Adozioni internazionali
-
Adozioni internazionali 11 Gennaio Gen 2023 0600 11 gennaio 2023 Adozioni in Cina: da tre anni non possiamo portare a casa la nostra Qing Yue
Sono trenta le coppie italiane con in mano la "pergamena verde” inviata da Pechino, cioè l’abbinamento con un bambino. Il Covid però ha bloccato tutto e dopo tre anni, la Cina resta uno dei pochi paesi al mondo in cui adottare è impossibile. Queste famiglie ora scendono in piazza. La testimonianza di Monia e Daniele
-
Famiglia 9 Gennaio Gen 2023 2334 09 gennaio 2023 Adozioni in Cina, un muro di gomma lungo tre anni
Alla vigilia della manifestazione a Roma organizzata dalle trenta coppie già abbinate a minori cinesi, da tre anni in attesa di portare a casa i propri figli, il vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali fa il punto della situazione: «La diplomazia è all'opera e lo è sempre stata. Non c’è stato colloquio con la Cina in cui non sia stato posto il tema, fin dal primo giorno»
-
Minori 29 Dicembre Dic 2022 1537 29 dicembre 2022 Il made in Italy su cui puntare? È l'accoglienza
Ormai a quarant'anni dalla legge 184/83, i bisogni dei bambini senza famiglia sono cambiati. Nuove modalità, non strutturate e organizzate nelle forme classiche dell’accoglienza, si fanno strada nella vita di tutti i giorni: dall'affido preadottivo alla kafala, dall'accoglienza di minori stranieri non accompagnati alle adozioni aperte, AiBi ha fatto il punto sulle nuove possibili strade dell'accoglienza in famiglia
-
Minori 22 Dicembre Dic 2022 1635 22 dicembre 2022 Isatu e Haja: i primi affidi in famiglia della Sierra Leone
Le due bambine, cresciute in un istituto, passeranno il loro primo Natale in famiglia grazie a un progetto di Avsi. In Sierra Leone non esiste un sistema di affido familiare o di adozione: per i bambini abbandonati ci sono la strada o l'istituto. Il progetto "Home" ha già formato 30 famiglie: i primi due affidi sono partiti da pochi giorni
-
Famiglia 13 Dicembre Dic 2022 1457 13 dicembre 2022 Tre adozioni su 100 vanno in crisi
È stata presentata a Firenze la prima indagine nazionale sulle crisi adottive: percentualmente poche, ma molto dolorose. I casi sono 926 su 29.743 adozioni internazionali concluse tra il 2003 e il 2016 e 140 casi su 9.720 adozioni nazionali. «I fattori di rischio sono quelli tipici degli special needs, che rappresentano il 60-70% delle attuali adozioni», dice Vincenzo Starita, vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. «Nel breve termine le crisi aumenteranno, se non si realizza una strategia adeguata e non si prendono in carico le famiglie»
-
Famiglia 13 Dicembre Dic 2022 1146 13 dicembre 2022 Adozioni: in Italia tutti i bambini ucraini abbinati prima della guerra
Erano 24 i minori ucraini già abbinati a coppie italiane per l'adozione internazionale prima della guerra. I bambini, in questi mesi, erano stati trasferiti in altri Paesi: tra pochi giorni anche l'ultimo bambino entrerà in Italia con i suoi genitori
-
Famiglia 1 Dicembre Dic 2022 1026 01 dicembre 2022 Il debutto della ministra Roccella in Commissione Adozioni
«Sono perfettamente cosciente dell’intensità delle aspettative e anche delle sofferenze di tante persone che vivono nell’attesa del compimento di un percorso complesso. Il nostro compito è dare risposte a coppie che stanno aspettando, anche sotto il profilo di un sostegno economico ulteriore in specifiche situazioni di difficoltà», ha detto la ministra partecipando per la prima volta a una riunione della CAI
-
AiBi 2 Novembre Nov 2022 1659 02 novembre 2022 Adozioni internazionali: com’è fatta una Neglect List?
Più di mille nomi, in fila in un file excel. Sono i nomi dei bambini adottabili, periodicamente inviate agli enti autorizzati. Elenchi di minori che da anni vivono in orfanotrofio e che vengono dichiarati adottabili quando forse è oramai troppo tardi per trovare accoglienza in una famiglia adottiva
-
Adozioni internazionali 16 Settembre Set 2022 1311 16 settembre 2022 Dare un futuro all’adozione, il tempo è scaduto
Dopo la pubblicazione dei dati relativi alle adozioni concluse nel primo semestre del 2022, si susseguono le reazioni. Qui la riflessione della rete EANET for Adoption, che raccoglie 10 storici enti autorizzati che insieme hanno concluso oltre 13mila adozioni, dispongono di 41 sedi in tutta Italia e operano in 37 paesi, ed impiegano oltre 80 dipendenti e collaboratori
-
Famiglia 14 Settembre Set 2022 1410 14 settembre 2022 Crisi adozioni internazionali: servono investimenti sul sistema
I dati pubblicati dalla Commissione Adozioni Internazionali mettono in evidenza la necessità di intervenire tempestivamente e con proposte adeguate per poter continuare ad assicurare a tanti bambini in stato di abbandono il diritto a crescere in una famiglia