Sangue
-
Avis 21 Settembre Set 2022 1215 21 settembre 2022 Avis: "C’è carenza sangue (-5,4%), ma la burocrazia ci frena"
Claudia Firenze: “Molte associazioni costrette a cambiare lo statuto a causa delle circolari interpretative del ministero, mentre noi vorremmo concentrarci sulla raccolta sangue. Facciamo appello alla politica”
-
Carcere 15 Settembre Set 2022 0944 15 settembre 2022 Emergenza suicidi, arriva via libera alle telefonate in cella per i detenuti
Dopo lo sciopero della fame di Rita Bernardini presidente di Nessuno tocchi Caino e la campagna a Busto Arsizio promossa dal cappellano del carcere don David Maria Riboldi, arriva l'intervento del Dap: più chiamate. Ma bisogna attendere l'insediamento di Parlamento e Governo
-
Elezioni2022 13 Settembre Set 2022 1352 13 settembre 2022 AVIS: importante separare l’impegno associativo da quello politico
Il Presidente nazionale di AVIS si rivolge ai soci candidati alle prossime elezioni: «L’appartenenza alla nostra Associazione – sottolinea Briola - non dovrebbe essere in alcun modo sfruttata a fini elettorali. Il dono, così come il volontariato, sono gesti che non possono essere strumentalizzati per trarre un qualsivoglia vantaggio
-
Ail 12 Settembre Set 2022 0957 12 settembre 2022 Ematologia di precisione: la ricerca non si ferma mai
Settembre è il mese di sensibilizzazione sui tumori ematologici e l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma ha deciso di approfondire l’evoluzione del trattamento di alcune patologie nell’ambito delle quali gli sviluppi della ricerca scientifica hanno rivoluzione prognosi e cure. In programma seminari medici-pazienti, servizi di counselling e interviste agli specialisti
-
Ucraina 8 Settembre Set 2022 1023 08 settembre 2022 Avis, non solo sangue. I “Donatori per la pace” accolgono famiglie afghane e ucraine
Dalla primavera scorsa AVIS sta dedicando una parte della propria attività all’accoglienza dei profughi in fuga dall’Ucraina e dall’Afghanistan». Lo racconta per la prima volta il Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola. Il tutto è stato possibile grazie alla raccolta fondi “Donatori per la Pace”. A loro viene offerto vitto, alloggio, assistenza sanitaria, sostegno socio-psicologico, formazione, supporto legale, mediazione linguistica e culturale
-
Avis 5 Settembre Set 2022 1558 05 settembre 2022 AVIS: il settore trasfusionale sia al centro delle politiche sanitarie
L’Associazione ha stilato una lista di interventi prioritari da attuare al più presto per garantire l’autosufficienza di sangue e plasma
-
Leader 1 Settembre Set 2022 1041 01 settembre 2022 Gorbaciov disprezzava la guerra
Un articolo di Dmitrij Muratov, premio Nobel per la pace e direttore di Novaya Gazeta, pubblicato oggi da “La Stampa” di cui vi riproponiamo qualche passaggio
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 0841 10 agosto 2022 Ballarò, prostituirsi per 5 euro pensando alla dose
Ballarò è terra di nessuno, qui può succedere e succederti di tutto. È a Ballarò che la mafia nigeriana spaccia con il consenso di Cosa Nostra ed è a Ballarò che puoi trovare ragazze disposte a fare di tutto per pochi euro, anche 5, praticamente quanto costa una dose di crack. Vite disperate che una volta avevano desideri, sogni e tanta voglia di farcela, annullate dall'ennesina dose di crack e dal trovarsi accanto sempre qualcuno che le sfrutta sino all'ultima goccia di sangue
-
Famiglia 26 Luglio Lug 2022 1138 26 luglio 2022 Diana: l'adozione sia considerata un diritto dei bambini
Griffini (AiBi): «I bambini non sono proprietà assoluta di chi li ha messi al mondo; appartengono a se stessi e al loro sacrosanto “diritto di essere figli". Ovunque e comunque. Invece, schiavi come siamo del tentare a tutti i costi di mantenere una relazione con i genitori naturali, anche quando questa non c’è mai stata o è stata definitivamente compromessa, a quanti drammi ancora dovremo assistere impotenti?»
-
Ricerca 5 Luglio Lug 2022 1719 05 luglio 2022 Sla di tipo 4, nuove informazioni dal sistema immunitario
Pubblicati i risultati sulla rivista Nature dello studio internazionale che vede coinvolto il Centro NeMO di Milano, quale unico partner italiano, e che fa emergere come anche il sistema immunitario può svolgere un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento nella forma genetica rara di Sla giovanile