Welfare locale
-
Osservatorio Pnnr Sociale 29 Luglio Lug 2022 1302 29 luglio 2022 Non autosufficienza, non allontaniamo la riforma buttando il lavoro fatto
Che ne sarà della urgente e attesissima riforma sulla non autosufficienza in questa fine di legislatura? Si può ignorare il lavoro fatto e lasciare al nuovo governo il compito di fare tutto da zero, in pochi mesi o si possono creare le condizioni perché il nuovo governo riparta dal punto in cui oggi si è faticosamente arrivati. Il nesso con il Pnrr ci avvantaggia da questo punto di vista, insieme al fatto che la non autosufficienza è un tema politicamente non divisivo. Appello del Patto per la non autosufficienza
-
Rigenerazione 18 Giugno Giu 2022 0925 18 giugno 2022 “Una Murgia di Idee”, progettare e autocostruire insieme per far rivivere gli spazi
“Una Murgia di Idee” è un progetto che punta a sperimentare una nuova idea di promozione sostenibile del territorio, a partire dal rafforzamento del legame tra la città di Ruvo di Puglia e la Murgia. Due i concetti su cui fa leva l’iniziativa: la coprogettazione e l’autocostruzione, che hanno fatto tornare a vivere l’ex Biblioteca e Torre dei Guardiani
-
Senza dimora 3 Giugno Giu 2022 0915 03 giugno 2022 “The Passengers”, una casa per ritrovare il proprio cammino
“The Passengers” è il docufilm realizzato dai registi Tommaso Valente e Christian Poli che attraverso la voce dei protagonisti racconta la vita dei senza dimora inseriti nel progetto di “Housing First – Prima la casa”, promosso dal Comune di Ravenna e gestito dal Consorzio di Cooperative Sociali Solco
-
Povertà 28 Febbraio Feb 2022 1446 28 febbraio 2022 Senza fissa dimora, garantire medico di base e residenza a 60mila
Parla Antonio Mumolo, presidente dell’associazione Avvocato di Strada: diritto alla salute ed alla residenza sono indispensabili per aiutare gli oltre 60mila senzatetto. Due diritti garantiti dalla Costituzione italiana ma che, ancora oggi. non vengono rispettati. I volontari che offrono assistenza legale gratuita ai poveri spingono per un movimento di pressione.
-
Innovazione Sociale 23 Febbraio Feb 2022 1621 23 febbraio 2022 Anziani, il gps di Penelope per ritrovare quelli scomparsi
In Puglia, dal 1974 al 2021 sono 46 le persone anziane scomparse e mai più ritrovate, mentre molte di più sono quelle poi ritrovate senza vita. Per questo, l’associazione Penelope sta sperimentando il progetto “S.E.G.U.I.M.I.”, che punta a dotare quanti soffrono di patologie neurodegenerative, di un dispositivo di geolocalizzazione che consenta di individuarne la posizione mediante il Gps. E lancia un appello alle istituzioni affinché l'ausilio medico diventi un diritto per tutti.
-
Osservatorio Pnrr sociale 10 Gennaio Gen 2022 1450 10 gennaio 2022 Una piattaforma digitale per tutto il welfare italiano
Una piattaforma informatica integrata per la riorganizzazione sostenibile e contributiva del welfare italiano: imperniata sul budget di cura, la "piattaforma per la cura" sarebbe una infrastruttura strategica unitaria per tutti i providers di prestazioni e servizi di welfare pubblico, privato e comunitario, a livello sia nazionale che locale. È la proposta di Anci e iFEL al Governo: l'investimento richiesto è di 25 milioni di euro in tre anni, ma sarebbe una rivoluzione
-
Salute 16 Dicembre Dic 2021 1131 16 dicembre 2021 Cresce ancora la povertà sanitaria, +37% rispetto al 2020
Sono quasi 600mila le persone povere che nel 2021 non hanno potuto acquistare i medicinali di cui hanno bisogno. I dati del nono rapporto di Banco Farmaceutico che indica nella pandemia da Covid-19 la causa dell’aumento. Nel budget mensile delle famiglie povere sempre meno soldi per le cure dentistiche: 0,75 euro contro i 12,6 euro di chi ha più mezzi
-
Politiche sociali 20 Ottobre Ott 2021 1300 20 ottobre 2021 Il welfare collaborativo come processo partecipativo
L'intervento di Gregorio Arena di Labsus, nel secondo dei cinque appuntamenti del ciclo di workshop a cura dell’impresa sociale Consorzio Girasole in partnership con Euricse, con il patrocinio del Comune di Lecco, Confcooperative dell’Adda, Csv Monza Lecco Sondrio e Anci e con il contributo di Fon.Coop
-
Politiche locali 7 Ottobre Ott 2021 1719 07 ottobre 2021 Le opportunità di sviluppo per il territorio dell'approccio collaborativo nella programmazione del welfare
L'intervento del presidente del Dipartimento Welfare di ANCI Lombardia, nel primo dei cinque appuntamenti del ciclo di workshop a cura dell’impresa sociale Consorzio Girasole in partnership con Euricse, con il patrocinio del Comune di Lecco, Confcooperative dell’Adda, Csv Monza Lecco Sondrio e Anci e con il contributo di Fon.Coop
-
Appuntamento 29 Settembre Set 2021 1532 29 settembre 2021 La co-costruzione del welfare locale
Un ciclo di incontri organizzato da Impresa Sociale Consorzio Girasole, per analizzare le prassi collaborative tra enti pubblici e Terzo Settore. Gli appuntamenti saranno dal 7 ottobre al 17 novembre, La partecipazione è gratuita e si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Zoom