Sangue
-
Ucraina 28 Marzo Mar 2022 1155 28 marzo 2022 Ma Biden vuole la pace?
Le dichiarazioni di Biden, ultime di una serie, non solo rinsaldano inevitabilmente il potere dell’uomo del Cremlino ma fanno seriamente dubitare che la politica del Presidente sia quella di desiderare un negoziato di pace a breve termine. E l’Europa è in grado di esprimere una sua voce, tale da indurre essa gli Stati Uniti in un’opera di mediazione che porti Russia ed Ucraina al tavolo della pace?
-
Pacifismo 19 Marzo Mar 2022 1512 19 marzo 2022 Perché oggi abbiamo bisogno di rileggere Capitini
È giusto essere dalla parte delle vittime ucraine e del popolo aggredito da un esercito invasore, che ha un disegno di brutale e anacronistico dominio territoriale. Ma fa scandalo l’aumento delle spese militari deciso dal nostro Parlamento in un momento di nuova emergenza e di scarso dibattito
-
Editoriali 17 Marzo Mar 2022 1059 17 marzo 2022 Ucraina. Tra umano e disumano: andare oltre l’afasia
Non pare esserci dubbio che l’invasione dell’Ucraina confine d’Europa acceleri la formazione di un capitalismo politico europeo, con tanto di stanziamenti di bilancio per il riarmo, che accelererà il divenire di un’Europa dall’alto. La guerra, dopo la pandemia, ci impone la continuità allo stato di emergenza e di eccezione. Non pieghiamoci: la guerra con il suo immunizzarci nella logica binaria amico-nemico si può fermare solo ricostruendo forme di convivenza
-
Contro la guerra 9 Marzo Mar 2022 1548 09 marzo 2022 L’arte sventola la bandiera ucraina
A Milano annunciato un padiglione ucraino per la prossima Triennale. Alla Biennale di Venezia ci sarà Pavlo Makov, l’artista chiamato a rappresentare il suo Paese. Intanto su iniziativa di un curatore italiano decine di artisti internazionali, tra cui vere star come Anish Kapoor, hanno creato opere per denunciare l’occupazione
-
Guerre 8 Marzo Mar 2022 1658 08 marzo 2022 Le guerre di Putin e il silenzio del mondo
Dalla Cecenia nel 1999, le prime settimane di Putin primo ministro, con la strage al mercato della capitale cecena Grozny e le bombe sulla colonna di profughi ai bombardamenti sulla Siria che hanno provocato centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi. Passando dagli sconfinamenti aggressivi in Georgia, Crimea e Kazakhinstan
-
Ucraina 7 Marzo Mar 2022 1053 07 marzo 2022 Massimo Borghesi: domande sulla guerra in tempi estremi
Il dilemma sull’invio di armi all’Ucraina da parte dell’Italia e Ue è al centro di un confronto difficile e lacerante che attraversa la coscienza personale e collettiva. È necessario dare spazio ad un dialogo esigente capace di affrontare nodi complessi e finora in gran parte rimossi nel dibattito sociale e politico. L’intervista di Cittanuova al filosofo e saggista Massimo Borghesi, autore di “Jorge Mario Bergoglio, una biografia intellettuale”
-
Ucraina 4 Marzo Mar 2022 0842 04 marzo 2022 Lev Dodin a Putin: “Ti prego fermati, smettila!”
Il grande regista teatrale russo, direttore del Malyj Teatr: “Cosa ci resta da fare? Pregare? Pentirsi? Sperare, supplicare, esigere, protestare, avere fede? Probabilmente tutto quello che non abbiamo fatto finora: amare l'altro, perdonarlo come perdoniamo noi stessi, non credere al male e non confondere il male con il bene”
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2022 1036 18 febbraio 2022 True mothers: quel plurale che scardina il più tenace pregiudizio sull'adozione
Maternità negata, maternità desiderata, maternità sublimata. Legami fondati sull'unione di biologie o sull'incontro di biografie. La presidente del Coordinamento CARE commenta il film True mothers. Un titolo al plurale che scardina quel singolare della “vera madre” che è uno dei più tenaci diffusi pregiudizi sull’adozione. Come dimostra anche la copertina di Vogue con Naomi Campbell e la sua bambina
-
Ail 11 Febbraio Feb 2022 1719 11 febbraio 2022 Online il prossimo seminario pazienti-medici
Al centro dell’incontro virtuale organizzato dall’associazione italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma ci saranno le: Gammopatie Monoclonali di incerto significato (Mgus) e Amiloidosi: cure e sfide future. La diagnosi, la cura, il rapporto medico-paziente e il punto di vista di chi cura e di chi è curato. Appuntamento su pazienti.ail.it il 22 febbraio
-
Avis 9 Febbraio Feb 2022 0914 09 febbraio 2022 Sangue di donatori vaccinati: le precisazioni e lo sdegno di AVIS
«Le notizie giunte da Bologna nella giornata di ieri rappresentano il triste epilogo della disinformazione e del pregiudizio». Commenta così il Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, la vicenda dei due genitori che avevano chiesto solo sangue da donatori non vaccinati per l’intervento al cuore del loro figlio ricoverato al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi del capoluogo emiliano.