Sangue
-
Salute 29 Settembre Set 2021 1714 29 settembre 2021 Anziani, scoperto un indicatore che ne predice la “fragilità”
Pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Journal of Gerontology lo studio che mette in luce il ruolo dell’acido ippurico. A condurlo i ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Irccs, all’interno della “mission” dell’Italian Institute For Planetary Health (IIPH), in collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci e la Fondazione Mondino e finanziato dalla Fondazione Cariplo
-
Giornata nazionale 17 Settembre Set 2021 1549 17 settembre 2021 Sla, dall’Intelligenza Artificiale nuove prospettive per la diagnosi
Uno studio multicentrico italiano, pubblicato su Molecular Neurodegeneration utilizza l’Intelligenza Artificiale e dimostra le correlazioni tra le informazioni ottenute dal sangue e la possibilità di poter diagnosticare tempestivamente la Sclerosi laterale amiotrofica e predirne la sua progressione
-
Ail 16 Settembre Set 2021 1127 16 settembre 2021 Fitwalking for Ail, la camminata solidale è ovunque
Domenica 26 settembre torna in presenza la manifestazione non competitiva, giunta alla quinta edizioni, promossa dall’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie. A Roma e in molte città italiane con la parola d’ordine #versonuovitraguardi
-
Libri 13 Settembre Set 2021 1620 13 settembre 2021 Sangue: la storia della ragazza masai che lotta contro le infibulazioni
È in uscita, il 14 settembre 2021 per Piemme Edizione, “Sangue: la storia della ragazza Masai che lotta contro le infibulazioni”, di Nice Nailantei Leng’ete, la giovane operatrice di Amref Health Africa che sta cambiando il futuro delle donne africane, sfidando le norme sociali di una comunità dominata da uomini, nel tentativo di porre fine alle mutilazioni genitali femminili
-
Ail 9 Settembre Set 2021 0959 09 settembre 2021 Settembre, mese di sensibilizzazione sui tumori ematologici
L’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma dedica ai pazienti con tumori cronici del sangue uno spazio di approfondimenti e di servizio (podcast, video, infografiche, testimonianze e interviste a ematologi, psicologici e specialisti di diritti) ai pazienti ematologici con cronicità per “Un futuro oltre la malattia”
-
Inchiesta 18 Agosto Ago 2021 1001 18 agosto 2021 La giustizia riparativa alla prova dei reati di mafia
Il terzo focus del nostro viaggio sulle esperienze di giustizia riparativa (nelle correlate le prime due uscite). Un mafioso può capire il danno che ha provocato alle vittime e alla società civile e dialogare con loro a partire da valori condivisi? Il dramma di una vittima e il percorso riparativo di un detenuto per reati di criminalità organizzata
-
Emergenze 30 Luglio Lug 2021 1608 30 luglio 2021 Sangue, l'appello di Avis: «Importante donare ora»
«La richiesta di sangue non si ferma mai» ricorda il presidente nazionale di Avis Gianpietro Briola che rivolge il suo appello al dono sia che si resti in città sia che si parta per le ferie. Per candidarsi a compiere questo gesto di generosità l'invito è quello di rivolgersi alla sede dell'associazione più vicina
-
Covid-19 20 Giugno Giu 2021 1801 20 giugno 2021 Donazione e vaccini, la risposta di AVIS Nazionale alle gravi parole di Enrico Montesano
Il presidente dell'Avis Briola: «Donare il sangue dopo aver ricevuto il vaccino contro il Covid-19 non comporta alcun rischio né per il donatore stesso né per i pazienti a cui viene trasfuso. Affermare il contrario, come ha fatto il signor Enrico Montesano nel suo video, è un gesto altamente pericoloso per gli equilibri del nostro sistema sanitario, ma in particolare lesivo nei confronti di AVIS e di tutti i donatori»
-
Protocolli 4 Giugno Giu 2021 1717 04 giugno 2021 Siglata l'alleanza tra Fidas e Fiagop
Nasce il sodalizio tra donatori di sangue e famiglie dell’Oncoematologia Pediatrica. Le due Federazioni hanno l'obiettivo di promuovere il dono del sangue e degli emocomponenti quale terapia indispensabile per i piccoli pazienti
-
Libri 28 Maggio Mag 2021 1521 28 maggio 2021 Noi, ostaggi d'Italia: «avevimo fame e freddo e avanti sempre»
Un libro, da poco pubblicato per le edizioni Exorma, raccoglie tre diari di altrettanti soldati semplici. Gente comune, umile che dopo anni di guerra e prigionia tenta di ritrovare la strada di casa. Testimonianze lancinanti su tre disfatte di Stato: Adua, Caporetto, l'armistizio dell'otto settembre