Unione Europea
-
Salute pubblica 25 Marzo Mar 2023 1020 25 marzo 2023 Vaccini, gli Stati hanno investito il doppio delle imprese farmaceutiche
Uno studio condotto da tre ricercatori italiani su richiesta del Parlamento europeo ribalta la narrazione sentita negli ultimi tre anni: per i nove vaccini esaminati dalla ricerca, si stima che le imprese hanno realizzato investimenti complessivi per 16 miliardi di euro, a fronte dei 30 miliardi provenienti dai governi. Addirittura, in buona parte erogati prima che i farmaci venissero autorizzati
-
Accoglienza 24 Marzo Mar 2023 1522 24 marzo 2023 Immigrazione: l’Europa dei continui rinvii
Oggi 24 marzo la seconda giornata del Consiglio europeo che, sul tema immigrazione, non sta andando come previsto: «La risposta dell’Unione europea è stata tiepida, deludente. E l’intento dei governi europei è, più o meno, lo stesso: buttare i rifugiati sul terreno del vicino», spiega Maurizio Ambrosini ordinario di sociologia dell'Università degli Studi di Milano. «E attenzione ai messaggi fuorvianti: l'Italia non è un campo profughi come vogliono far credere, noi accogliamo meno di altri Paesi europei»
-
Religioni 23 Marzo Mar 2023 0948 23 marzo 2023 Chiesa, Acli: «Mons. Crociata a capo episcopati Ue indica strada dell'incontro»
In una nota aclista, la soddisfazione per la nomina ai vertici del Comece dell'attuale vescovo di Latina. «Unità e solidarietà sono le parole che il neopresidente ha scelto per iniziare questo nuovo incarico, portando avanti l’idea di uno sviluppo economico che non lasci indietro nessuno»
-
Immigrazione 13 Marzo Mar 2023 2116 13 marzo 2023 Migranti, Don Bosco 2000: «I primi scafisti sono libici e turchi»
Il presidente dell’associazione, in prima fila nel campo dell’accoglienza, critica le politiche che mirano a realizzare accordi con Libia e Turchia: «La scelta di finanziare la Guardia costiera libica è fallimentare e i fatti lo dimostrano»
-
Migranti 13 Marzo Mar 2023 1008 13 marzo 2023 Nuovo naufragio, 30 morti nel Mediterraneo: le domande di Alarm Phone
Davanti all'ultimo naufragio in cui sono morte 30 persone la ricostruzione su quanto accaduto prova che anche queste vite umane potevano essere salvate. Alarm phone e la società civile chiedono alle autorità coinvolte nello scenario dei soccorsi: Perché le autorità italiane non hanno subito mandato navi da soccorso? Dove si trovavano in quel momento gli assetti navali dell’operazione navale Irini? Perché i mercantili che monitoravano la scena non sono intervenuti prima? Perché la guardia costiera libica non è stata capace di intervenire? E perché sapendo che le forze libiche non sono intervenute le autorità italiane hanno continuato a riferirsi a loro come autorità responsabile del soccorso? Perché le navi delle ong sono bloccate nei porti italiani?
-
Lavoro 9 Marzo Mar 2023 1502 09 marzo 2023 Elis: oltre 10mila tecnici specializzati da formare per il mercato del lavoro
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro, promosso dal Consorzio Elis sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. I profili più richiesti sono, tra gli altri, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici. A breve la partenza dei primi corsi
-
8 marzo 8 Marzo Mar 2023 1900 08 marzo 2023 Abbracciare l’equità, per un futuro più inclusivo
In occasione della Giornata internazionale della donna il Global Campus of Human Rights ha organizzato una conversazione online per discutere di diritti, inclusione e partecipazione delle donne a livello locale, regionale dell'Ue e internazionale. Con la partecipazione di quattro esperte di alto livello
-
Migranti 4 Marzo Mar 2023 1434 04 marzo 2023 Strage di Crotone, Link 2007: «Il gesto di Mattarella riconcilia con le istituzioni»
Il presidente Sergio Mattarella ha reso omaggio a Crotone alle vittime del naufragio a poche decine di metri dalla spiaggia di Steccato di Cutro. «La sua presenza all'ospedale San Giovanni di Dio dove sono ricoverate le persone rimaste ferite nel naufragio, il suo incontro con i bambini sopravvissuti alla tragedia», spiegano da Link 2007 - cooperazione in Rete, «sono gesti che riconciliano i cittadini con le istituzioni repubblicane»
-
Migranti 4 Marzo Mar 2023 1024 04 marzo 2023 Strage di Crotone, il crollo dei mediatori chiamati a "tradurre" il lutto
Un carico emotivo che può piegare perché fare il mediatore culturale, in un contesto così particolare, significa prima di tutto interagire con chi ha perso un familiare superando la barriera linguistica. Ciò, però, passa anche attraverso il fare proprio un dolore che diventa strazio nel momento in cui si realizza che questa tragedia è frutto di mera negligenza umana
-
Morning Future 4 Marzo Mar 2023 0911 04 marzo 2023 La salute mentale si impara a scuola
Si chiama Promehs ed è un progetto europeo per aiutare a migliorare le competenze sociali ed emotive di insegnanti e studenti. L’iniziativa mira a offrire training a operatori scolastici per potenziare la promozione della salute mentale a scuola