SLA
-
Aisla 18 Gennaio Gen 2022 1122 18 gennaio 2022 Apre il Magazzino Solidale per il riutilizzo di ausili e materiali
Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con Sla. Queste le coordinate del progetto che favorirà non solo la donazione di quanto le famiglie non utilizzano più o hanno in esubero, ma anche una prospettiva sostenibile. Un’idea di volontariato e servizio che inaugura il 2022 dell’associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
-
Ricerca scientifica 29 Dicembre Dic 2021 1521 29 dicembre 2021 Sla, nuove informazioni dall’analisi del metabolismo
Uno studio multicentrico coordinato dal Centro Clinico NeMO di Milano e pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry fa emergere il ruolo della nutrizione e del metabolismo per migliorare la prognosi e la presa in carico dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica. «La continuità tra conoscenza e cura è il valore che esprime appieno il significato del fare ricerca nei Centri NeMO», dichiara Alberto Fontana
-
Aisla 17 Dicembre Dic 2021 1208 17 dicembre 2021 Più che un libro di Natale tornano “Pensieri Sla…cciati”
Francesco Pucciarelli presenta la sua seconda opera “Prigionieri della vita: una piacevole conversazione tra slacciati e non solo”, una nuova raccolta di racconti, spunti e sogni della sua quotidiana lotta con la malattia. Il volume viene presentato domenica 26 dicembre nell’atrio della sede comunale di Caggiano con Pina Esposito, segretario nazionale di Aisla
-
Bandi 14 Dicembre Dic 2021 1701 14 dicembre 2021 AriSla finanzierà 7 nuovi progetti di ricerca sulla Sla
Il presidente Melazzini: «Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. Sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca». Coinvolti dagli studi 10 gruppi di ricerca nelle città di Roma, Milano, Trento, Padova e Torino. Nata nel 2008 dalla sinergia tra Aisla, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport la fondazione ha investito fino ad oggi 14 milioni di euro
-
Aisla 29 Novembre Nov 2021 0900 29 novembre 2021 Pazienza, ascolto, resilienza per una storia che “educa”
Sabato 27 novembre nell’aula magna del Liceo scientifico Vinci di Reggio Calabria, oltre mille studenti (presenti o in streaming) hanno partecipato all’incontro con una persona che combatte con la Sla dal 4 anni, lo scrittore e avvocato cosentino Giuseppe Farina, autore del libro “E poi l’anima mi chiese un altro viaggio”. Un racconto che invita a cambiare lo sguardo sulla vita, che emoziona, fa riflettere e che senza dubbio merita di essere letto e conosciuto
-
Lega del Filo d'Oro 23 Novembre Nov 2021 1208 23 novembre 2021 L'impossibile è non comunicare e un film lo racconta
"Quando tu sei vicino a me" è il nuovo film della regista marchigiana Laura Viezzoli. L'ha girato al Centro Nazionale di Osimo, della Lega del Filo d'Oro: sette ospiti hanno accompagnato la regista nel loro mondo, dove si comunica con il tatto
-
Aisla 22 Novembre Nov 2021 1219 22 novembre 2021 Pubblicati i risultati dello studio Baobab sui “figli della Sla”
Sono stati presentati da Aisla e Fondazione Mediolanum in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza i dati della ricerca, la prima al mondo, che spiega gli effetti emotivi della Sclerosi laterale amiotrofica nei bambini. Sulla prestigiosa rivista Scientific Reports di Nature i frutto dei tre anni di lavoro della Scuola di Psicologia dell’Università di Padova
-
Aisla 29 Ottobre Ott 2021 1520 29 ottobre 2021 La ricerca sui “figli della Sla” al centro di un webinar
Aisla e Fondazione Mediolanum per comprendere gli effetti emotivi della Sclerosi laterale amiotrofica dei genitori nei bambini hanno sostenuto Baobab, il primo studio al mondo durato tre anni. I risultati della ricerca osservazionale condotta dall’Università di Padova saranno annunciati in diretta streaming sabato 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
-
Volontariato 25 Ottobre Ott 2021 1726 25 ottobre 2021 Special Cook al Centro NeMO, la finale gourmet
Il talent della cucina di qualità negli ospedali ha festeggiato la quinta edizione con un evento speciale a Milano: la sfida tra chef vinta da Andrea Pantaleo. Tra i presenti anche i pazienti del centro clinico specializzato nella cura delle persone con malattie neuromuscolari come la Sla, la Sma e le distrofie muscolari. Un progetto ideato da Officine Buone che permette ai giovani professionisti di donare il proprio talento
-
Aisla 29 Settembre Set 2021 1152 29 settembre 2021 “Dona di slancio”, la nuova sfida di Andrea Devicenzi per Aisla
Da Parma ad Assisi in 5 giorni, 500 km in bicicletta sulla “Via di Francesco” per 50 famiglie colpite dalla Sla del territorio parmense. Sui pedali Pietro Delporto assieme all’atleta paralimpico Andrea Devicenzi. Supporto, amicizia e solidarietà: sono le parole chiave dell’impresa