Partiti
-
Economia 3 Giugno Giu 2023 2359 03 giugno 2023 Nouriel Roubini; mister "Catastrofe" o mister "Realismo"?
A Torino l'economista americano, professore alla New York University, è intervenuto con una riflessione a partire dal suo ultimo libro "La grande catastrofe. dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere"
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 3 Giugno Giu 2023 0800 03 giugno 2023 Rocca Sinibalda, il coraggio della visione politica
«Se ti candidi per fare ordinaria amministrazione, è meglio che resti a casa», questa la scelta politica fatta dal sindaco Stefano Micheli per riportare alla luce Rocca Sinibalda, borgo medievale in provincia di Rieti che un tempo era crocevia strategico della Sabina orientale e che oggi è un piccolo comune che soffre lo spopolamento
-
Analisi 1 Giugno Giu 2023 1326 01 giugno 2023 Non tutti i Nimby vengon per nuocere
L'acronimo significa "not in my back yard", che possiamo tradurre con "non nel mio giardino" ed è così che vengono etichettate le proteste dei comitati territoriali. Ce ne sono centinaia, in Italia. Nascono, si spengono in opposizione a opere, grandi o piccole, ritenute dannose. «I "no" riescono ad aggregare persone molto diverse, che però non saprebbero elaborare una visione condivisa del mondo», dice il sociologo ambientale Giovanni Carrosio
-
Politiche internazionali 19 Maggio Mag 2023 1446 19 maggio 2023 In Tunisia i gelsomini non nascono d’inverno
Osservare e analizzare quello che sta accadendo in Tunisia dal punto di vista delle donne è fondamentale proprio per il ruolo che hanno sempre avuto in quello che è stato il primo Paese a rivoluzionare i rapporti di genere e a battersi per le condizioni di parità delle donne nel mondo arabo-musulmano. A spiegarci a che punto è oggi il Paese oltre dieci anni dopo la "Primavera araba" è una donna che, proprio per essere stata ed essere ancora oggi in prima linea, ha richiesto di mantenere l’anonimato sulla sua identità
-
Alluvione Emilia-Romagna 18 Maggio Mag 2023 2204 18 maggio 2023 Wwf alla politica: «Il clima nell'agenda, subito»
Il fondo per l'ambiente durissimo verso i partiti: chiede di calendarizzare rapidamente sedute parlamentari sul tema del cambiamento climatico. «Basta rimuovere il problema»
-
#MammeDaFesteggiare 13 Maggio Mag 2023 2359 13 maggio 2023 «Ecco perché ho messo i miei figli sul gommone»
«Sono arrivata in Italia un anno e mezzo fa. Non sono, siamo. Ho due figli di sei e quattro anni, anche mio marito è qui con noi», racconta Change, 22 anni. «Chi vuole morire in mare? Nessuno vuole morire in mare. Ma a volte nella vita non abbiamo scelta. I miei figli qui vanno a scuola. Mangiano. Nessuno verrà a cercarli per ucciderli. I miei figli sono vivi, ma mi fa male sapere come li ho traumatizzati. Ma che dovevo fare? Ditemi che dovevo fare per vivere e farli vivere»
-
Violenza contro le donne 8 Maggio Mag 2023 1051 08 maggio 2023 Napoli, così i carabinieri aiuteranno gli orfani di femminicidio
Cosa succede solitamente ai figli delle donne ammazzate? Nulla, vengono dimenticati. Da un anno, quattro progetti nazionali finanziati da Con i Bambini puntano a modificare questa situazione. In Campania, Sicilia e Sardegna il progetto Re.S.P.I.R.O ha firmato un protocollo per assicurare agli orfani un intervento in emergenza e una formazione ad hoc per i Carabinieri
-
Migrazioni 4 Maggio Mag 2023 1713 04 maggio 2023 Decreto Cutro, Miraglia (Arci): «denunceremo e contrasteremo questa vergogna»
Via libera definitivo, oggi, da parte della Camera, al decreto recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare. «Il Parlamento ha scritto un'altra pagina nera della storia della Repubblica»:: così commenta Filippo Miraglia, responsabile Immigrazione dell’Arci
-
#40annidiaffido 3 Maggio Mag 2023 1700 03 maggio 2023 Così siamo diventati genitori di due sorelle adolescenti
Con il sostegno dell'associazione Kairòs i coniugi emiliani Raffaele Landuzzi e Barbara Vitali con l'affido hanno accolto in famiglia due sorelle di 15 e 17 anni. Le stanno accompagnando in un percorso di crescita, che sta permettendo loro di progettare un futuro migliore
-
#Regionali2023 31 Marzo Mar 2023 1224 31 marzo 2023 Migranti, le fototrappole di Fedriga? Solo propaganda
In Friuli Venezia Giulia, al voto il 2 e il 3 aprile, la campagna elettorale verte anche sull'utilizzo di fotocamere ad attivazione automatica, che la Regione ha acquistato con lo scopo di monitorare i flussi migratori e di svolgere indagini contro i passeur. Secondo l'esperto di diritto dell'immigrazione Gianfranco Schiavone si tratta più di propaganda che di un'azione veramente efficace