Razzismo
-
Migranti 23 Gennaio Gen 2019 1258 23 gennaio 2019 Doninelli: «I porti chiusi sono la negazione dei principii fondamentali della nostra civiltà»
Lo scrittore ha firmato l’appello “Non siamo pesci” promosso da Luigi Manconi e Sandro Veronesi, con cui chiedono l'istituzione di una commissione di inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo e di realizzare una missione in Libia perché “non possiamo e non vogliamo essere complici di questa strage”. A Vita.it il perché di questa scelta. «Secoli di storia e di intelligenza ci hanno insegnato che i problemi si risolvono affrontandoli, non negandoli. Da questo è nata la più grande civiltà che la storia umana ricordi»
-
Sport 8 Gennaio Gen 2019 1125 08 gennaio 2019 Calcio e tifo? Servono regole certe. Chi sbaglia deve pagare
Il presidente del CSI, Vittorio Bosio, interviene sul dibattito che da settimane si sta consumando intorno al calcio e al tifo organizzato. Dall'incontro di Salvini con gli ultras del Milan, passando per la morte di Daniele Belardinelli a Milano fino ai casi di razzismo negli stadi italiani. «È un problema educativo. Bisogna far fare sport ai ragazzi. E serve certezza della pena»
-
Manovra 29 Dicembre Dic 2018 2019 29 dicembre 2018 Riduzione del contributo all'Onu: vendetta di Salvini o semplice ricalcolo?
Secondo il presidente emerito di Intersos e policy advisor di LINK 2007 si tratta di semplice ricalcolo. La sua analisi in questo articolo
-
Focus 15 Dicembre Dic 2018 0947 15 dicembre 2018 Un mondo alla rovescia. Rapporto sui diritti globali
Presentata a Roma la sedicesima edizione. Il curatore Sergio Segio: violazioni dei diritti, riduzione in schiavitù, sfruttamento del lavoro, razzismo e mancato rispetto del pianeta sono di casa anche da noi in Italia, nella culla della civiltà e nel cuore della civile Europa
-
Leggi e norme 5 Dicembre Dic 2018 0925 05 dicembre 2018 Siamo entrati nell'era del razzismo normativo e istituzionale. Ecco perchè
Nei mesi scorsi la propaganda ha degradato il discorso pubblico a livelli mai raggiunti sdoganando accenti xenofobi mai sopportati prima. Ora siamo entrati, dalla data di entrata in vigore del Decreto sicurezza, votato dal Parlamento e firmato senza fiatare dal presidente Mattarella, nella stagione delle leggi e delle norme. Norme che a chi scrive sembrano norme razziste perché discriminatorie verso chi non è italiano.
-
Migranti 29 Novembre Nov 2018 1546 29 novembre 2018 La solidarietà batte il razzismo: siamo tutti con Fara
Ondata di solidarietà nei confronti della ragazza eritrea diciannovenne sbarcata nella notte tra sabato e domenica a Pozzallo e aggredita verbalmente da alcune mamme italiane in ospedale mentre andava a trovare la figlia di soli 15 giorni, partorita in un centro di detenzione in Libia. Il sindaco e l’ex direttrice dell’hotspot di Pozzallo le hanno fatto visita, portando un’orchidea alla madre e giocattoli per la neonata. E sul Web tra donazioni di ovetti e passeggini c’è chi le vorrebbe adottare
-
L'appello 22 Novembre Nov 2018 1251 22 novembre 2018 Decreto sicurezza, cari deputati 5S sapete cosa state votando?
Il giornalista e docente universitario Fabrizio Tonello ha scritto una lettera aperta ai deputati del Movimento 5 Stelle per chiedere loro se davvero intendono votare «un decreto vendicativo, crudele, controproducente e, soprattutto, incostituzionale»
-
Nazioni Unite 22 Novembre Nov 2018 1025 22 novembre 2018 Onu: in Italia la politica semina razzismo e avvelena il clima sociale
L’Indipendent, quotidiano inglese, pubblica un’anticipazione dei rilievi degli osservatori Onu inviati in Italia che sottolineano come un aumento degli attacchi di odio in Italia non può essere separato dai politici "che abbracciano spudoratamente la retorica razzista e xenofoba anti-migrante e anti-straniera"
-
Sport&Cultura 30 Ottobre Ott 2018 1011 30 ottobre 2018 Lilian Thuram. «Il razzismo? Il modo di giustificare lo sfruttamento»
La nuova vita dell'ex difensore francese raccontata in un'intervista con il direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro con l'arco ed ex ct della nazionale italiana di pallavolo. Oggi scrive libri e vorrebbe cambiare il mondo
-
Idee 27 Settembre Set 2018 1916 27 settembre 2018 Condividere. Pensare la comunità futura
Sabato 6 ottobre si terrà presso la Biblioteca del centro sociale di Villanova di Castenaso ex Casa Sant'Anna, in provincia di Bologna, una giornata di studio dedicata al tema della condivisione. Ne parliamo con l'organizzatore, il professor Pietro Piro