Razzismo
-
#elezioni2018 23 Febbraio Feb 2018 0912 23 febbraio 2018 Il Barometro dell'odio e della violenza verbale, ecco il report di Amnesty International
Gli attivisti di Amnesty segnalano in tempo reale l'uso di espressioni verbali violente in campagna elettorale. Migranti e rifugiati sono i bersagli maggiormente presi di mira dai discorsi d'odio in campagna elettorale. Salvini e Meloni sono i leader politici che hanno pubblicato sui loro social network il maggior numero di frasi contenenti odio
-
Agesci 21 Febbraio Feb 2018 1735 21 febbraio 2018 #ungestodipace per il World Thinking Day
Il 22 febbraio in tutto il mondo dello scautismo, guide e scout sono invitati a un importante appuntamento: la "Giornata del pensiero". In Italia l'Agesci ha voluto promuovere una decisa presa di posizione a sostegno della pace
-
Libri 19 Febbraio Feb 2018 1801 19 febbraio 2018 La falsa democrazia dei dati
Gli algoritmi dominano sempre più le nostre esistenze, ma non tengono conto di variabili fondamentali per la cura della relazione umana, incorporando pregiudizi, discriminazioni di genere, persino razzismo. Applicati al sociale, inoltre, aumentano la forbice delle disuguaglianze in nome di un'efficienza astratta. Un libro della ricercatrice Cathy O' Neil getta luce sul lato oscuro dei modelli matematici applicati all'umano
-
Idee 12 Febbraio Feb 2018 1713 12 febbraio 2018 Il fallimento educativo di una generazione ormai adulta
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta dell'ex assessore al Welfare della regione Calabria: «Alla luce degli eventi di queste ultime settimane, che coinvolgono gli adulti e non i giovani o giovanissimi, comprendiamo che il fallimento educativo ha colpito una generazione, ormai adulta»
-
Lettera al direttore 9 Febbraio Feb 2018 1045 09 febbraio 2018 Razzismo: La memoria non basta, serve un'assunzione di responsabilità
Pubblichiamo il contributo di una nostra lettrice sul Giorno della Memoria e sui fatti di cronaca che sempre di più raccontano un ritorno di posizioni xenofobe e intolleranti. «Oggi contano più le opinioni che i fatti»
-
Polemiche 2 Febbraio Feb 2018 1446 02 febbraio 2018 Acli Milanesi: «Inaccettabile l’aumento della Tari a chi accoglie gli immigrati»
Il presidente dell’associazione cattolica lavoratori italiani di Milano, Paolo Petracca, interviene sul provvedimento, voluto dal sindaco di Turbigo, Christian Garavaglia: «È un atto grave contro quei cittadini che mostrano attenzione e senso di responsabilità sul tema dell’accoglienza»
-
Misericordie 6 Novembre Nov 2017 1656 06 novembre 2017 Inaugurato il Master in Managment dell’accoglienza
Il presidente Trucchi: «È urgente contribuire a suscitare in modo diffuso una cultura nuova dell’accoglienza». Il Corso di studi vede tra i sostenitori accanto alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia l'Anci Toscana, l'Ordine degli Assistenti Sociali (Oast), e Oxfam.
-
Famiglia 26 Settembre Set 2017 1740 26 settembre 2017 Se famiglia è accoglienza, perché la conferenza è chiusa?
«La Conferenza doveva essere un luogo in cui raccogliere il più possibile suggerimenti e idee, se raccogli sempre solo all’interno dello stesso cerchio, di novità non ne arrivano mai», critica Gianfranco Arnoletti. «Le famiglie adottive raccontano di un razzismo forte, sentiamo la necessità di favorire l’accoglienza in generale, ogni segno di chiusura mi preoccupa», dice Paola Crestani. Ma il gruppo di lavoro sulla demografia ha dedicato un focus alle adozioni internazionali
-
Rapporti 12 Settembre Set 2017 1145 12 settembre 2017 Minori migranti, il 77% vittima di "Viaggi Spaventosi"
Diffusi da Unicef e Oim i dati frutto di 22mila interviste (compresi 11mila bambini e giovani) effettuate nei Paesi delle due rotte del Mediterraneo, centrale e orientale. Per gli under 25 anni il viaggio verso l'Europa è più pericoloso che per tutti gli altri e sono più facilmente vittime di tratta e sfruttamento
-
Idee 30 Agosto Ago 2017 1116 30 agosto 2017 Dobbiamo vivere insieme? Lo sguardo profetico di Ernesto Balducci
L'avventura della storia del futuro - insegnava Ernesto Balducci - per quanto riguarda l'Europa, è la scoperta dell'Altro. Tornare a questo insegnamento è quanto mai necessario, in un clima di montante razzismo