Movimento 5 Stelle
-
#Noslot 23 Gennaio Gen 2023 1025 23 gennaio 2023 Limitare gli orari delle slot funziona. Il caso di Agrate
Per il 2022 si stima una raccolta complessiva dei giochi d'azzardo intorno a 135-140 miliardi superando di oltre il 25% l'anno già record del 2021. Il monitoraggio annuale dei dati forniti dall’Agenzia Dogane e Monopoli di Stato configurava nel tempo uno scenario di spesa drammatico e sempre più in aumento. Ma i territori possono opporre regole di contrasto al dilagare del fenomeno, come abbiamo fatto ad Agrate
-
Elezioni 2022 30 Settembre Set 2022 1102 30 settembre 2022 Diritti, ambiente e digitale, ecco per chi hanno votato i giovani
«Alle elezioni politiche i giovani hanno votato le formazioni più attente alle loro istanze, chi si presentava come attento ai diritti sociali, alla tutela d’ambiente e alla transizione digitale», spiega Alessandro Rosina docente di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica.
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 1608 27 settembre 2022 Il Sud è dei 5 Stelle ma non chiamatelo voto di scambio
L'Italia si colora di giallo solo al Sud, dove sono di più i percettori del reddito di cittadinanza. Ma Andrea Morniroli (Forum DD) dice: «Il M5S con i suoi temi ha saputo parlare ai poveri. Che male c’è? Sono 6 milioni i poveri in Italia, magari la sinistra ricominciasse a parlare a loro. Se continuiamo a colpevolizzare i poveri per la loro povertà, oltre all'astensionismo che al Sud ha toccato punte del 50%, rischiamo il rancore»
-
Elezioni 2022 26 Settembre Set 2022 1521 26 settembre 2022 Rossi-Doria: «Quelle mappe sovrapposte di astensionismo ed esclusione sociale»
Marco Rossi-Doria: «Chi è escluso, non crede più da tempo che le sue pene e speranze siano oggetto di interesse per la politica. C’è un grandissimo compito che è quello di rappresentare i diritti e gli interessi di una costituency enorme che non ha voce e che oggi non ha collegamento con la politica»
-
#Elezioni2022 26 Settembre Set 2022 1157 26 settembre 2022 Aldo Bonomi: «Nelle urne tutto il fallimento delle élites»
Queste elezioni certificano l’incapacità delle élites di produrre egemonia culturale e tranquillità sociale. Le élites non hanno saputo e voluto fare un’alleanza con il Terzo settore e sono rimaste nella loro bolla non capendo più i bisogni e la composizione sociale. Occorre lavorare su due dissolvenze, quella del Pd e quella della Lega
-
Elezioni 2022 8 Settembre Set 2022 1600 08 settembre 2022 La cultura come leva di sviluppo e di welfare: proposte alla politica
Grazie a un lavoro congiunto e articolato realtà diverse, rappresentative dell’ecosistema cultura, fatto di imprese e lavoratori, istituzioni e terzo settore, hanno stilato un documento che sarà discusso martedì 13 settembre alle ore 17 durante un incontro pubblico online con i candidati delle forze politiche
-
Leggi e norme 6 Settembre Set 2022 1711 06 settembre 2022 Tutori volontari per MSNA: finalmente il decreto che sblocca il fondo per i rimborsi
I tutori volontari potranno chiedere un rimborso delle spese di viaggio sostenute per svolgere la propria funzione e anche chiedere permessi retribuiti dal lavoro fino a 60 ore annue. Il Parlamento aveva stanziato 1 milione di euro l'anno per questo motivo già a dicembre 2019, ma il decreto attuativo è arrivato soltanto ora. Prevista anche una "equa indennità" straordinaria
-
Politica 23 Giugno Giu 2022 1431 23 giugno 2022 Tutori volontari: dopo due anni fa il primo step il decreto rimborsi
La legge di bilancio 2020 stanzia un milione di euro l'anno per i rimborsi ai tutori volontari: ma ad oggi il fondo non è ancora operativo, a dispetto delle tante denunce. Ora però c'è una novità: il 13 giugno il Ministero dell’interno ha inviato al Ministero dell’economia lo schema di decreto. Lo annuncia il sottosegretario Sibilia
-
Inclusione 21 Giugno Giu 2022 1507 21 giugno 2022 Disabilità, un flop le donazioni al Fondo per il diritto al lavoro
Solo 731 mila euro dal 2019, anno in cui è stata introdotta la possibilità di donare. Unici donatori i parlamentari M5s, con le famose restituzioni. La Corte dei Conti: possibilità poco pubblicizzata. Il giuslavorista Garofalo: anziché gli incentivi ad assumere, si dovrebbero finanziare le politiche attive
-
Suicidi 15 Giugno Giu 2022 1526 15 giugno 2022 Il governo si impegna sul contrasto ai suicidi
La Camera dei deputati approva la mozione per il contrasto ai suicidi. Unanimità in aula per la mozione Romaniello che impegna il Governo a riconoscere il suicidio come grave problema di salute pubblica e ad attuare un insieme di pratiche di contrasto a tale fenomeno. Riconosciuto il ruolo chiave del Terzo Settore nel contrasto al fenomeno suicidario