Privacy
-
Morning Future 10 Marzo Mar 2023 1737 10 marzo 2023 La lezione di Jacinda Ardern: addio al successo (professionale) a tutti i costi
Che cosa insegna la vicenda di Jacinda Ardern, giovane premier della Nuova Zelanda e capo del Partito laburista che, nel gennaio scorso, ha annunciato, a sorpresa, le dimissioni? Che esiste un nuovo potere “al femminile” capace di trovare, nel senso del limite, la propria essenza
-
Social Tech 7 Marzo Mar 2023 1049 07 marzo 2023 Progettazione sociale, se l'intelligenza artificiale smentisce se stessa
L'esperimento di tre progettisti sociali: chiedere ChatGPT di curare un articolo su come l'intelligenza artificiale possa migliorare il lavoro di chi si occupa di progetti sociali e poi chiedere allo stesso prototipo di chatbot di evidenziarne limiti e difetti. Ecco come è andata
-
Adolescenti 3 Marzo Mar 2023 1440 03 marzo 2023 Sui social? «Solo a 16 anni e con Spid», dice la Garante Infanzia
È quanto chiede la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Carla Garlatti, commentando le notizie che arrivano dalla Francia: là si sta discutendo di alzare a 15 anni l'età minima per accedere ai social
-
Sviluppo sostenibile 24 Gennaio Gen 2023 1019 24 gennaio 2023 Africa, le 26 donne che fanno l’impresa
Tra loro, Lilian che ha avviato la produzione di assorbenti igienici nelle zone rurali del Kenya. E Stella, che insegna come costruire micro saloni di bellezza negli slum di Nairobi. Ne abbiamo parlato con il ricercatore universitario Giacomo Ciambotti che ha vinto, con due colleghi, un premio internazionale per lo studio approfondito di questi esempi di imprenditorialità femminile in Africa
-
Scuola 10 Gennaio Gen 2023 1649 10 gennaio 2023 Rossi Doria: «Il tutor? A viale Trastevere continuano a pensare che la scuola basti a se stessa»
Un tutor di classe per gli alunni difficili? Non si capisce di cosa si parla, dire tutor è tutto e niente. Per Marco Rossi Doria, già maestro di strada e ora presidente dell’impresa sociale Con i Bambini contro la dispersione scolastica «serve costruire un patto territoriale, che dettagli in maniera molto fattuale cosa fare per ciascun alunno fragile. Invece anche nelle nuove indicazioni per l'uso dei 500 milioni del Pnrr l’idea di villaggio educativo non è entrata»
-
Cooperazione 23 Dicembre Dic 2022 1150 23 dicembre 2022 Haiti, il Natale di chi fugge
L’80% della popolazione vive in una condizione di povertà, il Paese è controllato dalle bande armate. Roselène Pierre, 24 anni, come moltissimi altri, è stata costretta a lasciare la sua casa per salvarsi dalla violenza dei gruppi. «La mattina che sono scappata», racconta, «avevo sentito sparare, succedeva spesso, ma non avevo idea che quel giorno sarebbe stato il mio ultimo giorno nella mia casa». Dopo essere scappata ha incontrato l’ong italiana Fondazione Avsi
-
Telefono Azzurro 24 Settembre Set 2022 1012 24 settembre 2022 Minori, Garante privacy Stanzione ed Ernesto Caffo firmano protocollo d'intesa
A Napoli, durante l'evento State of privacy 2022, che festeggiava i 25 anni dell'Autorità di Garanzia, sottoscritto il documento
-
Infanzia e adolescenza 23 Settembre Set 2022 1140 23 settembre 2022 Web sicuro, Telefono Azzurro per una privacy a misura di bambino
Oggi a Napoli, il fondatore Ernesto Caffo insieme ai big del digitale in un convegno del Garante per la protezione dei dati. L'associazione sottoscriverà il Manifesto di Pietrarsa, documento che pone alcune linee guida per future iniziative che sappiano tenere conto dei bambini e degli adolescenti
-
Anziani 20 Giugno Giu 2022 1145 20 giugno 2022 Non autosufficienza, le associazioni al Governo: “Fate presto e bene”
Entro l’estate il Governo dovrà presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo indicano i tempi del PNRR. È, quindi, un momento decisivo per i 3.8 milioni di anziani non autosufficienti e per i loro familiari. Per questo motivo, le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” si rivolgono nuovamente al Governo, con una lettera al Presidente Draghi ed ai Ministri Speranza e Orlando
-
Violenza contro le donne 27 Aprile Apr 2022 2116 27 aprile 2022 Finalmente l’Italia raccoglierà i dati sui femminicidi
Dal 2017 ogni anno il ministero della Giustizia avrebbe dovuto fornire all'Europa dati puntuali sulle vittime di violenza domestica e femminicidi. Ma di queste informazioni non c'è traccia. C’è però una (mezza) buona notizia: finalmente l’Italia inizierà a farlo. Camera e Senato hanno votato una legge che assicurerà l’effettivo monitoraggio della violenza di genere contro le donne. Ora è urgente raccogliere i dati sugli orfani di femminicidio