Libri
-
2 aprile 31 Marzo Mar 2023 2229 7 ore fa A Bergamo il bibliotecario va al supermercato
A Bergamo i ragazzi con fragilità dell’Associazione San Paolo in Bianco ogni sabato gestiranno alla Coop uno sportello del sistema bibliotecario cittadino. Si parte in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo
-
Letture 24 Marzo Mar 2023 0845 24 marzo 2023 Una scuola da rifare
Neil Postman paragonava la scuola a un sarto che cuciva un solo modello di pantalone: se non calzava a pennello, la colpa era del cliente. Una scuola che ogni anno perde 100mila ragazzi e che non riesce a colmare le disuguaglianze è una scuola da cambiare. Ecco i libri per provarci
-
Inclusione 20 Marzo Mar 2023 1908 20 marzo 2023 Anziani, arrivano le letture d'argento
Contenuti sintetici e incisivi, parole dai significati positivi e colori accesi, piatti e senza sfumature. Questa la formula adottata da quattro bibilioteche venete che hanno pubblicato il primo albo italiano per persone anziane
-
Letture 17 Marzo Mar 2023 0805 17 marzo 2023 Evviva i padri che inciampano. E ripartono
La rubrica #LibridiVITA di oggi è dedicata ai padri. Quelli (più) umani, abitati da un caleidoscopio di emozioni, vissuti, attese, speranze, paure. I titoli che abbiamo scelto li raccontano nel loro incespicare. Nel loro desiderio di esserci molto di più. E molto di meno
-
Ucraina 15 Marzo Mar 2023 2044 15 marzo 2023 Al Peace Village è arrivata la biblioteca
Nel Peace Village, inaugurato pochi giorni fa a Brovary, nell’oblast’ di Kiev, arrivano i libri raccolti a Bellusco, comune di 7mila abitanti in Provincia di Monza e Brianza, con il progetto “Un ponte di libri per l’Ucraina”. Nelle casette riscaldate, i bambini finalmente possono fermarsi a leggere, studiare e, per qualche ora, sognare
-
Letture 10 Marzo Mar 2023 0835 10 marzo 2023 Libri che tolgono la polvere dalle donne
Dedichiamo la rubrica settimanale Libri di VITA alle “Donne sotto la polvere”, quelle invisibili, quelle di cui nessuno per molto tempo ha raccontato la vita. Donne che potevano essere strade maestre e che, invece, sono stata escluse, messe al bando, nascoste. Uscire dalla polvere, per loro, significa prendersi lo spazio che è stato negato
-
Editoriali 4 Marzo Mar 2023 0900 04 marzo 2023 La resistenza è una vita piena di senso
La guerra in Europa oggi non si combatte solo sui campi d’Ucraina ma anche nello spazio del senso e del non senso. La resistenza al male assoluto suscita un’energia speciale nelle persone. I miei amici e colleghi a Kiev testimoniano ogni giorno che la speranza non è una teoria ma una prassi quotidiana. La ricostruzione di ospedali e scuole restituisce un senso concreto e reale all’azione di migliaia di persone
-
Letture 3 Marzo Mar 2023 0935 03 marzo 2023 Nel Mediterraneo la vita la cerchi, la perdi o la trovi. Lo raccontano questi libri
La rubrica Libri di VITA di oggi è dedicata al tema della migrazione, scritti da coloro che questi movimenti li studiano da anni: uno di questi è il fotografo Valerio Nicolosi, esperto di rotte balcaniche; l’altra l’antropologa Chiara Quagliariello che ci aiuta a riflettere sulle mamme migranti. “Il signor conchiglia” ci riporta alla memoria il bambino Alan Kurdi. Sempre per i più piccoli, segnaliamo un fumetto che racconta la vita di due fratelli in un campo profughi
-
Inclusione 27 Febbraio Feb 2023 0930 27 febbraio 2023 La “Biblioteca Itinerante” che garantisce il diritto alla lettura
Il progetto promosso da edizioni la meridiana per promuovere la lettura accessibile a persone con disabilità fisiche e psichiche o con difficoltà linguistiche e dell’apprendimento. La "Biblioteca Itinerante" gira per le città per far conoscere i libri ed incontrare scuole, famiglie, lettori, associazioni
-
Letture 24 Febbraio Feb 2023 0850 24 febbraio 2023 Ucraina un anno dopo: i libri per non dimenticare
Nella nostra rubrica settimanale Libri di Vita Torniamo a occuparci di Ucraina: era la notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 quando iniziò l’invasione russa. Sono moltissimi i libri che provano a rimettere ordine nella narrazione di una guerra che sta cambiando il mondo e il nostro modo di immaginarlo. Ma ci si può davvero abituare alla guerra, al sapere di poter morire in qualsiasi momento?