Solidarietà
-
Aism 25 Gennaio Gen 2023 0850 25 gennaio 2023 Ad Aism tre lasciti solidali ogni mese. Ecco come fare testamento
Dal 23 al 29 gennaio Aism dedicata una settimana di incontri sul territorio e un incontro di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva. Nell’ultimo anno Aism haregistrato una media di 3 successioni aperte ogni mese
-
Persone 24 Gennaio Gen 2023 1902 24 gennaio 2023 Il nostro saluto ad Anna, una collega bravissima
Nella giornata di oggi è venuta a mancare l’amica e collega Anna Donegà, responsabile dell’Area Comunicazione del CSV di Padova e Rovigo con cui abbiamo collaborato imparando tante cose
-
Trapianti 24 Gennaio Gen 2023 1450 24 gennaio 2023 Donazione d'organi, boom dopo il Covid
Nel 2022, più donazioni d'organi (1.800), di tessuti (10%), di cellule staminali (9,7%) e record di trapianti (3.887), secondo i dati ministeriali e dell'Istituto superiore di sanità. Dopo il Covid, le percentuali continuano a crescere, portandoci in testa alle statistiche europee. Brusaferro (Iss): «Importante il lavoro di sensibilizzazione delle associazioni». Criticità: un'Italia a macchia di leopardo e i 4 milioni che hanno depositato anticipatamente la loro opposizione
-
Ucraina 24 Gennaio Gen 2023 1338 24 gennaio 2023 Zuppi: non possiamo abituarci a convivere con la guerra
Il Cardinale arcivescovo di Bologna e presidente dei Vescovi, ha aperto ieri con una sua introduzione i lavori della sessione invernale del Consiglio Cei parlando di pace e di come essere pacificatori: «Il mondo deve porre fine a questa guerra e affrontare seriamente gli altri conflitti aperti, che sono meno sotto gli occhi di tutti, ma pure così dolorosi. Con sgomento assistiamo all’uccisione dei sogni delle giovani generazioni»
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2023 0720 24 gennaio 2023 Al confine, si fermano anche i diritti
Dopo la prima assoluta domenica 22 gennaio al Teatro Miela di Trieste, esce nelle sale italiane il documentario "Trieste è bella di notte", di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, che tratta il tema delle riammissioni informali, pratica di respingimento che subiscono i migranti dopo essere giunti su suolo italiano lungo la rotta balcanica
-
#Regionali2023 21 Gennaio Gen 2023 1513 21 gennaio 2023 Rocca: «Salute, inclusione, ambiente, minori: così il mio Lazio»
L'ex-presidente di Croce Rossa Italiana, candidato alla presidenza del Lazio per il centrodestra, racconta a VITA le ragioni del suo impegno e i suoi obiettivi. «Mi candido a rappresentare le tante – troppe – vulnerabilità esistenti nella regione». E sull'ipotesi «Allontanamenti zero» dei minori a rischio, legge voluta dal centrodestra in Piemonte, dice: «Conosco bene il mondo delle case-famiglia, in cui ho operato, e so bene quali siano i punti di forza e quelli di debolezza del sistema»
-
Morning Future 20 Gennaio Gen 2023 1425 20 gennaio 2023 Alla vulnerabilità economica si risponde acquistando rossetti
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva»
-
Uildm 20 Gennaio Gen 2023 0852 20 gennaio 2023 Servizio Civile, Uildm lancia il nuovo sito dedicato
È online il nuovo sito del Servizio Civile Uildm per rimanere aggiornati sul mondo del Servizio Civile e i progetti promossi dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
-
ActionAid 19 Gennaio Gen 2023 1656 19 gennaio 2023 Da FantaSanremo strumenti musicali a una scuola in Kenya
Quest'anno ActionAid Italia è charity partner del gioco cult che accompagna il festival della canzone italiana. Il team organizzatore si è impegnato a donare materiale scolastico. Inoltre, ogni volta che un artista porterà un ukulele sul palco saranno fatte ulteriori donazioni
-
Cooperazione internazionale 17 Gennaio Gen 2023 1437 17 gennaio 2023 Dall’Ucraina al Mozambico per costruire comunità
Marco Calvetto, neo presidente di Ipsia Acli l’ong dell’associazione cristiana lavoratori racconta la sfida di «rimettere al centro il valore dell’agire a livello internazionale». Dai Balcani, con l’intervento a Lipa lungo la rotta balcanica, all’Africa e all’Ucraina i progetti e le iniziative di cooperazione senza dimenticare la promozione del volontariato con la tradizionale attività dei campi estivi dedicati ai giovani