ritiene che AI sia un termine improprio poiché «nessuno dei dispositivi di ciò che chiamiamo AI si autocomprende. La comprensione richiede infatti consapevolezza e la consapevolezza, a sua volta, si fonda sulla coscienza: le macchine procedono su base algoritmica, cosa che la coscienza non fa»
-
Ambiente 22 Febbraio Feb 2018 1040 22 febbraio 2018 M'illumino di Meno 2018, un'edizione dedicata alla bellezza del camminare
Quest'anno Caterpillar e Rai Radio2 dedicano la giornata all'andare a piedi. Alla sua 14esima edizione, che cadrà il 23 febbraio, l'evento ha come obbiettivo simbolico il raggiungere, tutti insieme, i 555 milioni di passi necessari per raggiungere la Luna
-
Parigi 1 Dicembre Dic 2015 1117 01 dicembre 2015 Cop21: ultima chiamata per fermare i cambiamenti climatici
I delegati di 192 paesi sono riuniti per firmare un nuovo accordo che permetta di ridurre o fermare le emissioni di Co2. Due mappe e due grafici per capire la posta in gioco alla conferenza sul clima di Parigi
-
12 Dicembre Dic 2011 0940 12 dicembre 2011 La lentezza dei Governi mette a rischio il pianeta
L'opinione di Mariagrazia Midulla, responsabile Policy Clima ed Energia del WWF Italia che ha seguito i negoziati a Durban
-
3 Dicembre Dic 2007 0100 03 dicembre 2007 Australia: Il neo premier Rudd firma protocollo di Kyoto
Gli Stati Uniti rimangono l'unico sviluppato fuori dagli accordi che fissa limite alla Cos prodotta