Mafia
-
Agesci 21 Marzo Mar 2023 1530 21 marzo 2023 A Milano con don Ciotti per la Giornata della Memoria
Centinaia gli scout presenti da tutta Italia nel capoluogo lombardo per la manifestazione nazionale della Giornata della Memoria e dell'Impegno. L’alleanza con Libera nasce dalla forte consapevolezza che il futuro di una comunità dipende dalla sua capacità di educare i giovani e di costruire una cultura di legalità e di giustizia
-
Giornata vittime della mafia 21 Marzo Mar 2023 1514 21 marzo 2023 Una magnolia per Giovanni Falcone
Alla vigilia della 28ma "Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", piantata, alla Beteyà Digital Farm di Villarosa, una magnolia intitolata al magistrato ucciso a Capaci
-
Giornata della legalità 21 Marzo Mar 2023 1353 21 marzo 2023 Al via il bando per i campi di Libera Terra
In occasione del 21 marzo che ha portato a Milano la manifestazione nazionale di Libera, Coop nel ribadire il suo impegno nel contrasto alla cultura mafiosa e la sua partecipazione alla giornata della legalità lancia la nuova call per il progetto Coop Youth Experience E!state Liberi 2023: 70 posti per giovani dai 18 ai 30 anni, messi a disposizione dalla cooperazione di consumatori, per 4 occasioni di formazione tra luglio e agosto in Sicilia e Calabria
-
Giornata vittime delle mafie 21 Marzo Mar 2023 0930 21 marzo 2023 La cultura antimafia si forma sui banchi di scuola
Un compito difficile quello a cui è oggi chiamata la nostra scuola, soprattutto quando si parla di impegno antimafia. Fare la differenza, però, è possibile, se offriamo ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze gli strumenti per accrescere la loro autostima. Quando questo succede in avamposti di legalità come la "Sperone - Pertini", diretta da Antonella Di Bartolo, tutto ciò assume enorme significato. Ancor di più se ci si connette come sta cercando di fare la neonata "Rete per la cultura antimafia nella scuola"
-
Agesci 20 Marzo Mar 2023 1732 20 marzo 2023 Il no alle mafie degli scout da Casal di Principe a Milano
In occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie l’Associazione guide e scout cattolici italiani aderisce alla manifestazione nazionale indetta da Libera che quest’anno si tiene a Milano. In programma anche uno spettacolo a cura del Settore Giustizia pace e nonviolenza di Agesci Lombardia
-
Mafia 13 Marzo Mar 2023 1149 13 marzo 2023 Il riuso sociale dei beni confiscati funziona grazie al Terzo Settore
È la fitta rete delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali che costituisce il “popolo della legalità”, protagonista della restituzione alla collettività dei beni confiscati ai mafiosi alla collettività. In occasione del 27° anniversario della legge 109 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, l’associazione antimafia Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati con la ricerca “Raccontiamo il bene”
-
Dipendenze 11 Marzo Mar 2023 0921 11 marzo 2023 Il fentanyl ora rischia di invadere l'Europa
In Brasile il più importante gruppo criminale, il Primo Comando della Capitale (PCC), da anni alleato della mafia italiana ai tropici, avrebbe cominciato a creare laboratori per il fentanyl con l’aiuto del cartello messicano di Sinaloa. Se dovesse attecchire nel nostro paese il fentanyl potrebbe non solo sostituire l’eroina ma venire legato, come già accade negli Stati Uniti, alla cocaina e alla marijuana con effetti devastanti e letali.
-
Scuola 25 Febbraio Feb 2023 0934 25 febbraio 2023 Diversità e violenza, lezione di attivisti e tiktoker per 33mila
Fondazione Conad continua il proprio lavoro nelle scuole per la sensibilizzazione dei giovani sui temi sociali più urgenti che li riguardano. Dopo la legalità e il cambiamento climatico, è stata la volta dell'accoglienza del diverso e della prevenzione del bullismo. Con i dirigenti di Amnesty e la star di Tik Tok amata dagli adolescenti
-
Antimafia 23 Febbraio Feb 2023 1519 23 febbraio 2023 La marcia che da quaranta anni dice no alla mafia
Quaranta anni dopo il 26 febbraio 1983, data della prima marcia popolare antimafia Bagheria – Casteldaccia, la strada del Vallone sarà quella su cui si snoderà il serpentone di coloro che venerdì 24 febbraio saranno animati dalla voglia di riscatto da una mafia che non è più quella dell'era stragista, ma è ancora presente nel tessuto socio-culturale della nostra società. A partecipare per la prima volta la "Commissione regionale Antimafia"
-
Riscatto sociale 20 Febbraio Feb 2023 0745 20 febbraio 2023 Con Beteyà digital farm l’arte rifiorisce sui terreni confiscati
Il percorso didattico, promosso dall’associazione Don Bosco 2000 a Villarosa, in Sicilia, propone un’esperienza immersiva sul caporalato e sull’influenza della mafia nei percorsi di sfruttamento dei più deboli e anche un gioco con la realtà aumentata dedicato ai più piccoli ma adatto a tutte le età