Turismo
-
Immigrazione 28 Gennaio Gen 2023 1442 28 gennaio 2023 Decreto flussi, Migrantes: «Segnale positivo ma insufficiente»
«Il Decreto flussi 2023», dice monsignore Pierpaolo Felicolo, direttore generale fondazione Migrantes, «fissa una quota massima di 82.705 lavoratori non comunitari che nei prossimi mesi potranno fare ingresso legalmente in Italia per lavorare. Ma mentre da un lato si continuano a limitare oltre il necessario le opportunità di ingresso legali in Italia, dall’altro, in base al memorandum Italia-Libia, sono state respinte 100mila persone dal 2017 ad oggi. Oltre all'evidente tragedia umana, si tratta di risorse umane preziose»
-
Politica 20 Gennaio Gen 2023 0942 20 gennaio 2023 Approvato il decreto per la riforma della non autosufficienza
Il 19 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato con procedura d'urgenza un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Giorgia Meloni: «Avere cura degli anziani significa avere cura di tutti noi»
-
Eventi 19 Gennaio Gen 2023 1625 19 gennaio 2023 Procida passa il testimone: anno da Capitale della Cultura con grandi numeri
Al Palazzo Reale di Napoli si è chiuso il percorso dell’isola: 300 giorni di eventi, l’impatto mediatico ha registrato 3,4 miliardi di contatti. Il sindaco Ambrosino: “600 mila cittadini temporanei sbarcati nel 2022”. Il direttore Riitano: “Impatto economico e di comunicazione senza precedenti”
-
Allarme clima 11 Gennaio Gen 2023 1834 11 gennaio 2023 Emergenza neve. Wwf: «Innevamento artificiale un autogol»
Secondo il Wwf Italia è assurdo puntate sull'innevamento artificiale con la scarsità d'acqua odierna. Servono invece incentivi alla riconversione del settore
-
Verso il 2023 30 Dicembre Dic 2022 1404 30 dicembre 2022 Cultura, la cooperazione come modello di sviluppo
L'intervento della presidente di CulTurMedia Legacoop: «Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione della partecipazione cooperativa a modelli ibridi di sviluppo a base culturale, prima in forma pionieristica, oggi invece previsti anche da misure importanti del Pnrr e da interventi della prossima Programmazione italiana ed europea, primi fra tutti le forme speciali di Partenariato Pubblico-Privato previste inizialmente solo per il patrimonio culturale ma già estese anche a borghi e parchi»
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 10 Dicembre Dic 2022 0800 10 dicembre 2022 Partire da quello che c'è. E Biccari richiama il mondo
Inizia dalla provincia di Foggia “Piccoli comuni, grandi Sindaci”, il nuovo viaggio di vita.it alla scoperta dei piccoli centri. Poco più di 1.200 abitanti, il comune è guidato da Gianfilippo Mignogna. Una cooperativa di comunità, un bosco che diventa attrazione turistica, rilancio degli immobili abbandonati: "Partire da quello che c'è", è stata la strategia del sindaco. Da paese a tendenza spopolamento ad oltre 30mila presenze nel 2022: ecco come è stato possibile
-
Premi 5 Dicembre Dic 2022 1915 05 dicembre 2022 Raccontare la disabilità: i vincitori del Premio Bomprezzi
Sono Valentina Tomirotti, Antonella Galli e Romina Gobbo i vincitori del Premio giornalistico “Franco Bomprezzi” 2022. Anna Cremonini riceve invece la prima edizione del Premio Maria Grazia Capulli, riservato agli audiovisivi. La cerimonia di premiazione è avvenuta oggi a Roma, ma si replica il 18 dicembre a Milano
-
Sostenibilità 24 Novembre Nov 2022 0953 24 novembre 2022 "Un mare di sostenibilità": The Ocean Race sbarca in Italia
Per la prima volta in Italia nel 2023 la competizione che sensibilizza sulla sostenibilità dei mari attracca a Genova per il “Grand Finale” dal 24 giugno al 2 luglio 2023
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1239 18 novembre 2022 Happy Village, con il bando Coopstartup rinasce un paese
Il bando nazionale promosso da Legacoop e Coopfond, giunto alla seconda edizione, promuove lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali. Tra i progetti più interessanti del 2021, quello presentato dalla Cooperativa di comunità di Fluminimaggiore, la prima costituita in Sardegna. Si punta a recuperare le case abbandonate del centro storico, frenare lo spopolamento e creare occupazione ed economia circolare
-
Imprese 15 Novembre Nov 2022 1313 15 novembre 2022 Wonderful Italy: si alza il sipario sull’Italia nascosta
La finanza a impatto a sostegno della società di turismo esperienziale. On line la sesta puntata della serie sulle esperienze più innovative di imprese sostenute grazie all'impact investing. Un progetto in collaborazione con Social Impact Agenda per l'Italia (SIA)