Terrorismo
-
Idee 23 Settembre Set 2018 1126 23 settembre 2018 Riscrivere il mondo con l'econarrativa
Il fatto che la letteratura - da Lucrezio a Mark Twain, da Plinio a Jules Verne - “pensi” e prefiguri la catastrofe climatica non è una novità. Ma il fatto che, oltre a prefigurarla, tenti di anticiparla e, attraverso i suoi strumenti, provi a farsi carico di quei processi di cambiamento che, un tempo, avrebbe reputato non pertinenti al suo campo o al suo orticello, segna un importante cambio di registro: da qui il successo di un nuovo genere, il cli-fi
-
Paul Virilio 19 Settembre Set 2018 1123 19 settembre 2018 La guerra impura che sfigura il mondo
Velocità e politica: questo il binomio, studiato in pressoché tutti i suoi libri da Paul Virilio, filosofo, architetto e urbanista scomparso ieri all'età di 84 anni. La velocità, scriveva, è la vecchiaia del mondo. Pubblichiamo un suo illuminante inedito del 2008, dove riflette sul potere come "caos organizzato globale"
-
Donbass 18 Settembre Set 2018 1027 18 settembre 2018 La nebbia si dirada dietro l’assassinio di Aleksandr Zakharchenko
Dietro all'omicidio del capo della Repubblica Popolare di Donetsk l'ombra di Cia e Fbi che avrebbero armato i Servizi di Sicurezza dell’Ucraina con ordigni di nuova generazione
-
Cooperazione vs terrorismo 10 Settembre Set 2018 1122 10 settembre 2018 Lago Ciad, Coopi: «Conferenza di Berlino un successo, pronti due miliardi di dollari di aiuti»
L'ong Coopi è stata l'unica italiana tra le 24 presenti, assieme a 27 Stati e organismi internazionali. "L'investimento di finanziamenti rappresenta un ottimo passo, anche perché si punta non solo all'emergenza ma anche allo sviluppo delle zone devastate dalle violenze di Boko Haram", spiega Massimo Salvadori, Area manager Africa Occidentale dell'organizzazione non governativa
-
Donbass 3 Settembre Set 2018 1024 03 settembre 2018 Ucciso il capo della Repubblica Popolare di Donetsk in un attentato terroristico
Il 31 agosto intorno alle 17.30, ora locale, Aleksandr Zakharchenko è stato raggiunto da un’esplosione mentre era all’interno del caffè Separ. Insieme a lui gravemente ferito il ministro delle Finanze Aleksandr Timofeev. Ancora non è chiaro chi sia il mandante ma i primi indizi portano a Kiev
-
Idee 10 Luglio Lug 2018 0959 10 luglio 2018 La dimensione etica della finanza islamica
Per non avere paura della finanza islamica bisogna conoscerla. Ecco perché, anche su questo punto, serve più educazione finanziaria
-
Migranti 7 Giugno Giu 2018 1304 07 giugno 2018 Tunisi rimuove il Ministro degli Interni: le ragioni di una crisi
Accusato di negligenza per il recente naufragio al largo delle coste della Tunisia, Lotfi Brahem, che era entrato in dura polemica con Matteo Salvini, non è più ministro degli interni. I suoi sostenitori, scesi in piazza, lo descrivono come un politico amato dal popolo e un integerrimo nemico di terrorismo e mercato nero. La realtà dice ben altro
-
Governo 19 Maggio Mag 2018 0744 19 maggio 2018 Contratto 5S-Lega: immigrazione, quanti paradossi
Vita.it analizza con il sociologo e docente dell'Università di Milano Maurizio Ambrosini i punti salienti del testo riguardanti accoglienza, rimpatri, lotta a trafficanti, terrorismo e regolamentazione dei luoghi di culto
-
Emergenze umanitarie 24 Aprile Apr 2018 1251 24 aprile 2018 Nel campo dove si aiutano i profughi di Boko Haram a superare il trauma
A Flatari, una piana di sabbia sulle rive del Lago Ciad vivono oltre 700 famiglie scappate dal gruppo terroristico. Con l’aiuto di Coopi, l’unica Ong italiana presente sul territorio, cercano faticosamente di ricostruirsi una vita e superare i traumi del conflitto
-
Londra 27 Marzo Mar 2018 1023 27 marzo 2018 L'arte per dire basta al suicidio
Sul tetto dell'emittente ITV a South Bank sono apparsi 84 manichini. È Project84, l'installazione dell'associazione Calm Campaign Against Living Miserably curata dallo scultore Mark Jenkins per sensibilizzare sul suicidio. 84 statue come le 84 persone che ogni settimana in UK si tolgono la vita