Protezione Civile
-
Servizio civile 31 Maggio Mag 2023 1643 31 maggio 2023 Enti di servizio civile, diminuiscono i progetti ma aumenta la richiesta dei posti
Il dipartimento per le Politiche giovanili ha pubblicato i dati relativi al bando ordinario 2022. Sono 83.538 le richieste pervenute dagli enti per i progetti che riguardano i giovani in età compresa tra i 18 e i 28 anni. Trentatré programmi si svolgeranno all'estero
-
Immigrazione 30 Maggio Mag 2023 1446 30 maggio 2023 Sbarchi, Bari accoglie 600 migranti. Le ferite dei minori vittime di violenze in Libia
Questa mattina la nave Geo Barents di Medici senza frontiere che ha prestato i soccorsi sulle coste siciliane, è approdata nel porto di Bari. Quasi 600 migranti, di cui 141 minori, molti dei quali senza accompagnatori. Nel loro racconto le violenze subite in Libia e la paura per il drammatico viaggio in mare
-
Alluvione Emilia Romagna 25 Maggio Mag 2023 1114 25 maggio 2023 Per gli animali sfollati la Lav realizza un canile temporaneo
I volontari della Lega anti vivisezione, contattati da un comune in provincia di Ravenna - Casola Valsenio -, hanno realizzato un rifugio temporaneo per cani e gatti degli abitanti rimasti isolati e che rifiutavano l’evacuazione per non abbandonare i propri animali da compagnia. Un intervento che ha visto la collaborazione della Prociv
-
Alluvione Emilia-Romagna 23 Maggio Mag 2023 1956 23 maggio 2023 «Andiamo in scena e devolviamo tutto a chi ha bisogno»
A Imola (Bologna) il gruppo di teatro di Rossella D'Ercole debutta questa settimana e ha deciso di sostenere i cittadini in difficoltà con l'incasso della prima. E dopo l'impegno del palco, i giovani attori hanno già prenotato in negozio stivali, pale e badili
-
Alluvione Emilia-Romagna 23 Maggio Mag 2023 1449 23 maggio 2023 Dalla Sardegna per spalare fango con altri 500 volontari Anpas
Cristian Gitani è il vicepresidente della Sos di Quartu Sant'Elena (Cagliari). Prossimo ai 50 anni, ne ha spesi 28 nel volontariato di protezione civile. Una laurea in ingegneria ambientale e una mini laurea in “disaster manager”, porta l'esperienza maturata nel terremoto in Abruzzo e in tre alluvioni nella sua isola. «Il paradosso: il fango si sta asciugando, adesso serve l'acqua per poterlo raccogliere»
-
Alluvione Emilia-Romagna 23 Maggio Mag 2023 0753 23 maggio 2023 Il professore, il bancario, la pensionata: ecco i volontari Facebook (o Whatsapp)
Da Faenza, Imola, Castel Bolognese, i volti di chi è si è mobilitato consultando la pagina cittadina del famoso social o chi ha risposto alla chat del parroco. Storie di volontariato informale
-
Alluvione Emilia-Romagna 22 Maggio Mag 2023 1458 22 maggio 2023 Romagna, un aiuto per gli animali d'affezione
Fondazione Cave Canem, presente dal 2019 in Emilia e nelle Marche, si mobilita per cani e gatti in difficoltà. Riattivato il fondo d'emergenza già utilizzato in passato per Afghanista, pandemia e Ucraina
-
Alluvione Emilia-Romagna 18 Maggio Mag 2023 2141 18 maggio 2023 Fra gli emiliano-romagnoli come per il terremoto
Il presidente dell'associazione che raggruppa 937 pubbliche assistenze e 100mila volontari fa il punto sull'intervento Anpas, in queste ore, nelle zone alluvionate e ricorda la personale esperienza di soccorritore, 11 anni fa, per il sisma che colpì una gran parte delle regione
-
Alluvione Emilia Romagna 18 Maggio Mag 2023 1615 18 maggio 2023 Caritas di Rimini: «L’emergenza non dimentichi poveri e fragili»
«Quello che serve è dare attenzione a quelle persone che sono già povere e fragili e che rischiano di essere escluse dalla macchina degli aiuti», spiega Mario Galasso, 59 anni, direttore. «Una volta finita l’emergenza si accenda un faro sull’uso del territorio. Non si combattono i cambiamenti climatici alzando l’alveo dei fiumi»
-
Alluvione Emilia Romagna 18 Maggio Mag 2023 1511 18 maggio 2023 Così gli scout si preparano ad aiutare
Sono 186 i gruppi dell’Agesci presenti nel territorio emiliano romagnolo e anche tra loro alcuni hanno avuto la sede allagata. Ma quanti tra loro sono stati formati sono pronti a rispondere alla chiamata della Protezione civile regionale. Da inizio maggio i primi sono già attivi con compiti di segreteria per il Cor (Centro operativo regionale): «stiamo facendo coordinamento e il censimento delle disponibilità per operare quando le acque si ritireranno», spiega l’incaricato regionale per la comunicazione